Video Store PS3 nel 2009 in Europa
Secondo quanto dichiarato dal presidente di Sony Computer Entertainment Europe, il servizio di noleggio e vendita di film su PS3 appena lanciato in USA, non arriverà in Europa prima del nuovo anno
In occasione dell'E3, Sony Computer Entertainment ha lanciato negli Stati Uniti il servizio di noleggio e vendita di film "Video Store" su PlayStation Network (vedi news). Secondo quanto dichiarato in questi giorni dal Presidente Europeo di Sony Computer David Reeves, bisognerà ancora attendere per estendere il servizio anche al mercato europeo.
Lo stesso Reeves ha poi precisato che sarà necessario attendere almeno altri 6 mesi prima di poter offrire il "Video Store" anche agli utenti del vecchio continente. E' quindi possibile immaginare un debutto del noleggio e vendita di film online in HD e SD sulla console di Sony nel corso dei primi mesi del 2009.
Fonte: HD Numérique
Commenti (24)
-
Nei contratti non c'è specificata una banda minima garantita,non ci sono appigli(purtroppo è questione di fortuna: chi abita in certe zone non andrà mai veloce,a meno che non ristrutturino le centraline e le linee).
Io comunque spero anche nella velocità dei server che reggeranno il servizio,i siti che reggono la mia massima velocità di download si contano sulle dita di una mano. -
Forse io sono fortunato perchè l'adsl nel mio paese è arrivata 5 mesi fa.... si vede che hanno montato una centralina nuova.
-
Anche nella mia zona la adsl e arrivata da due anni e con 4 mega scarico a 500 kb, cmq state sicuri che quando si paga lo scarico e al massimo consentito dalla linea, quindi chi la banda puo noleggiarli tranquillamente.
-
Originariamente inviato da: rossoner4everCapisco il tuo discorso...ma a me vedere materiale HD compresso da i nervi
E' più forte di me
beh! tutto il digitale, piu' o meno, e' compresso. il punto è che se le dimensioni in byte fossero queste, altro che blu-ray, bastava il classico DVD (e si sapeva...)
ciao
Gianni -
Non lo so: Scaricare un film in 3/4 ore: pochi possono farlo per formare una massa critica sufficiente per giustificare l'investimento.
Ok, posso anche incominciarlo a vedere intanto si scarica (ma devo avere un 20Mb).
Non so .. la vedo davvero strana 'sta storia.
Eppoi mi rallenta lo scaricamento dei porno, come faccio!!! -
Originariamente inviato da: giapaobeh! tutto il digitale, piu' o meno, e' compresso.Gianni
Io voglio e vedo film da 50 giga...con audio HD non compresso... è questo il senso del mio post. Quindi l'affitto via adsl non mi interessa minimamente. -
Non vorrei rovinare/rompere le uova nel paniere, ma questi tizi per Europa intendono dire INGHILTERRA (o tutto il regno unito) non certo l'italia.
E'la stessa cosa che chiesero tempo fa alla Microsoft, e loro diedero una data per il lancio Europeo.
Arrivata quella data il lancio fu solo in inghilterra (con Francia e Germania che beccarono qualcosa piu o meno simultanemente).
In pratica se chiedete a Microsoft quando lanceranno in Europa, vi risponderanno che hanno già lanciato... >_< -
Dipende: microsoft ha fatto un lancio a metà,dei suoi servizi,per l'europa.
Anzitutto nemmeno l'Inghilterra ha tutti gli stessi contenuti degli Usa,in secondo luogo ci sono diversi Paesi lasciati fuori(tra quelli ci siamo noi).
Insomma,microsoft ha lanciato il servizio a metà in europa,vedremo cosa farà sony. -
E' vero che in inghilterra non hanno tutto ciò che hanno in USA ma la ragione non sta nell'antipatia che MS cela verso gli inglesi.
La motivazione è da ricercare nei diritti di distribuzione del materiale (chi li detiene, leggi locali etc.).
La distribuzione di proprietà intellettuali come i film qui in italia è roba da azzeccacarbugli (per quanto piu complicata degli USA, l'inghilterra in confronto all'italia è il paradiso sceso in terra) e non sarà possibile per Sony ritardare il lancio nei paesi che contano per risolvere i cavilli legali italiani.
Ergo, niente lancio italiano in simultanea con il regno unito... -
Quando arriverà il servizio sony non varrà più
.
Per i contenuti online è già passata una direttiva europea che mette tutte le società che gestiscono i diritti,all'interno della comunità,in concorrenza,per cui l'autore può decidere a chi vendere i diritti ed ogni società può vendere le opere in tutto il territorio.