Asus Essence III: DAC USB con DSD
La multinazionale taiwanese annuncia l'arrivo del nuovo DAC High-End Essence III, con DAC USB asincrono, ora completo di sezione di pre-amplificazione, amplificazione per cuffie e riproduzione dei file DSD, sia DSD64 che DSD128. Gli operazionali sono i prestigiosi MUSES 02
Asus amplia la sua gamma di convertitori Hi-Fi, annunciando l'arrivo del nuovo Essence III, ancora più completo, versatile e con caratteristiche High-End. "Il nuovo DAC USB Asus Essence III non è semplicemente il prodotto di punta della nostra gamma audio", afferma Ives Chiu, product manager di Asus Multimedia Business Department. "È piuttosto la dimostrazione di come la nostra azienda sia impegnata e focalizzata nell'offerta di soluzioni audio di alta qualità. Abbiamo progettato Essence III per garantire la massima fedeltà del suono e un’esperienza d’uso di grande qualità". Tra le novità il supporto nativo alla decodifica dei file musicali DSD64 e DSD128, mentre gli oscillatori TCCO/TCXO (Temperature-Compensated Crystal Oscillator) in oro purissimo e l'interfaccia USB asincrona (con campionamenti fino a 192kHz / 24bit), garantiscono una temporizzazione estremamente precisa.
Il nuovo Essence III fa uso di DAC AD1955 dedicati per ciascun canale stereo e circuiterie separate per i segnali analogici, digitali e alimentazione. Il nuovo DAC integra, inoltre, amplificatori operazionali giapponesi MUSES 02 e AD 827SQ in ceramica, con l'alimentazione affidata a un trasformatore toroidale di elevata qualità che genera una corrente precisa e costante, riducendo al minimo qualsiasi contaminazione da rumore; nel trasformatore è inoltre presente una speciale banda di acciaio al silicio che impedisce le perdite di energia dovute all'isteresi, garantendo un'alimentazione elettrica perfettamente costante. Inoltre, Essence III fa uso di sorgenti di alimentazione indipendenti per i canali destro e sinistro, minimizzando le interferenze dovute alla diafonia. Il regolatore LDO (Low Drop Out) garantisce un'alimentazione stabile, mentre i condensatori tedeschi WIMA FKP 2 riducono gli effetti di ripple. L'amplificatore integrato consente di usare cuffie da 600 Ohm con un singolo jack da 6,3 mm oppure un set bilanciato con due connettori mini-XLR I collegamenti in ingresso possono essere di tipo digitale tramite USB, Toslink, AES/EBU o cavi coassiali, oppure tramite la connessione ausiliaria stereo. Sono inoltre disponibili uscite stereo RCA (phono) e XLR bilanciate.
Essence III dispone di una serie di attenuatori a passi che controllano in modo preciso le uscite di linea e per cuffie. La costruzione a relè elimina tutte le distorsioni associate ai controlli di volume tradizionali, mentre l'uscita di linea è controllabile da telecomando. Grande attenzione è stata posta ai controlli che sono facilmente accessibili dal pannello anteriore su cui sono posizionati i pulsanti di alimentazione e di selezione degli ingressi, insieme a un indicatore a LED essenziale che fornisce informazioni semplici e chiare sugli ingressi. Il case elegante, trattato con uno speciale rivestimento che evita il permanere delle impronte delle dita, ne permette il posizionamento sopra i dispositivi Hi-Fi già esistenti.
Il DAC Asus Essence III sarà disponibile dal 28 ottobre 2013 a un prezzo consigliato di 1.699 Euro.
Di seguito le principali caratteristiche dichiarate:
· Signal-to-noise ratio (SNR): fino a 117dB
· Frequenza di risposta (FR): <10Hz-48kHz
· Frequenza di campionamento: 192kHz/24bit(PCM); DSD128; DSD64
· Ingressi: USB, TOSLINK optical, AES/EBU, S/PDIF coassiale, aux-in (phono jack)
· Uscite: jack 6,3mm, mini XLR bilanciato, RCA stereo, XLR bilanciato
· Amplificatore per cuffie incorporato da 600 Ohm bilanciato
· Commutatore volume-bypass
· Commutatore USB 1.0/2.0
· Attenuatore a passi con telecomando per altoparlanti e attenuatore a passi per le cuffie
· Telecomando incluso
Fonte: Asus Italia
Commenti (3)
-
ma perchè non ne fanno uno multicanale!!!!
cmq se fosse di una qualsiasi marca del settore esoterico-miracolistico costerebbe 10 volte!!! -
ma per sul serio ??!! io invece mi aspettavo non piu' del classico 1000 di euri .. alla faccia della crisi
-
Perchè si ostinano a piazzare ampli per cuffia dentro apparecchi di alto livello???? Chi compra un dac da 1700 euro ha GIA' un ampli per cuffie!!!!