Apple verso una console di videogiochi?
Per ora non c'è alcuna conferma, né tanto meno un accenno di indiscrezione plausibile, però a parlare di un possibile ingresso di Apple nel mondo delle console da casa è stato il Vice Presidente di EA Sports. Qualcosa bolle in pentola?
Console Apple Pippin della metà degli anni '90
Apple starebbe valutando il proprio ingresso nel mercato delle console di videogiochi da casa? Secondo il Vice Presidente di Electronic Arts Patrick Soderlund Apple sarebbe il candidato ideale per inserirsi nella lotta tra i due colossi attuali Microsoft e Sony (perché non citare anche Nintendo? n.d.r.). Lo stesso Soderlung aggiunge poi: "Se fosse qualcun altro e non Apple avrei detto che sarebbe molto difficile, ma guardate cosa hanno fatto con iPhone: sono un'azienda brillante quindi gli darei possibilità di successo se ci provassero".
Al momento non sembra esserci alcuna indiscrezione a supporto di una tale affermazione, però è molto curioso che uno degli attori più importanti del mondo dei videogiochi ipotizzi uno scenario di questo genere. Perché? Qualcosa si sta già muovendo dietro le quinte? Tra l'altro qualche settimana fa avevano iniziato a circolare indiscrezioni in merito alla possibilità di importanti acquisizioni da parte di Apple. Tra le aziende citate si era parlato di Sony, Disney, Adobe e della stessa Electronic Arts. Per quanto riguarda Sony poi, ci sono state secche smentite, ma alcuni analisti hanno precisato in seguito che potrebbe trattarsi in realtà di un interesse da parte di Apple ad acquisire la divisione PlayStation di Sony.
Non c'è nulla di concreto per ora e si tratta più che altro di speculazioni, però quando cominciano a girare tante voci che portano tutte nella stessa direzione (videogiochi), forse qualcosa di vero ci sarà. Vedremo...
Fonte: CVG
Commenti (20)
-
Originariamente inviato da: jpjcssourceScusa, ma che senso ha scaricarli con il computer quando la Apple TV prende i suoi contenuti da Internet essendo una IP TV
Lo stesso senso che c'è a scaricarli sul computer invece che direttamente dall'iPhone o dall'iPad, per migliore gestione, backup ed altro.
Uno se li scarica come più gli fa comodo...
@LexTalionis: complimenti per l'inutilità ed il qualunquismo del tuo commento....continua così e vedrai che andrai veramente lontano nella vita....potresti anche fare il politico, non sfigureresti in parlamento in mezzo agli tutti gli altri ebeti.... -
Non sarebbe mica una novità: Apple già mise in commercio una console. Nessuno si ricorda Pippin?
-
Certo, il Pippin. La console meno venduta della storia! Il peggior flop della Apple. Dubito fortemente che ci riprovino.
Strano che si citino Sony e MS come 'colossi' nell'ambito dei videogiochi. La quantità di software che producono è tutto sommato esigua rispetto ad altre società, soprattutto rispetto a Nintendo. E poi non sono anzitutto società che fanno videogiochi, al contrario di Nintendo che è solo questo (oltre che produttrice dell'hardware). -
Originariamente inviato da: Alessandro ConteStrano che si citino Sony e MS come 'colossi' nell'ambito dei videogiochi.
Perché strano?
Il mercato dei videogiochi per console è controllato per ben oltre il 50% da Sony con le playstation e da MS con la Xbox.
Nell'articolo si parla di Console non di videogiochi in genere... -
sony,microsoft e nintendo sono gli indiscutibili protagonisti del mercato dei videogiochi,aldilà di quanti software producano.E' l'hardware che fa la differenza,,,sempre!
-
Non sono d'accordo, per le console è tutto diverso...
E' il tipo di giochi che fa scegliere se comprare una console o un altra, all'[U]utente medio di console[/U] (quello che decreta il successo di un prodotto) non interessa la velocità del processore o il tipo di scheda video, interessa il tipo di gioco.
Ora un po' di meno, ma in passato i giochi erano esclusivi per una piattaforma....
