Sony Pictures pensa ai Blu-ray con DTS HD?
Dopo le prime uscite dei suoi Blu-ray con tracce audio PCM multicanale, Sony Pictures adotta ormai da tempo la codifica Dolby TrueHD per i propri titoli in HD, ma le cose potrebbero cambiare in futuro puntando sul DTS HD Master Audio
Il sito Blu-ray.com ha recentemente pubblicato sul proprio forum un sondaggio in cui viene chiesto ai propri utenti se secondo loro Sony Pictures Home Entertainment dovrebbe sempre adottare o meno la codifica DTS HD Master Audio per i propri Blu-ray in luogo dell'attuale codifica Dolby TrueHD. E al momento quasi il 61% degli appassionati preferirebbe il passaggio alla codifica senza perdita sviluppata da DTS e i vertici Sony Pictures starebbero seguendo e valutando con grande attenzione questo sondaggio.
In teoria, visto che stiamo parlando di due codifiche con algoritmo senza perdita, non dovrebbero esserci differenze nella qualità di ascolto (a parità di master, equalizzazione, missaggio e implementazione dei metadata ovviamente!), però se l'immaginario collettivo è portato a pensare che il DTS HD MA sia superiore al concorrente Dolby TrueHD, Sony Pictures potrebbe per motivi commerciali e di marketing decidere di pubblicare i propri Blu-ray con tracce DTS HD MA. La scelta potrebbe, tra l'altro, essere interessante per tutti coloro che non sono ancora in possesso di un sinto-ampli o decoder in grado di decodificare le tracce HD, visto che il Master Audio integra il core in DTS 1536 kbps (o a volte 756 kbps), in luogo del Dolby Digital 640 kbps del TureHD. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi, certo è che questa eventuale scelta sarebbe un duro colpo per Dolby visto che la codifica DTS HD MA viene già usata con soddisfazione da major del calibro di Disney, Universal e Fox.
Per maggiori informazioni: sondaggio Blu-ray.com
Fonte: Blu-ray.com
Commenti (125)
Pubblicare i propri film con tracce DTS HD MA non sarebbe proprio la scelta più sensata. Io avrei optato in eterno per la pubblicazione di due tracce audio ITA, la prima in semplice Dolby Digital 5.1 (per venire in contro a coloro che non dispongono di un Sinto di ultima generazione) e la seconda in PCM.
Trail, mi puoi indicare dei link per approfondire questa tua affermazione? sinceramente è la prima volta che leggo di questa differenza di decodifica...

[I]il lettore BD più venduto del pianeta (e con esso molti altri)[/I]...
Insomma: se sono uguali, perchè al TrueHD danno tanta birra mentre col DTS ci si mantiene su livelli più bassi (di bitrate)?
Giusto l'altra sera ho avuto modo di vedere Terminator 3 in blu ray...persino i miei amici (che non sono degli appassionati di audiovideo) hanno colto la differenza rispetto ad una normale codifica di tipo lossy.
A parità di segnale in ingresso, per due algoritmi lossless, il bit rate non indica altro che l'efficenza dell'algoritmo di compressione, quindi, evidentemente, il DTS si comporta meglio.
Qualcuno può chiarirmi questa affermazione circa la superiorità del core full rate DTS?
Significa che se io mando l'audio in bitstream dal lettore all'ampli con cavo digitale ottico (la mia surroundbar non ha HDMI), potendo in tal modo ascoltare il core della traccia audio HD, otterrò (sulla carta, ovviamente) risultati superiori con il DTS-MA rispetto al DD-THD?
Uno può erroneamente pensare che il TrueHD sia più hardware, solo perchè sulla PS3 c'è il logo, ma questo non vuol dire nulla. Se avesse l'hardware dedicato, ci dovrebbe essere un chip apposito, che invece non c'è, perchè il Cell è perfettamente in grado di decodificare qualsiasi codec audio via software.
Del resto, non è così tanto strano: anche l'Xbox360 decodifica il TrueHD interamente via software, e non solo, oltre a decodificarlo, lo ricodifica anche in DTS per inviarlo all'uscita ottica, dato che non tutti gli Xbox hanno l'HDMI.