Asus O!Play HDP-R1 HD Media Player

Gian Luca Di Felice 04 Giugno 2009, alle 15:19 Home Theater

Il costruttore taiwanese entra nel settore delle sorgenti audio-video senza hard-disk con un media player di rete completo comunque di connessione USB ed eSATA in grado anche di riprodurre i contenuti fino a risoluzione 1080p

A parte il nome davvero complicato, il nuovo O!Play HDP-R1 HD sviluppato da Asus è un media player in grado di riprodurre praticamente qualsiasi tipo di materiale audio-video sia SD che HD (fino a 1080p). Privo di qualsiasi tipo di supporto di archiviazione integrato, il O!Play può riprodurre i contenuti in streaming via cavo Ethernet (non è previsto il Wi-Fi) da una rete casalinga, oppure da periferiche di archiviazione esterne dotate di interfaccia USB 2.0 o eSATA.

Per i collegamenti audio-video sono previsti un HDMI, l'uscita SP-DIF ottica e i classici RCA (composito e audio stereo) e il Media Player è compatibile con i codec Mpeg1/2/4, H.264, VC-1, RM/RMVB, nonché i container .mp4, .mov, .xvid., .avi., .dvix., .asf, .wmv, .mkv, .rm, .rmvb, .flv, .ts, .m2ts, .dat, .mpg e .vob. Sul fronte audio i codec supportati sono invece Mp3, WAV, AAC, OGG, AIFF, WMA e FLAC. Disponibilità a partire da luglio ad un prezzo annunciato di 119 Euro.

Fonte: Electronista

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • poe_ope

    06 Giugno 2009, 11:32

    Originariamente inviato da: AlexZone
    E' sufficiente un disco fisso


    Eh no, perché gli stessi contenuti, per l'appunto in rete, li consumo spesso contemporaneamente da:
    * Il pc di mia moglie (guarda e carica le foto nuove & ascolta la musica in MP3)
    * La PS3 (film/registrazioni della playtv/foto/musica...) collegata al vpr

    Mi manca un lettore realmente universale, piccolo e versatile, collegabile in rete, diskless, per completare l'architettura di cui sopra per la TV in soggiorno... Tutto qui.

    Ciao!
    Marco
  • AlexZone

    06 Giugno 2009, 14:45

    @poe_ope
    Ma, scusami, c'è qualcosa che non mi torna e non riesco a capire ...
    Il tuo NAS non credo che abbia solo il DLNA come protocollo di condivisione e comunicazione; probabilmente avrà almeno l'SMB o Samba, e poi magari FTP, NFS, ecc. quindi anche se questo media player non ha la compatibilità con DLNA non dovrebbe avere problemi a leggere i contenuti del tuo NAS ...

    @OXO
    Ciao. ti vedo bene ...

    Per quanto riguarda il DLNA questo serve per far parlare dispositivi che normalmente non hanno (o meglio avevano) protocolli di comunicazione e condivisione in rete come appunto tv e simili; ma quando hai un dispositivo che già opera nativamente con i più diffusi protocolli (come credo sicuramente questo OPlay abbia) non hai bisogno del DLNA anche perchè in uscita vai direttamente coll'HDMI o composito.

    P.S.: il secondo link a me funziona ... porta direttamente all'annuncio Asus
« Precedente     Successiva »

Focus

News