Videonoleggio: 1000 chiusure in 2 anni
Home video a noleggio in grande crisi con più di 1.000 esercizi chiusi in meno di due anni. I videonoleggiatori ricorrono all’Antitrust perché limiti i danni del file-sharing
La tragica situazione del videonoleggio in Italia è probabilmente peggiore che nel resto dell'europa: 1.000 esercizi chiusi in appena 20 mesi e un fatturato che dal 2004 ad oggi si è più che dimezzato. Francesco Bordoni, presidente dell'ANVI (Associazione Nazionale Videonoleggiatori Italiani), se la prende quasi esclusivamente con il download illegale di opere audiovisive protette e chiama in causa l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, sperando in un intervento che limiti i danni al settore.
“L'evoluzione tecnologica, la facilità d'uso e l'ampia diffusione della banda larga”, ha dichiarato Bordoni, “hanno fatto esplodere il fenomeno del file-sharing illegale di film e musica, causando gravi danni economici a tutta la filiera dalla produzione al dettaglio. Continuando di questo passo non ci vorrà molto per assistere ad uno stop degli investimenti in nuove opere cinematografiche e musicali e la bandiera della diffusione gratuita della cultura, allora, avrà meno ragioni per essere sventolata”.
Sarà davvero difficile che un'azione dell'Autorità Garante per la Concorrenza riesca dove tutti hanno fallito: arginare un comportamento che si può tentare di modificare con tre diversi interventi: educazione civica al rispetto del diritto d'autore, investimento sulla qualità del supporto originale ed abbassamento dei prezzi. Il tutto prima che la banda larga (quella vera) arrivi in ogni casa...
Fonte: www.key4biz.it
Commenti (127)
-
Originariamente inviato da: giapaoil noleggio di dvd non ha più alcun senso, se non nei piccoli paesi;
Io abito in un piccolo paese e l'unica videoteca, che fra l'altro era ottima, ha chiuso anche qui.
I film in br o li acquisto o ... nisba
Tra Sky e divx è stata costretta a chiudere. Per quanto riguarda la qualità dei divx, l'utente medio se ne frega se il prodotto si vede male, è gratis e quindi va bene e pensare che molti guardano i divx sui full hd. -
Penso che il P2P non sia la causa, ma una conseguenza.
Per scaricare e riinviare un mkv in alta qualità occorre tempo, sarebbe molto più comodo noleggiare direttamente il blu ray. Peccato che i BR a noleggio siano talmente pochi e rari da farlo diventare sconveniente.
Per noleggiare un BR io devo farmi 30 minuti di auto, noleggio, 30 minuti per riconsegnare. Basta fare due conti per capire che se l' audio in ITA è presente anche nella versione UK mi conviene probabilmente comprarlo.
Chi invece scarica versioni da 680 mb dubito che noleggerebbe. Semplicemnte guarderebbe Sky, mediaset p. etc aspettando che arrivi il film
Il problema in Italia sono i costi e le tasse, ma si fa prima a scagliarsi contro la pirateria, prendere qualche finto provvedimento che di solito si traduce in aumento costi e via così -
I videonolo soffrono perché l'offerta si è allargata a dismisura rispetto anche solo a pochi anni fa e non sono complessivamente più competitivi, causa anche, e soprattutto, le condizioni commerciali a cui si devono sottoporre.
Secondo me il p2p c'entra, ma molto meno di quello che si vuol far credere.
In un momento come quello attuale quanto credete che possa resistere una piccola attività commerciale con fatturato paurosamente in calo e COSTI invariati? Pensate che possa investire per migliorarsi ed offrire di più?
Io mi guardo intorno e vedo molte macerie. Solo questa setttimana due grossi concessionari storici di moto della mia zona chiudono quasi di improvviso. Il mercato sta cambiando forzatamente ed i piccoli sono destinati a soccombere, piaccia o no. -
Quando (spero) arriverà netfix in Italia (la sola componente online ovviamente) che fine faranno i videonoleggi?
-
Originariamente inviato da: TrailbreakerHo i miei seri dubbi.
E' evidente di come tu non abbia ascoltato mai in vita tua una bella traccia audio HD, tipo quella di 007 Casino Royale (peso medio 4 Mb al secondo), fidati!
non sono un seguace del 5.1/7.1 (e me l' hanno già rinfacciato su un altro thread), ma l' audio buono stereofonico, quello mi piace.
