15 minuti per un film HD su xbox live

sabatino pizzano 31 Marzo 2008, alle 11:16 Home Theater

Microsoft annuncia un accordo con Virgin Media che consentirà il download di un film in alta definizione dalla piattaforma Xbox Live in un intervallo di tempo compreso tra i 15 e i 30 minuti

Pochi giorni fa Microsoft si era detta fiduciosa circa un futuro fatto di film in alta definizione prelevati direttamente dalla rete, meglio noto come Digital Download. Proprio oggi lo stesso colosso di Redmond ha annunciato un importante accordo con Virgin Media.

L'accordo sarà una conseguenza del potenziamento della rete, che raggiungerà una banda di 50MB/s entro il 2008 in oltre 9 milioni di abitazioni. Grazie a questa velocità, il tempo necessario per il download di un film HD - fa sapere Microsoft - oscillerà tra i 15 e i 30 minuti.

Il nuovo accordo verrà applicato principalmente alla piattaforma Xbox Live per l'acquisto, da parte degli utenti registrati, di titoli sia in a risoluzione standard che ad alta definizione.

Fonte: Product-Reviews

Commenti (89)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • jo.li.

    31 Marzo 2008, 17:12

    Io credo la scelta della x-box e non del PC dipenda dal fatto che la prima è solitamente collegata con un TV, spero in HD, anche se come detto in precedenza quello che non trovo adeguato sia la ridottissima capacità dell'HD, mentre invece se la maggior parte avessero avuto il 120 giga allora forse il discorso sarebbe stato diverso.
  • piero1985

    31 Marzo 2008, 18:10

    Originariamente inviato da: bonzuccio
    forse se ti attacchi al cavo che passa sotto al mediterraneo con l'aliscafo si riesce
    se fai un collegamento wireless a quella velocità vedi il raggio protonico di Geeg Robot d'Acciaio attraversarti la casa


    mi hai fatto morire con questa frase!!!!
  • bocciolino

    31 Marzo 2008, 18:15

    Il wimax è alle porte, nel giro di 2 anni sembra sia operativo, con velocità teoriche fino a 74 Mbit/sec, raggiungerà senza problemi tutto il territorio italiano.
    Quindi tra due anni tericamente tutti gli italiani saranno in grado di usufruire di contenuti tramite download, Microsoft sarà pronta così come Apple e Sony, non vedo quale sia il problema.
  • GIANGI67

    31 Marzo 2008, 18:22

    Il problema e' che a saper fare il download siamo io,te e altri 50-60.000 a dir tanto.Tutti gli altri a cui non frega niente di tecnologia ma vogliono noleggiare un film come fanno?
  • vlad

    31 Marzo 2008, 18:25

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Tutti gli altri a cui non frega niente di tecnologia ma vogliono noleggiare un film come fanno?


    si comprino una xbox, nonne, nonni e quelli un`po` meno nonni
  • vlad

    31 Marzo 2008, 18:26

    Originariamente inviato da: wolfrain
    non un cavolo di dowload dove spendo soldi e non ho niente.


    anche a me fa schifo questa idea che ti vendono il tuo spazio sul tuo hard disk. viva il supporto fisico.
  • benegi

    31 Marzo 2008, 20:29

    Originariamente inviato da: Urca

    Il Blue Ray rischia di essere una meteora, veloce e poco luminosa.

    può essere.... l'importante è che non scompaia il supporto fisico.... qualunque esso sia
  • sevenday

    31 Marzo 2008, 20:34

    Mah..leggo,leggo e non capisco se c'è pieno di gente che lavora all'unieuro piena d'ottimismo, oppure persone che pensano che l'aria non si debba pagare...

    Io ritengo che il supporto fisico sia più semplice da far diffondere di un file da scaricare.
    Ti compri il box,attacchi li,scegli la... Boh, io dalle mie parti vedo tante persone che il download pensano che sia roba da mangiare, però il lettore DVD ce l'hanno e lo sanno usare...

