AV Magazine - Logo
Stampa
 
UE: uscite Cinema/VOD in contemporanea
Gian Luca Di Felice - 19/11/2012, 13:36
“La Commissione Europea ha avanzato una proposta di revisione delle regole di distribuzione dei film, invitando i 27 Stati membri ad adottare misure che consentano l'uscita in contemporanea nelle sale, nonché su tutte le piattaforme casalinghe disponibili: VOD, Blu-ray e anche TV a pagamento ”

Secondo la stampa francese, il prossimo gennaio 2013, la Commissione Europea pubblicherà una raccomandazione per incitare gli Stati membri ad adottare misure volte a "semplificare e armonizzare l'uscita dei film in contemporanea nelle sale cinematografiche e sui vari media digitali di distribuzione casalinga". Al momento trattasi di semplice raccomandazione e non di obbligo per i 27 paesi membri dell'Unione Europea. L'obiettivo sarebbe quello di aumentare la concorrenza tra i vari fornitori di servizi audio-visivi, nonché la loro disponibilità per il pubblico.

Nel quadro dell'Agenda Digitale, l'Unione Europea ha già formulato l'intenzione di semplificare la distribuzione dei contenuti: "La distribuzione digitale dei contenuti audiovisivi è meno cara e più rapida rispetto alla distribuzione tradizionale e consente agli autori e fornitori di contenuti di raggiungere un pubblico più vasto. Trattasi di un mercato in grande espansione in Europa, che avrà un forte impatto sulla produzione e i tradizionali canali di distribuzione dei contenuti".

Un testo che consentirà quanto meno l'avvio di un dibattito, nonché la presentazione di nuove proposte, anche se dubitiamo fortemente che tali misure possano essere accolte favorevolmente dagli esercenti cinematografici e le associazioni di categoria. Mi permetto una personalissima riflessione finale: molti esercenti cinematografici (non tutti) dovrebbero riflettere molto attentamente sulla qualità delle proiezioni offerte al pubblico, perché ultimamente mi ritrovo spesso e volentieri a godermi molto di più un film in Blu-ray a casa con il mio sistema Home Theater da salotto (neanche particolarmente stratosferico) che non al cinema. Una sala cinematografica dovrebbe garantire un'esperienza di visione (intesa sia come video che come audio) decisamente più appagante rispetto a una proiezione casalinga e invece molte sale peccano in attenzioni e corretta manutenzione. Questo per dire che se passasse una misura come quella proposta, ne sarei personalmente felice. E come me ritengo la pensino tanti altri appassionati...

Fonte: Clubic