15 minuti per un film HD su xbox live

sabatino pizzano 31 Marzo 2008, alle 11:16 Home Theater

Microsoft annuncia un accordo con Virgin Media che consentirà il download di un film in alta definizione dalla piattaforma Xbox Live in un intervallo di tempo compreso tra i 15 e i 30 minuti

Pochi giorni fa Microsoft si era detta fiduciosa circa un futuro fatto di film in alta definizione prelevati direttamente dalla rete, meglio noto come Digital Download. Proprio oggi lo stesso colosso di Redmond ha annunciato un importante accordo con Virgin Media.

L'accordo sarà una conseguenza del potenziamento della rete, che raggiungerà una banda di 50MB/s entro il 2008 in oltre 9 milioni di abitazioni. Grazie a questa velocità, il tempo necessario per il download di un film HD - fa sapere Microsoft - oscillerà tra i 15 e i 30 minuti.

Il nuovo accordo verrà applicato principalmente alla piattaforma Xbox Live per l'acquisto, da parte degli utenti registrati, di titoli sia in a risoluzione standard che ad alta definizione.

Fonte: Product-Reviews

Commenti (89)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pistu

    31 Marzo 2008, 21:04

    Si ma un film in hd dove lo mettono???Sulla memory card?Sull'hdd?
    L'unica versione che potrebbe ospitare un film hdd su hdd è quella con 120 giga.Dai due film ci stanno.
    Si sa che quelli di m$ sono sempre molto pratici.
  • Sabatino Pizzano

    31 Marzo 2008, 21:06

    trattasi di noleggio, quindi il film dopo tot ore viene cancellato, liberando spazio su HDD. Non è che devi fare la collezione
  • pistu

    31 Marzo 2008, 21:08

    bhe il dd esiste e si chiama p2p.
    In tutta onesta chi di quelli abbastanza smaliziati per scaricare dalla rete pagherebbe per un film in formato digitale?
    Io no di certo.Io voglio toccatre fare la polvere ai miei cofanetti e vedere la mia collezione sugli scaffali.
  • Sabatino Pizzano

    31 Marzo 2008, 21:15

    magari chi non vuole rischiare (per risparmiare 2 euro) di passare guai seri (con il p2p non si scherza affatto). Magari chi ha un senso civico di legalità che, piuttosto che comprare un dvd tarocco a 2 euro preferisce spenderne 10 e prenderlo originale. Magari lo stesso senso civico che ti fa pensare che realizzare un film costi soldi e che se tutti piratassero nessuno avrebbe più convenienza a girare film. E sai i nostri belli impianti dove ce li mettiamo, poi?

    Idealismi a parti, il p2p non è per il pensionato, per la donna idiota (come qualcuno ha asserito): richiede un pc collegato ad un display, non esattamente alla portata di tutti, non almeno quanto un decoder semplicissimo, un mezzo programmino che accede al market place, e con 4 comandi parte la visione.

    Insomma: contestate al DD i difetti del P2P, ma sono due cose completamente diverse...
  • Onslaught

    31 Marzo 2008, 21:16

    Ottima cosa,c'è solo un problema ed una cosa che,a questo punto,spero migliorino: il problema è la capienza dell'hard disk di cui sono dotate tutte le xbox 360,elite escluse(ok,è un noleggio,ma l'hard disk ha 13 giga liberi di base,con film che occupano tranquillamente 5-6 giga,difficilmente si può stoccare più di un film per volta,e mi pare un pò troppo poco,come anche i 179€ per l'hard disk da 120 giga mi sembrano un pò troppi),quello che spero migliorino è la velocità con cui si scarica dal martekplace(mai andato anche solo lontanamente vicino a sfruttare a pieno la mia connessione a 10 megabit in fibra).
  • gattapuffina

    31 Marzo 2008, 22:12

    Più che altro, mi sembra che il discorso sia un attimino distorto, cioè:

    1) Se bisogna *pagare*, allora:

    - le linee italiane sono troppo lente
    - il supporto fisico è meglio
    - se il file non è 50GB con audio PCM a 24 bit, non mi interessa
    - l'utente normale non è capace, la nonna/fidanzata/moglie non ci riesce
    - non posso aspettare ore per un film che mi passa la voglia di vederlo


    2) Se invece è *gratis*, allora:

    - L'adsl che prima era troppo lenta, ora va benissimo
    - il supporto ottico è obsoleto, gli hdd costano sempre meno
    - il Matrovska ricompresso + DTS bastano e avanzano, ma pure il 720p, tanto è meglio del DVD comunque
    - la nonna/fidanzata/moglie imparano pure loro, o al limite fanno scaricare chi lo sa fare
    - posso pure aspettare 2 giorni, tanto è gratis...


    O sbaglio ?
  • sevenday

    31 Marzo 2008, 23:38

    Bah...vedremo il prox anno se prenderà piede...visto che secondo M$ e THX dovrà ammazzare il BR vuol dire che i tempi sono stretti. Non certo che questa tecnica entri in funzione tra 10 anni, altrimenti come farebbe ad ammazzare il BR sul nascere???

    PS chi scarica illegalmente non usa più i P2P da tanto tempo, adesso vanno i file Torrent e li non c'è polizia postale che tenga...

    PPS attualmente alla maggior parte della gente non gliene frega nulla se un film lo vede a 576p o 720p o 1080p...mica tutti sono appassionati, anzi...ed il mercato non lo fanno i pochi appassionati; ma la gente comune che [U]c'ha messo più di 10 anni per passare dal VHS al DVD[/U]...
  • B&W Lover

    31 Marzo 2008, 23:46

    cmq non pensate che tutto il mondo ragiona soltanto nell'illegalità, itunes è l'esempio eclatante di un successo mondiale...e sappiamo quanto è facile scaricare una canzone da internet, questo non vuol dire che un numero enorme di persone sia interessata a pagare

    cmq per i problemi di spazio ci sono ovviamente i nuovi tagli di hard disk che MS venderà man mano a prezzi minori e poi c'è sempre la possibilità concreta di poter utilizzare anche storage esterni personali, d'altronde già adesso la 360 permette di lanciare files da usb esterni

    @gattapuffina, manca un punto alla tua tesi:

    3) e se si paga poco? tipo 3 euro a film? per me andrebbe benissimo
  • gattapuffina

    01 Aprile 2008, 00:05

    Originariamente inviato da: sevenday
    PS chi scarica illegalmente non usa più i P2P da tanto tempo, adesso vanno i file Torrent e li non c'è polizia postale che tenga...


    Bittorrent E' un protocollo P2P, e chi sta scaricando è tracciabile tale e quale come su Emule.
  • gattapuffina

    01 Aprile 2008, 00:07

    Originariamente inviato da: B&W Lover
    3) e se si paga poco? tipo 3 euro a film? per me andrebbe benissimo


    Infatti è esattamente quello che sta facendo la Apple, 3 dollari per i film di catalogo, 4 dollari le ultime uscite, 1 dollaro extra se sono in HD.
« Precedente     Successiva »

Focus

News