Sorpasso del "liquido" sul CD nel 2012?

Gian Luca Di Felice 31 Marzo 2011, alle 12:33 Media, HD e 4K

Secondo un'analisi di mercato di "Stategy Analytics" nel 2012 avverrà il sorpasso storico delle vendite di "musica liquida" nei confronti del tradizionale CD. Gli Stati Uniti dovrebbero essere il primo paese in cui avverrà la "sverniciata"

"Elementare, Watson!", direbbe Sherlock Holmes al suo amico medico. Nel 2012 potrebbe arrivare la fine del mondo :-), così come lo storico sorpasso delle vendite di "musica liquida" (la musica acquistata e scaricata da internet) nei confronti dei tradizionali CD. Secondo quanto pubblicato da un'analisi di "Strategy Analytics" le vendite di supporti fisici crolleranno del 40% nel periodo 2010 - 2012, con un fatturato che rischia di scendere dai 3,8 miliardi dollari del 2010, a 2,7 miliardi di dollari.

Il mercato online (con iTunes in testa) continuerà invece la sua inesorabile crescita, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari nel 2012, momento in cui dovrebbe avvenire appunto lo storico sorpasso, che vedrà protagonista in primis il mercato statunitense, per poi coinvolgere il resto del mondo. Il tutto in un contesto di complessiva contrazione del mercato musicale, visto che nel 2011 è previsto un fatturato globale di 6,2 miliardi di dollari, mentre nel 2012 non si dovrebbe andare oltre i 5,5 miliardi. Insomma, brutte notizie per le major discografiche che in tutto ciò non sembrano ancora avere le idee chiare sul futuro e continuano a perseverare con strategie e approcci al mercato (vedi ad esempio la questione delle licenze e dei diritti d'autore ancora protette a livello nazionale) a dir poco anacronistici!

Fonte: Strategy Analytics

Commenti (22)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Draeyn

    01 Aprile 2011, 12:34

    mp3 vs lossless

    è vero il fatto che le track lossless sono decisamente migliori di alcuni cd ed mp3 (anche se ci sono mp3 da 320kbps che fanno la loro porca figura direi...) però la maggior parte delle volte ci sfugge una cosa, quanto di noi hanno un impianto adeguato per godere appieno di tale qualità? penso che nella massa siano veramente una piccola percentuale rispetto agli altri... (senza contare i dispositivi portatili e in automobile il che è ancora peggio)
  • Gian Luca Di Felice

    01 Aprile 2011, 13:30

    Originariamente inviato da: Draeyn
    però la maggior parte delle volte ci sfugge una cosa, quanto di noi hanno un impianto adeguato per godere appieno di tale qualità?


    Potrei anche essere d'accordo con te...ma il problema è un altro: se ormai l'industria discografica ci propina solo Mp3, dove sta l'incentivo a migliorare la qualità del proprio impianto stereo? E' un fatto culturale...che ormai comincia a latitare completamente... Posso citarti per esperienza personale che diversi miei amici con impianti audio a dir poco scandalosi , dopo aver passato qualche ora a casa mia ascoltando musica e aver spiegato loro che gli Mp3 per me sono come la peste e ciò che stavano ascoltando era tutt'altro (seppur proveniente da un HDD), hanno deciso di investire qualche soldino e migliorare il proprio impianto.... Basta che ci sia qualche incentivo a divulgare un po' di sana cultura all'ascolto e una volta che apri gli occhi vedi come cambierebbe la musica (è proprio il caso di dirlo! )

    Gianluca
  • Sectral

    02 Aprile 2011, 19:42

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    se ormai l'industria discografica ci propina solo Mp3, dove sta l'incentivo a migliorare la qualità del proprio impianto stereo?


    Per chi ama la musica e soprattutto per chi cerca di riprodurla nel miglior modo possibile il mercato offre diverse possibilità: ho ascoltato un Naim Uniti che riproduceva files da un Ipod e se non avessi Linn probabilmente l'avrei acquistato.
    Naim Uniti, come ben saprai, incorpora anche un eccellente lettore CD e ascoltando lo stesso brano da entrambe le fonti, per un orecchio analitico come il mio la differenza esiste ma non è affatto notevole: per un alieno all'audiofilia probabilmente la differenza risulterebbe inesistente

    Originariamente inviato da: the_real_redeagle
    Il digital delivery è sicuramente comodo, ma non mi piace che rimpiazzi completamente i media fisici.