Nel mio pc ci sono solo .flac e comunque ho anche una discreta collezione di cd e vinili.. condita con un impianto non da buttar via.
Parlando dei film scaricati, a vederli sul monitor del pc (che è fullHD), non riesco a notare imperfezioni/scalettature/ecc..
Certo c' è il rischio che l' artefice non fosse un mago, ma - ormai - chi fa le cose per bene firma anche sulle sue opere.... è sufficiente cercare i nomi giusti.
Sul fallimento in generale del nolo, in effetti non avevo pensato a Sky e compagnia (non li ho). Cmq avvalora la mia tesi: l' epoca del prestito è finita.
D' ora in avanti solo streaming o satellite o digitale (o p2p)... pago un tot al mese e vedo quel che mi pare.
Originariamente inviato da: TrailbreakerE sennò prova a noleggiarne uno.
Ok, io lo noleggio (uno che già ho sul pc, così faccio il confronto), ma te fai altrettanto e poi ci scambiamo i pareri -
Originariamente inviato da: TrailbreakerHo i miei seri dubbi.
Casino royale si trova da anni in versione bd-rip (cioè tutto il blu ray senza tagli), come del resto anche gli altri titoli, percio i tuoi dubbi sono stati trafugati
però è veramente un peccato, Nemico pubblico si trova già in .mkv con video in 1080p ed audio in dts, inutile dire che si vede meglio del cinema in cui sono stato settimana scorsa
ed un file cosi lo scarichi in un paio di giorni. -
Sto parlando di un anno fa o due, ma chiedendo ad un titolare di un videonoleggio quanto pagasse un film novità per il noleggio, mi rispose 'dalle 70 euro in su'.
Quante volte deve essere noleggiato un film (sopratutto alle tariffe odierne, tipo 1 euro per 6 ore) per solo rientrare della spesa? E qui si parla di film che vengono noleggiati e rinoleggiati, immaginate quanto possa essere noleggiato un film di nicchia dopo essere stato pagato così profumatamente? Esatto, non si rientra nelle spese.
E per chi pensa 'basta solo rendere disponibile film che sicuramente verranno noleggiati', ecco le case di distribuzione non te lo permettono, ti ricattano: 'vuoi il blckbuster, allora ti devi comprare anche 5 film di nicchia, altrimenti nisba'.
Già solo questo basterebbe ad ammazzare un'attività. Solo chi integra il videonoleggio con altre cose (sviluppo fotografia, vendita gadget, ecc) forse ce la può fare, forse le grandi catene ce la possono fare, ma i piccoli negozi come fanno? -
Il noleggio è destinato alla scomparsa lenta ma sicura, la colpa non è solo del p2p bensì del digital delivery in generale: p2p, Sky, Mediaset Premium, Xbox Live, Alice IP TV, etc.
Chiaramente l'associazione dei noleggiatori se la prende con l'unico concorrente illegale.
Il problema è che il noleggio è molto meno flessibile di tutte le altre forme di digital delivery e nelle città è anche abbastanza scomodo. Per assurdo io noleggiavo i DVD perché sapevo di porterli copiare, ma non li copiavo mica per tenerli... no, li copiavo solo per vederli con calma quando volevo io, ora con i blu ray non lo posso ancora fare quindi ho più remore a noleggiarli.
Devono mettersi l'anima in pace e cambiare business.
Per quanto concerne la pirateria, gli MKV hanno un qualità molto buona e si scaricano in 2-3 giorni, non sono certo al livello dei blu ray originali ma posso dire che la differenza tra un blu ray e un MKV è molto più ridotta rispetto a quella che c'era qualche anno fa tra un DIVX e un DVD. -
Il videonoleggio dove mi rifornivo io ha chiuso
Mi ha semplicemente detto che prima il 50% era sul porno e nel giro di 5 anni è passato al 10% (nel senso che ha perso il 40% del fatturato...non che sia aumentato il resto !!).
La perdita è dovuta SOLO ad internet (siti gratuiti)
Inoltre anche il resto è calato e (sempre a sentir lui) per colpa di sky e premium
PS: non fate delle facili e scontate battutine
-
Originariamente inviato da: Brigno
Mi ha semplicemente detto che prima il 50% era sul porno e nel giro di 5 anni è passato al 10% (nel senso che ha perso il 40% del fatturato...non che sia aumentato il resto !!).
ottima osservazione, anche il mio mi diceva qualche anno fa che fatturava più del 50% sul porno... direi che abbiamo scoperto il principale imputato nella morte del videonoleggio