Sony Pictures pensa ai Blu-ray con DTS HD?
Dopo le prime uscite dei suoi Blu-ray con tracce audio PCM multicanale, Sony Pictures adotta ormai da tempo la codifica Dolby TrueHD per i propri titoli in HD, ma le cose potrebbero cambiare in futuro puntando sul DTS HD Master Audio
Il sito Blu-ray.com ha recentemente pubblicato sul proprio forum un sondaggio in cui viene chiesto ai propri utenti se secondo loro Sony Pictures Home Entertainment dovrebbe sempre adottare o meno la codifica DTS HD Master Audio per i propri Blu-ray in luogo dell'attuale codifica Dolby TrueHD. E al momento quasi il 61% degli appassionati preferirebbe il passaggio alla codifica senza perdita sviluppata da DTS e i vertici Sony Pictures starebbero seguendo e valutando con grande attenzione questo sondaggio.
In teoria, visto che stiamo parlando di due codifiche con algoritmo senza perdita, non dovrebbero esserci differenze nella qualità di ascolto (a parità di master, equalizzazione, missaggio e implementazione dei metadata ovviamente!), però se l'immaginario collettivo è portato a pensare che il DTS HD MA sia superiore al concorrente Dolby TrueHD, Sony Pictures potrebbe per motivi commerciali e di marketing decidere di pubblicare i propri Blu-ray con tracce DTS HD MA. La scelta potrebbe, tra l'altro, essere interessante per tutti coloro che non sono ancora in possesso di un sinto-ampli o decoder in grado di decodificare le tracce HD, visto che il Master Audio integra il core in DTS 1536 kbps (o a volte 756 kbps), in luogo del Dolby Digital 640 kbps del TureHD. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi, certo è che questa eventuale scelta sarebbe un duro colpo per Dolby visto che la codifica DTS HD MA viene già usata con soddisfazione da major del calibro di Disney, Universal e Fox.
Per maggiori informazioni: sondaggio Blu-ray.com
Fonte: Blu-ray.com
Commenti (125)
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FelicePurtroppo la realtà è che la PS3 decodifica e converte in PCM MALISSIMO qualsiasi codifica
..........
Gianluca
QUOTONE !!!!
Io l'ho sempre dettoma in tempi in cui non la si poteva toccare
-
Originariamente inviato da: Redazione
Dopo le prime uscite dei suoi Blu-ray con tracce audio PCM multicanale, Sony Pictures adotta ormai da tempo la codifica Dolby TrueHD per i propri titoli in HD, ma le cose potrebbero cambiare in futuro puntando sul DTS HD Master Audio
Era ora che la Sony si svegliasse..! -
Originariamente inviato da: Locutus2kil DTS-HD MA non l'ho mai visto andare oltre i 5/6mbs max, mentre col TrueHD spesso e volentieri si superano i 10mbs per arrivare fino a 16. Anche i titoli Sony hanno un TrueHD che non scende quasi mai sotto i 5/6mbs in italiano e 7/8 in inglese.
se sono uguali, perchè al TrueHD danno tanta birra mentre col DTS ci si mantiene su livelli più bassi (di bitrate)?
Perchè probabilmente il bit-rate scelto per il Dolby True HD è in modalità VBR mentre sul DTS HD Master Audio è in Costant... basterebbe confrontare le dimensioni totali del file audio di ciascuna traccia auidio a parità di durata del film per rendersene conto...
meglio un bit-rate variabile con picco max più alto o bit-rate più contenuto ma costante ? -
Originariamente inviato da: HighlanderIo l'ho sempre detto
ma in tempi in cui non la si poteva toccare
Idem!!!!...ed è meglio che mi astenga dal condividere con voi i nomi di coloro che mi prendevano per scemo...ci sarà pure voluto 1 anno e mezzo ma ora mi sto togliendo un sacco di soddisfazioni...e cmq lungi da me dire che la PS3 non sia una gran macchina....ma di sicuro sul fronte audio per ora NON CI SIAMO PROPRIO!!!
