Videonoleggio: 1000 chiusure in 2 anni
Home video a noleggio in grande crisi con più di 1.000 esercizi chiusi in meno di due anni. I videonoleggiatori ricorrono all’Antitrust perché limiti i danni del file-sharing
La tragica situazione del videonoleggio in Italia è probabilmente peggiore che nel resto dell'europa: 1.000 esercizi chiusi in appena 20 mesi e un fatturato che dal 2004 ad oggi si è più che dimezzato. Francesco Bordoni, presidente dell'ANVI (Associazione Nazionale Videonoleggiatori Italiani), se la prende quasi esclusivamente con il download illegale di opere audiovisive protette e chiama in causa l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, sperando in un intervento che limiti i danni al settore.
“L'evoluzione tecnologica, la facilità d'uso e l'ampia diffusione della banda larga”, ha dichiarato Bordoni, “hanno fatto esplodere il fenomeno del file-sharing illegale di film e musica, causando gravi danni economici a tutta la filiera dalla produzione al dettaglio. Continuando di questo passo non ci vorrà molto per assistere ad uno stop degli investimenti in nuove opere cinematografiche e musicali e la bandiera della diffusione gratuita della cultura, allora, avrà meno ragioni per essere sventolata”.
Sarà davvero difficile che un'azione dell'Autorità Garante per la Concorrenza riesca dove tutti hanno fallito: arginare un comportamento che si può tentare di modificare con tre diversi interventi: educazione civica al rispetto del diritto d'autore, investimento sulla qualità del supporto originale ed abbassamento dei prezzi. Il tutto prima che la banda larga (quella vera) arrivi in ogni casa...
Fonte: www.key4biz.it
Commenti (127)
-
Esatto!
Fino a poco tempo fa, per vedere un porno avevi solo una possibilità, il noleggio. Anche a me infatti diversi noleggiatori avevano detto la stassa cosa: campiamo col porno e qualche Novità.
Ricordo infatti che per cercare in rete solo qualche foto esplicita ci voleva un casino, se la volevi a gratis. Ora invece basta cercare 40sec. per trovare gratis e subito migliaia di clip...è logico che il noleggio del fatidico Pornazzo non ha più senso!! -
facciamo due conti: un negozio serve circa 6000 persone, 1300 famiglie,
forse un 15-20 % abbonati = 250, e sono generoso.
4 film al mese? = 1000 x 1.5 € non paga nemmeno l'affitto, la luce... -
io parlo come noleggiatore...è indubbio che i vari servizi nuovi (legali) ci dannegginoi, ma molto meno di quello che ci si immagina.i miei clienti migliopri sono quelli di sky e dtt. oltretutto la crisi ci da una mano da quel punto di vista.perlomeno per la mia realtà(milano) l'unico(senza dubbi)problema è il p2p.i bb della mia città stanno chiudendo uno dopo l'altro.
-
Io credo che il discorso sia molto complesso, è vero che in rete si trovano film anche in hd a 720p o 1080p e con audio dolby digital, però la qualità finale, per buona che sia, non può essere come quella di un disco originale. Inoltre visto che spendiamo migliaia di euro per dotarci di impianti stratosferici, avrebbe poi poco senso dargli in pasto materiale scadente, per cui se un film mi interessa lo acquisto (magari online per risparmiare un po), ma di certo non ricorro al P2P. D'altra parte molto spesso i film che si ottengono con metodi alternativi, sono film che comunque non avremmo mai acquistato (25/30€ non sono spiccioli!) e quindi avremmo magari aspettato il passaggio televisivo, non arrecando di conseguenza nessun danno alle major (i soldi non li prenderebbero lo stesso). Anzi a me è capitato di visionare film che reputavo mediocri e che invece si sono rivelati ottimi, portandomi in seguito ad acquistare la versione BD originale per gustarmelo a pieno, quindi in questo caso il P2P oltre a non arrecare alcun danno ha portato acqua al mulino delle case cinematografiche e negozi.
Poi nessuno parla dei film in streaming legalmente visionabili su internet o dei nuovi servizi on demand di materiale hd originale (penso al nuovo zune hd della xbox360 e prossimamente del PSstore) a cui aggiungere le varie proposte di sky, mediaset, dahlia e via dicendo che stanno cambiando il nostro modo di guardare i film. -
Ragazzi, ci siamo: è l'inizio della guerra al P2P...
...guardate: http://mnstat.com/images/blog/index.html -
Originariamente inviato da: mandragolaParlando dei film scaricati, a vederli sul monitor del pc (che è fullHD), non riesco a notare imperfezioni/scalettature/ecc..
