UE: uscite Cinema/VOD in contemporanea
La Commissione Europea ha avanzato una proposta di revisione delle regole di distribuzione dei film, invitando i 27 Stati membri ad adottare misure che consentano l'uscita in contemporanea nelle sale, nonché su tutte le piattaforme casalinghe disponibili: VOD, Blu-ray e anche TV a pagamento
Secondo la stampa francese, il prossimo gennaio 2013, la Commissione Europea pubblicherà una raccomandazione per incitare gli Stati membri ad adottare misure volte a "semplificare e armonizzare l'uscita dei film in contemporanea nelle sale cinematografiche e sui vari media digitali di distribuzione casalinga". Al momento trattasi di semplice raccomandazione e non di obbligo per i 27 paesi membri dell'Unione Europea. L'obiettivo sarebbe quello di aumentare la concorrenza tra i vari fornitori di servizi audio-visivi, nonché la loro disponibilità per il pubblico.
Nel quadro dell'Agenda Digitale, l'Unione Europea ha già formulato l'intenzione di semplificare la distribuzione dei contenuti: "La distribuzione digitale dei contenuti audiovisivi è meno cara e più rapida rispetto alla distribuzione tradizionale e consente agli autori e fornitori di contenuti di raggiungere un pubblico più vasto. Trattasi di un mercato in grande espansione in Europa, che avrà un forte impatto sulla produzione e i tradizionali canali di distribuzione dei contenuti".
Un testo che consentirà quanto meno l'avvio di un dibattito, nonché la presentazione di nuove proposte, anche se dubitiamo fortemente che tali misure possano essere accolte favorevolmente dagli esercenti cinematografici e le associazioni di categoria. Mi permetto una personalissima riflessione finale: molti esercenti cinematografici (non tutti) dovrebbero riflettere molto attentamente sulla qualità delle proiezioni offerte al pubblico, perché ultimamente mi ritrovo spesso e volentieri a godermi molto di più un film in Blu-ray a casa con il mio sistema Home Theater da salotto (neanche particolarmente stratosferico) che non al cinema. Una sala cinematografica dovrebbe garantire un'esperienza di visione (intesa sia come video che come audio) decisamente più appagante rispetto a una proiezione casalinga e invece molte sale peccano in attenzioni e corretta manutenzione. Questo per dire che se passasse una misura come quella proposta, ne sarei personalmente felice. E come me ritengo la pensino tanti altri appassionati...
Fonte: Clubic
Commenti (16)
-
Aggiungerei anche che: per usufruire bene di un servizio VOB in Italia avremmo bisogno di linee ADSL mediamente migliori, inoltre temo che un servizio VOB contemporaneo alle uscite al cinema potrebbe accelerare di molto la diffusione di copie pirata di qualità, perdonatemi il termine, e non mi pare sia cosa buona e giusta...
-
MAGARI !
Stasera mi piacerebbe proprio guardarmi Skyfall su Sky Primafila ... -
In Italia non succederà mai. Troppa mafia e strapotere da parte degli esercenti cinematografici i quali, fatta eccezione per qualche vero amante di cinema, possono permettersi di offrire proiezioni indecenti in sale da terzo mondo perché tanto la gente paga ugualmente il prezzo del biglietto non avendo alternative (soprattutto se in zona non ci sono altri cinema migliori).
-
Originariamente inviato da: Luiandrea;3696491inoltre temo che un servizio VOB contemporaneo alle uscite al cinema potrebbe accelerare di molto la diffusione di copie pirata di qualità, perdonatemi il termine, e non mi pare sia cosa buona e giusta...
E' vero, questo sarebbe un problema... convidio pienamente!!
Gianluca -
[editato]
-
Non so voi, ma io una cosa del genere la vedo come la morte della sala cinematografica......
-
Forse sbaglio, ma l'interpretazione che ho dato io è un po' diversa.
Credo si intenda che l'uscita cinematografica debba essere contemporanea in tutti i Paesi dell'Unione, così come l'uscita home theater (DVD, BD, VOD e quant'altro) i soliti quattro cinque mesi dopo. -
Concordo anch'io con Gian Luca rispetto alle proiezioni al cinema. Già è difficile che io vada ai film normali, perché il cinema italiano non mi piace e quello straniero mi piace vederlo in lingua originale; restano solo i film delle varie rassegne e anche se generalmente non hanno bisogno di grandi impianti audio, la qualità del video è spesso sul penoso andante.
-
Originariamente inviato da: Pigna Corelli;3696823Forse sbaglio, ma l'interpretazione che ho dato io è un po' diversa.
Credo si intenda che l'uscita cinematografica debba essere contemporanea in tutti i Paesi dell'Unione, così come l'uscita home theater (DVD, BD, VOD e quant'altro) i soliti quattro cinque mesi dopo.
No no! confermo che si parla di uscite unificate Cinema, VOD, Blu-ray, ecc... A dire il vero è già da un po' che se ne parla!
Gianluca -
Beh, allora si, direi che vale la pena investire qualche soldino nell'impianto casalingo. Non ne servono molti, almeno rispetto alle proiezioni nei cinema di Roma...