Videonoleggio: 1000 chiusure in 2 anni
Home video a noleggio in grande crisi con più di 1.000 esercizi chiusi in meno di due anni. I videonoleggiatori ricorrono all’Antitrust perché limiti i danni del file-sharing
La tragica situazione del videonoleggio in Italia è probabilmente peggiore che nel resto dell'europa: 1.000 esercizi chiusi in appena 20 mesi e un fatturato che dal 2004 ad oggi si è più che dimezzato. Francesco Bordoni, presidente dell'ANVI (Associazione Nazionale Videonoleggiatori Italiani), se la prende quasi esclusivamente con il download illegale di opere audiovisive protette e chiama in causa l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, sperando in un intervento che limiti i danni al settore.
“L'evoluzione tecnologica, la facilità d'uso e l'ampia diffusione della banda larga”, ha dichiarato Bordoni, “hanno fatto esplodere il fenomeno del file-sharing illegale di film e musica, causando gravi danni economici a tutta la filiera dalla produzione al dettaglio. Continuando di questo passo non ci vorrà molto per assistere ad uno stop degli investimenti in nuove opere cinematografiche e musicali e la bandiera della diffusione gratuita della cultura, allora, avrà meno ragioni per essere sventolata”.
Sarà davvero difficile che un'azione dell'Autorità Garante per la Concorrenza riesca dove tutti hanno fallito: arginare un comportamento che si può tentare di modificare con tre diversi interventi: educazione civica al rispetto del diritto d'autore, investimento sulla qualità del supporto originale ed abbassamento dei prezzi. Il tutto prima che la banda larga (quella vera) arrivi in ogni casa...
Fonte: www.key4biz.it
Commenti (127)
-
Come mai le VHS non si noleggiavano per così poche ore?
(Ho visto 2 ore, 4 ore etc! Neppure il tempo di andare e tornare da casa?)
Perchè anche il DVD si copia, e pace al p2p, pirateria ed altro.
Tra gli amici ed appassionati, il 90% si accontenta dei dvx scaricati, anche con rumori, gente che si alza ed audio mono.
Esempio: 300 Una schifezza. Maccome, ma come l'hai visto, e com'era l'audio? Massì, tanto i dialoghi non erano importanti. (Ingegnere elettronico!)
L'importante è non pagarlo. Io sono tra i pochi che compra (poco) e noleggia ancora, ma finalmente BB ha calato i prezzi, ed a 10x4 eurox 5 gg mi trovo bene! -
10x4 eurox 5 gg è un offerta quasi folle...straordinaria...tanto che oggi approfitto e ci faccio un salto... soltanto che come già detto nella mia zona ne hanno chiusi addirittura 2 di blockbuster...
diciamo che è un offerta destinata al fallimento ! ;-) -
Le videoteche sono in difficoltà anche perchè con gli anni i prezzi dei DVD vendita sono scesi tantissimo mentre i DVD noleggio costano intorno ai 60 euro. Non si capisce questa politica della major. Se aiutassero il noleggio capillare, assortito e a buon mercato, darebbero una bella batosta alla pirateria...
-
anche quello sotto casa mia ha chiuso 2-3 settimane fa, mi è dispiaciuto parecchio, e dire che era un automatico e quindi non aveva costi di personale o roba simile, solo costi delle copie (non pagava nemmeno il fondo dato che era suo, ora lo sta vendendo). e pure lui quando gli ho chiesto se aveva dei bd o intenzione di prenderne ha risposto che non aveva senso col prezzo che avevano e con la poca diffusione del formato e dell'interesse della gente per la qualità.
tutte cose che si sanno già ovviamente, solo un'altra testimonianza.