    Che sia il futuro non c'è dubbio; ma che non faccia decollare (quindi a breve) il BR ed uccida il DVD è un altro paio di maniche...
  • Sabatino Pizzano

    31 Marzo 2008, 20:42

    Originariamente inviato da: sevenday

    Ti compri il box,attacchi li,scegli la...

    perchè? quando decidi di acquistare o noleggiare un film, lo pensi e questo si materializza?Non devi prendere la macchina, andare in un centro commerciale, cercare negli scaffali il titolo che ti interessa, pagarlo 30 euro, andare alla cassa a fare la fila per pagare...

    torni a casa. togli dall'imballo il tuo nuovo dvd (esattamente come se fosse un box per il DD), colleghi il cavo hdmi al plasma/lcd (esattamente come se fosse un box DD),e vedi. Cioè,voglio dire: il DD ha il vantaggio di essere estremamente comodo (stai seduto a casa tua e con il telecomando con un paio di click scegli cosa vedere) ed per certi punti di vista immediato. Contestate il fatto che qualcuno preferisce il toccare con mano il film acquistato, ma non che sia scomodo e non alla portata di tutti. credo che non tutti acquistino film (spendendo 30 euro per ogni film visionato, preferendo spesso il noleggio, esattamente come molti tra voi avranno un abbonamento a skyhd dove non mi risulta che il film che pagate per vedere (in abbonamento) ve lo mandino poi a casa in formato dvd. O no? Se non ci fosse stato il noleggio dei dvd, quanti dvd in più avreste acquistato? Ecco che il DD andrà a rimpiazzare il noleggio per via della sua evidente maggiore comodità, e sarà talmente più comodo che insidierà di molto la diffusione del BD (IMHO).

    il problema di fondo è che ragionate come se per DD si intenda il download da PC. Non è così! Piuttosto è preferibile pensare ad un utilizzo tipo la pay per view sia sat con un parco titoli estremamente più ampio, dove non c'è la parabola che riceve il segnale, ma la linea internet. Ovviamente, banda permettendo...
  • B&W Lover

    31 Marzo 2008, 21:02

    non capisco la gran parte degli interventi...

    per me è un ottima cosa che l'alta definizione sia disponibile su tanti canali diversi di ditribuzione

    al momento, se fosse già disponibile, non avrei alcun problema ad essere tra gli acquirenti di contenuti HD da scaricare dal live di xbox360

    è soltanto una tra le tante strade per veicolare contenuti digitali, ed è perfettamente realizzabile già adesso.

    1) senza aspettare il futuro, già adesso con una banale alice 7 mega da 19 euro al mese posso scaricare 4/5 giga in poche decine di minuti, e già moltissime persone, anche in Italia, scaricano illegalmente da server privati a pagamento moltissimi film 1080p (sui 9giga) o 720 (sui 4,5 giga) con audio dts full rate e qualità video h264 davvero stupenda, se tutto ciò fosse legale non capisco quale sarebbe il problema...

    2) i prezzi annunciati da MS tempo fa erano molto invitanti, mi pare 3 euro (o dollari non ricordo) per la visione di un film per 24h, che partivano dal primo momento in cui si premeva play, quindi si potrebbero anche accumulare 3/4 film e vederli fino a un mese dopo (altra regola comoda)
    la 360 inoltre supporta il download anche da spenta, e la possibilità di pagare soltanto dal momento del play è un'opportunità nettamente superiore al semplice noleggio.

    In più c'è da aggiungere che il servizio si presta alla vendita di contenuti anche atipici, non propri del noleggio tradizionale, puntate di telefilm (lost, etc...) in HD, video musicali e concerti in HD, etc...insomma, tutte cose che già si scaricano e si fanno tranquillamente da tempo nell'illegalità diffusa e non vedo perchè non si debbano proporre legalmente quando i tempi sono già maturi tecnologicamente

    chiaro che le speranze di ridurre i tempi del download sono sempre legate all'incremento di banda, etc...ma, già ADESSO, allo stato attuale basta una semplice adsl per sfruttare il servizio alla grande...anche aspettare un'ora o giù di lì per vedere un film è una comodità rispetto all'impossibilità di poterlo fare nella realtà (perchè vi assicuro che in tanti paesini il noleggio hd sarà un miraggio per anni ancora, e la vastità di un catalogono online sarà un sogno anche per il miglior videonoleggio hd reale!) e sicuramente sarà prevista la possibilità di avviare il download da remoto, da pc, etc...e cmq di scaricare in anticipo e vedere entro un mese il film

    io vedo soltanto notizie positive e costi favolosi per un servizio che non vedo l'ora venga proposto anche qui in Italia, le tecnologie le abbiamo già e nessuno ha bisogno di streaming per l'alta definizione quando abbiamo gli hard disk per lo storage
« Precedente     Successiva »

Focus

News