Certo c' è il rischio che l' artefice non fosse un mago, ma - ormai - chi fa le cose per bene firma anche sulle sue opere.... è sufficiente cercare i nomi giusti.
se li guardi sul monitor del pc è abb normale nn notare, o notare con difficoltà le differenze. Se prendi tv con diagonale adeguata (46 in su diciamo) o meglio un vpr, le differenze risultano + marcate, vengono notati i difetti su un blu-ray fatto bene, figurarsi su un rip -
personalmente i film p2p non li guardo proprio sul pc... ne tanto meno li metto nel DVD... giusto se sono quelli da oltre 1 giga, almeno con audio buono... ma a quel punto tanto vale il DVD
conosco gente che vede la roba super compressa e gli va bene...
Credo che l'unico in questa crisi di noleggio che debba chiudere sia BlockBuster. Dovre avrebbe cambiato la sua politica nel noleggio ? Personalmente la videoteca sotto casa a conduzione mezza familiare applica dei prezzi ragionevoli:
- 6 ore 1,5 euro
- 12 euro 1,6
- 18 ore 2 euro
oltre le 24 2,5 euro
ed addirittura si sta rinnovando il negozio... addirittura con le scommesse online
cosa cavolo ci devo fare con un film noleggiato 3 giorni e pagarlo 5 euro ? farlo vedere alla famiglia ?
poi il problema è dei prezzi.
Se facessero i lettore BD a prezzi accessibili, i film in acquisto a prezzi modesti per tutti non romperebbero le scatole accollando tutto al p2p.
Ovvio che se devo spendere mediamente 19 euro per un DVD
25/30 euro per un bluray... è come la storia dei CD musicali, hanno chiuso o stanno chiudendo anche i negozi di musica ?
eppure sugli mp3 la questione è più complessa del DVD in p2p....
il p2p poi è roba per banda molto larga...
perchè esistono i siti come www.linkstreming.com ? dove posso andarmi a vedere gli ultimi film al cinema ?... a già...esistono perchè adesso andare al cinema con una famiglia di 3 persone ci vogliono 25 euro !
dai su ragazzi.... è tutta una questione di prezzi...
fate un bel servizio a prezzi ragionevoli senza motivare necessariamente
i costi dei CD, dei DVD, BD con motivazioni del cavolo... e vedrai che una videoteca oltre a noleggiare vende sicuramente, e la gente va regolarmente al cinema.
comuqnue i noleggio sono i primi a chiudere perchè ormai il p2p l'ha imparato anche mia nonna...
i prossimi saranno le piccole attività che saranno sommerse dall'implosione degli acquisti online, a riguardo devo ancora capire perchè ci sono i prezzi imposti dai fornitori quando poi un negozio online può acquistare la merce in europa e rivenderla a prezzi più bassi in italia senza versa l'iva.... mha ! -
...ma la tua cara videoteca sotto casa ha anche i BD?
Bada che fino a pochi mesi fa, quando BlockB non aveva ancora i BD, le piccole videoteche spopolavano anche e soprattutto per i prezzi più bassi. Però da quando BlockB ha cominciato con i BD, sempre più numerosi, uniti ad offerte del tipo 10Eu x 4 noleggi x 5 serate o addirittura il GamePassHD che con 20 Euro ti fa noleggiare 2BD o giochi al giorno (tenendone uno a casa e cambiando l'altro), allora per le piccole attività non c'è più nulla da fare!! -
Il p2p puo' contribuire, in modesta percentuale, alla chiusura di molti videonoleggi, BB incluso, ma...
Chi possiede IPTV (Fstweb, Alice etc) ha a disposizione un certo numero di titoli da poter 'noleggiare' senza uscire da casa.
Chi e' dotato di un valido collegamento ADSL puo' acquistare e scaricare direttamente films sul proprio PC (Video On Demand)
Chi e' veramente interessato ad un gebnere di films anzicche' noleggiarlo, lo acquista e lo conserva.
Chi va al cinema non e' certo un valido cliente per i noleggiatori.
La crisi economica che ha rivisto i consumi indispensabili degli italiani ha ridotto al lumicino la disponibilita' per le attivita' ricreative.
E questo solo in aggiunta ai motivi espressi dagli altri in precedenza (Sky, MP etc) -
Originariamente inviato da: gsagen...ma la tua cara videoteca sotto casa ha anche i BD?
...quando BlockB non aveva ancora i BD, le piccole videoteche spopolavano anche e soprattutto per i prezzi più bassi. Però da quando BlockB ha cominciato con i BD, uniti ad offerte del tipo 10Eu x 4 noleggi x 5 serate o addirittura il GamePassHD che con 20 Euro ti fa noleggiare 2BD o giochi al giorno..., allora per le piccole attività non c'è più nulla da fare!!
in effetti devo solo ammettere che queste ultime offerte di BB non le conoscevo.
Vero è che comunue BB c'è arrivato col tempo a fare queste offerte quasi stracciate... bisogna vedere se dura... dalle mie parti già ne hanno chiusi un paio di BB, e parlo di città in quartieri residenziali.