La Nintendo Wii ne è la dimostrazione. Pur con un hardware inferiore e con giochi dalla qualità tecnica ridicola ne hanno vendute milioni. Perchè? perché i giochi sono divertenti ed innovativi. La parte hardware è si importante ma contano anche i giochi.... -
x ugru
E' vero, mi ero sbagliato.
Sull'hardware la potenza non ha mai voluto dire niente. Lo hanno dimostrato l'enorme successo di ps1, ps2 e wii, sempre le meno potenti console delle rispettive generazioni. E' quasi buffo pensare che Nintendo ha perso per due volte la battaglia contro Sony proponendo hardware ben più potenti. Quando ha proposto qualcosa di meno potente, ma con un concetto diverso...
E' la qualità del software che conta? secondo me non solo. Conta soprattutto il messaggio che si lancia. Ps1 e Ps2 non avevano miglior software delle avversarie. Magari la wii ha gochi migliori, ma la cosa non è certo assoluta, ci sono buoni titoli per tutte e tre le console in competizione. La wii vende per la buona campagna fatta, non per l'eccellenza di alcuni sui giochi.
I giochi dalla qualità ridicola ci sono dappertutto e non sono di certo quelli che decretano il successo di una console, anzi (semmai è il contrario). I migliori giochi per wii, ps3 e xbox360 sono sempre anche eccellenti realizzazioni tecniche. -
PS1 e PS2 hanno avuto cataloghi di giochi sterminati con un numero di capolavori anni luce superiore rispetto alla concorrenza.
PS2 in particolare credo che abbia il miglior catalogo della storia delle console da gioco.
Riguardo a chi mette in dubbio il potere dei tre produttori di console rispetto ad i semplici publisher che realizzano solo software, vorrei ricordare che, sono pochissime le aziende al mondo che hanno le capacità finanziarie di entrare nel mercato console che è uno dei più duri al mondo da penetrare.
Spesso si crede che siano i publisher abbiano il coltello dalla parte del manico per decretare il successo o no di una tale console, ma questa è una cosa solo relativa visto che alla fine se non dipendono da un produttore lo dovranno fare con un altro visto che solo quelle tre macchine possono dare loro profitti.
I publisher non hanno possibilità di fare grandi incassi al di fuori delle macchine che offrono Nintendo, Sony e Microsoft.
Da amante del gioco su pc devo ammettere che tale piattaforma non può offrire le milioni di copie di un GT5 o un Call of Duty ad esempio.
Se anche hanno la possibilità di snobbare la console che ha venduto in meno delle tre, non potranno fare altro che abbassare la testa davanti al produttore delle altre due perchè se Microsoft decidesse domani di negare la pubblicazione sulla sua piattaforma di COD avrebbe un calo di vendite, ma Activision subirebbe un tracollo estremamente più pesante.
Microsoft, Sony e Nintendo sono colossi che possono sopportare il fallimento di una loro console con 5 anni di perdite pesanti, Activision, Ubisoft, Eidos, ecc... possono andare in bancarotta per due o tre titoli di punta del loro catalogo andati male. -
>>PS1 e PS2 hanno avuto cataloghi di giochi sterminati con un numero di capolavori anni luce superiore rispetto alla concorrenza.<<
Non è vero. Ammetto di intendermene poco (anch'io ho sempre giocato soprattutto su pc), ma guardando le varie recensioni e classifiche storiche di edge, spaziogames e soci, le cose non dovrebbero stare così, anzi. Ai primi posti si vedono sempre i soliti titoli di Zelda e Mario.
-
Ok, ma dopo Zelda, Mario e Metroid cosa c'è? Nintendo ha una piccola parte del catalogo di ottima qualità costituita dai suoi titoli prodotti internamente poi al cosa finisce lì.
Oltretutto se uno non ama, per suoi gusti personali, le saghe sopra citate, cosa fa? La qualità di un catalogo si misura anche nella varietà dei giochi disponibili.
PS2 e PS1 hanno raccolto capolavori da quasi tutti gli sviluppatori esistenti.