Universal Music: Pure Audio Blu-ray in arrivo
Universal Music annuncia l'arrivo, a partire dal prossimo 14 maggio, dei suoi primi titoli Blu-ray audio ad alta risoluzione "High Fidelity Pure Audio". Supporti Blu-ray, privi di tracce video, dedicati esclusivamente alla riproduzione audio lossless fino a 192 kHz / 24 bit che potranno contenere tracce stereo o multicanale in PCM, DTS HD Master Audio o Dolby TrueHD
Il prossimo 14 maggio, Universal Music ufficializzerà in una conferenza stampa la distribuzione dei suoi primi Blu-ray musicali "High Fidelity Pure Audio", dei supporti esclusivamente audio (quindi privi di tracce video) sulla falsa riga dei Blu-ray Pure Audio già disponibili da tempo da parte dell'etichetta discografica 2L. Dischi Blu-ray Audio che includeranno tracce audio "master" ad alta risoluzione, tutte "senza compressione" e con campionamenti 24 bit / 96kHz o 192kHz, che verranno rilasciati in versione stereo, ma anche in multicanale con codifiche PCM, DTS HD Master Audio o Dolby TrueHD (a seconda dei titoli e dei master disponibili).
Nei primi mesi, è previsto il rilascio di una cinquantina di titoli, che spazieranno dalla Classica (in collaborazione con Deutsche Grammophon), al Rock, al Jazz e al Pop, per arrivare poi progressivamente a oltre 100 titoli "High Fidelity Pure Audio" disponibili. "The Rolling Stones: GRRR!" è in realtà già disponibile in Gran Bretagna (vedi link) e sono attesi anche dischi dei Dire Straits, Queen, Stevie Wonder, U2, Abba e Bob Marley. Per chi non lo sapesse, questi dischi sono assolutamente compatibili con qualsiasi lettore Blu-ray, anche se per trarre il massimo beneficio dalla qualità delle incisioni è consigliabile il collegamento ad un impianto (finali + pre-processore o sinto-amplificatore e diffusori) di una certo pregio.
Di seguito un filmato di presentazione:
Commenti (29)
-
Ottima notizia, speriamo bene... Il problema del Blu Ray è sempre lo stesso, le case cinematografiche e musicali a parte quelle di proprietà Sony si sono rotti i Co....ni di pagare delle royalties alla stessa Sony che ci guadagna sui supporti, ci guadagna sui Player, ci guadagna su tutto quello dove compare il logo blu ray, e a quanto pare la tassa da pagare non è minima, in questo ambito direi che si tratta quasi di dittatura ed è per questo che il supporto non ha mai sbarazzato la piazza, la 2L è stata la prima ma se hai solo Pincopallo e Pippi calze lunghe come artisti è difficile fare successo, ne ho due anche io di questi dischi, master spettacolari e incisioni perfette ma qualità artistica veramente bassa... Speriamo che questo supporto riesca ad avere successo ma per questi motivi me dubito fortemente purtroppo..
-
Bellissima notizia, speriamo che gestiscano in maniera seria queste uscite.
The Rolling Stones: GRRR!, per esempio, nella versione esistente in bluray è un 24bit/48kHz... Non vorrei che facessero semplicemente un upsampling a 96 kHz come accade spesso su HDTracks, spacciandolo poi per del vero 96 kHz.
-
Bellissima notizia!!!! Speriamo si muova finalmente qualcosa in tal senso...
-
Originariamente inviato da: mariettiello;3861951@SydneyBlue120d
io ormai ho perso ogni speranza
Io sono moderatamente fiducioso che i mix buoni vengano dedicato ad Hdtracks e similari, vedi ad es.
http://www.dr.loudness-war.info/ind...+Turn+Of+Events -
Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;3862319Io sono moderatamente fiducioso...
ehm...in teoria anche io, però poi leggo l'intervento sopra di EmiDalla e mi cascano di nuovo -
@mariettiello
allora non hai partecipato negli ultimi due anni alla sessione al TAV di Nuti sulla musica liquida, un file 48 kHz può diventare 96 kHz e lo sai solo con il file in mano e qualche software che analizza i picchi di frequenza del file, se vengono strozzati a 24 kHz (perchè altri 24 kHz sono in negativo e quindi fanno 48) vuol dire che era un 48 kHz.
Con questo non vuol dire che quello che c'è in giro è un fake, occorre solo non prendere per oro quello che luccica -
romeop, scusa - è sicuramente pr colpa dei miei limiti - ma non riesco proprio a capire cosa vuoi dire con raddoppiamenti e dimezzamenti
-
Una volta dissi una cosa del genere, e mi presero x pazzo....sono contento, che invece la cosa sia stata fatta, e speriamo che l'audio ne valga veramente la pena, e che non sia solo a fini commerciali.
-
Ottima notizia, peccato che ormai la musica solida sta morendo.
Da un lato i flac, dall'altro i ragazzini che scaricano orridi MP3 non solo da ogni dove, ma pure da TuTub e sono praticamente inascoltabili: una generazione di sordi -
[COLOR=#000000]una generazione di sordi[/COLOR]