PS: la metà della gente che entra da me guarda lo scaffale e dice cavolo, belli tutti questi film originali, belli davvero.. ma perchè non te li scarichi così non paghi??.. imho il p2p fa dei gran danni, sicuro anche sky, ma il p2p di più -
Originariamente inviato da: loreeee
PS: la metà della gente che entra da me guarda lo scaffale e dice cavolo, belli tutti questi film originali, belli davvero.. ma perchè non te li scarichi così non paghi??.. imho il p2p fa dei gran danni, sicuro anche sky, ma il p2p di più
a tal proposito fai vedere anche gli extra ai tuoi amici, quando ai miei gli ho fatto vedere quelli di tropic thunders per esempio, in cui parlavano dei costi del film, hanno capito ancora di + perchè scaricare è != da comprare un film
-
io non sono interessato agli extra, sinceramente non trovo il tempo nemmeno di guardarli, però è sicuramente una cosa in più che per chi la vuole c'è.. e poi imho la qualità AV è tutto, e non ci siamo proprio col dire che un MKV è uguale a un BD.. si vede meglio del divx, e sicuramente anche del dvd. ma spalmato su 100 di un vpr non c'è confronto
-
Da noleggiatore convinto, onestamente compro solo alcuni film che mi piacciono in modo particolare, penso che sicuramente il p2p qualche colpa la ha. E Sky/Mediaset ci mette il resto dello zampino.
Ma non sta tutto li, anzi, buona parte del problema (IMHO, molto IMHO) sta nella cosidetta globalizzazione dove chi ha i soldi (pochi) sbraga per far fallire i piccoli così da guadagnare meno per ogni copia noleggiata ma aumentare il numero di noleggi causa sparizione degli altri.
E' solo un problema di mercato, il puntare al p2p è solo per distrarre l'opinione pubblica.
Ma funziona così per tutto... Non è che i negozi sotto casa di HiFi e simili che una volta erano tanti oggi sono spariti perchè la gente downloada gli amplificatorima perchè è successa la stessa cosa che sta succedendo ai videonoleggi. (sempre tutto IMHO).
-
io ho un videoproiettore, proietto su 101 pollici e fidatevi che l mkv e nettamente superiore al dvd, inferiore al blue ray..perchè le codifiche audio sono massimo 640kb e il bitrate e sicuramente infiorere..ma non spendo 29 euro per prendere transformer2..e 3 euro per noleggiarlo con graffi..e per 4 ore..sono ridicoli...
sono ''''''''60000''''''''' mila lire.....se non sbaglio...i dvd quando erano appena usciti ne costavano solo 30000.Allora che chi ha ragione il consumatore o il compratore...
non giustifico il fatto di chi invece guardava i film in divx..erano osceni...solo per non pagare...ridicoli anche loro.
Hanno mangiato,ci hanno sempre abbindolato...adesso si attaccano...
mi dispiace, per tutto il settore ma dovremmo fare uno sciopero del consumatore..
neGli Stati uniti che vendono le tv panasonic..toshiba...ecc. tutta roba import per loro costano gli stessi modelli 600 o 700 euro in meno..allora..noi siamo stupidi...perchè abbiamo la moneta forte e facciamo pagare di piu i beni tecnologici...
Vergogna....
p.s. il videotecaro del mio quartiere di una nota città, non sa neanche cosè un blu ray..e a noleggio ha ancora braveherat... -
30.000 lire = 30 euro, benvenuto nel 3° millennio
spero che tu non abbia notato questa cosa solo nei film in dvd altrimenti è un bel casino..
comunque i bluray a 30€ sono veramente pochi e basta evitarli. le promo ora cominciano a esserci anche in italia, aspettando un po il prezzo cala, e con internet si comprano a prezzi veramente stracciati. in ogni caso qui stavamo parlando di noleggio e 3 euro possono andare bene imho -
Io sono per:
1 chiusura definitiva del p2p illegale.
2 tassazioni sui supporti audio video come in altri stati Comunità Europea al 5%.
Conosco molte persone che comprano hard disk a iosa per scaricare e archiviare film in Divx per poi neppure avere la possibilità di vederli tutti, per me stiamo rasentando l’assurdo.