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice...... e le differenze sono lampanti e non è questione di dynamic range .... o di livello di uscita del segnale...ma proprio di risposta in frequenza, respiro, dettaglio (anche il semplice subwoofer lavora molto peggio!!!!!)...insomma personalmente è da quando nell'agosto del 2007 Dolby ci fece la dimostrazione del Dolby TrueHD con la PS3 che insisto a dire che qualcosa non va...e molti mi hanno anche preso in giro dicendo che avevo un impianto sicuramente tarato male (tarato male un par di ciufoli!!!!
).....................
.... Io sono il primo che vorrebbe capire chiaramente dove sta l'inghippo ma nessuno fin'ora si è sbilanciato...anzi cercano pure di spacciarmi per uno fissato e troppo pignolo...ma qui non si tratta di un pelo nell'uovo....ma di differenze nella qualità di riproduzione eclatanti per appassionati (e non) come noi!!!
Gianluca
Hai espresso in pieno le mie convinzioni/frustrazioni con l'Audio della PS3 e aggiungo che la stessa sensazione[U] la ho anche sulle codifiche standard in bitstream sull'uscita ottica[/U] ....Scuro, gommoso, gonfio e castrato !!!
-
Originariamente inviato da: Highlanderla stessa sensazione[U] la ho anche sulle codifiche standard in bitstream sull'uscita ottica[/U] ....
Scuro, gommoso, gonfio e castrato !!!
Onestamente io in bitstream ottico Dolby Digital/DTS non sento differenze rispetto ad altri lettori...anche perché lì fa tutto il decoder esterno...
Gianluca -
quoto,anche io in bitstream ottico non sento differenze...
-
Però sono assurde certe prese di posizione*di chi si ostina a chiedere la pubblicazione di film con audio in PCM, magari addirittura in italiano, quando il TrueHD e il DTS HD:MA vanno ugualmente bene. Se la PS3 ha dei limiti, è sbagliato che il software venga pubblicato solo in funzione di questa.
Visto che l'articolo parla di Sony, può benissimo essere che abbiano volutamente usato il PCM all'inizio, perchè si doveva pubblicare film fatti a misura per la PS3, che era quella che doveva lanciare il mercato, a costo di fare anche operazioni in perdita, come ad esempio un master apposta per il mercato italiano, con PCM in italiano.
Ora che il Bluray può anche camminare sulle sue gambe, senza bisogno della spinta della PS3 (che ha fondamentalmente esaurito il suo compito), e che Sony ha diversi lettori in listino che decodificano e inviano le codifiche lossless in bitstream, sono passati ad usare queste, che hanno sicuramente più senso commercialmente, anche se penalizzano la PS3. -
Originariamente inviato da: HighlanderHai espresso in pieno le mie convinzioni/frustrazioni con l'Audio della PS3 e aggiungo che la stessa sensazione[U] la ho anche sulle codifiche standard in bitstream sull'uscita ottica[/U] ....
Scuro, gommoso, gonfio e castrato !!!
Questo è assolutamente impossibile. Uno stream impacchettato che venisse trasmesso male, non suonerebbe male, non suonerebbe per nulla..
Gli stream DD/DTS sono file compressi e divisi in pacchetti, con un checksum inviato per ogni pacchetto. Se c'è stato un problema di qualsiasi tipo in trasmissione, il checksum non corrisponde e il decoder si ammutolisce e non riproduce quel pacchetto, quindi il suono fa una pausa.
Ripeto, parliamo di Bitstream... -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice...... io in bitstream ottico Dolby Digital/DTS non sento differenze rispetto ad altri lettori...anche perché lì fa tutto il decoder esterno...
Gianluca
Allora ....
Messi a confronto sullo stesso ampli la PS3 e il Pio868 in bitstream su tos-link (CD, DD e DTS standard )
Vince il Pio a mani basse
Poi il Pio è ancora meglio se esce in sp-dif o coassialema li può essere il fatto che l'ampli tratta meglio l'ingresso coassiale rispetto all'ingresso ottico ( anche se, imho, sono sempre stato convinto della superiorità del coassiale )
vabbè .. poi se dal Pio 868 esco in analogico .... Ciaaaooooo