    Non succederà mai, almeno lo spero
  • magoturi

    02 Aprile 2011, 20:18

    Originariamente inviato da: leddlazarus
    cosi' l'autore potrà essere in grado di vendere autonomamente le clip senza allungare la filiera ed i costi.

    dal produttore al consumatore.

    -Si ma chi ha comprato un lettore CD e SACD di recente?
    SALVO.
  • Ziggy Stardust

    02 Aprile 2011, 20:31

    Io...ho volutamente acquistare un lettore cd/SACD di buona qualità e che mi faccia anche da DAC.
    Avendo avuto sia il 6003 che 7003 e 8003 penso che anche per te sia un passaggio naturale.
  • Telecapodikstria

    06 Aprile 2011, 13:59

    MPx Sono rimasto "indietro".

    Non ho piu ore per informarmi sui nuovi algoritmi e sistemi di compressione.

    Pero' ricordo di polemiche simili ai tempi di Atrac e Pasc (Philips).
    Il fatto principale e' che oggi poche persone hanno il lusso di potere stare seduto davanti alle proprie casse acustiche di ottima qualita' per assaporare le differenze fra vinili Half Speed Mastered, di musica classica magari, e CD di varie tecnologie.
    Finche' i luoghi che avremo a disposizione saranno percorsi per jogging ed autovetture in movimento, i file compressi saranno la miglior fonte che potremo usare , per non sprecare spazi memoria e soldi per sistemi per interfacciarsi con il nostro canale aurale.
    Piuttosto mi fornisco di cuffie con microfono e sistema di inversione di fase per la riduzione dei rumori esterni, sempreche' non sia pericoloso usarle in quanto attutiscono i rumori utili del mondo che si muove attorno a noi.

    Insomma l'eterna polemica e':che senso ha avere come fonte un cd in auto se poi la musica sarebbe migliore se letta da una chiavetta USB, ma ascoltata da un impianto calibrato per la vettura sulla quale sia installato ?

    Saluti a tutti

  • gege886

    06 Aprile 2011, 15:33

    musica liquida potrebbe portarci in futuro ad avere file di qualita simile se non uguale a quella di incisione originale, ma è anche sinonimo di comodita di utilizzo, avere 3-400 cd sempre a portata di dito, senza doversi alzare per cambiarlo o melgio senza doverlo cercare, non mi sembra cosi male
  • Ziggy Stardust

    07 Aprile 2011, 09:20

    Vorrei solo avere il tempo per gustarmi un cd dall'inizio alla fine...ecco il fattore disabilitante che mi ha raffreddata al passaggio alla liquida.
    Cmq nel pc ho già molti cd rippati in Wave senza perdita e la pennetta M2Tech pronta a essere inserita.
  • Sectral

    07 Aprile 2011, 10:44

    Il cd è sempre un supporto collezionabile, per il grande appassionato di musica resta insostituibile, ci ha liberato dall'ingombro del pur sempre affascinante vinile ma, se vogliamo parlare di qualità dell'ascolto lo ripeto, oggi non abbiamo di che preoccuparci, i mezzi ci sono e sono anche molto interessanti.
    [IMG]http://www.avreview.co.uk/review/images/products/Naim_Uniti_500.jpg[/IMG]

    Mettete in salotto una macchina come questa e avete risolto il problema da qui ai prossimi 30 anni. Io l'ho toccato con mano, vale più di quanto costa
    Legge dalla A alla Z con una qualità che supera ogni aspettativa per la musica liquida, ha un lettore CD e il tutto visualizzato su piccolo Oled display
  • Ziggy Stardust

    07 Aprile 2011, 11:01

    Ci sono anche i Linn, gli Olive...e molti altri a venire da qui a poco.
    Per ora il prezzo...non voglio ricaderci come quando acquistai i primi lettori BD o HDDVD.
« Precedente     Successiva »

Focus

News