Sony Pictures pensa ai Blu-ray con DTS HD?
Dopo le prime uscite dei suoi Blu-ray con tracce audio PCM multicanale, Sony Pictures adotta ormai da tempo la codifica Dolby TrueHD per i propri titoli in HD, ma le cose potrebbero cambiare in futuro puntando sul DTS HD Master Audio
Il sito Blu-ray.com ha recentemente pubblicato sul proprio forum un sondaggio in cui viene chiesto ai propri utenti se secondo loro Sony Pictures Home Entertainment dovrebbe sempre adottare o meno la codifica DTS HD Master Audio per i propri Blu-ray in luogo dell'attuale codifica Dolby TrueHD. E al momento quasi il 61% degli appassionati preferirebbe il passaggio alla codifica senza perdita sviluppata da DTS e i vertici Sony Pictures starebbero seguendo e valutando con grande attenzione questo sondaggio.
In teoria, visto che stiamo parlando di due codifiche con algoritmo senza perdita, non dovrebbero esserci differenze nella qualità di ascolto (a parità di master, equalizzazione, missaggio e implementazione dei metadata ovviamente!), però se l'immaginario collettivo è portato a pensare che il DTS HD MA sia superiore al concorrente Dolby TrueHD, Sony Pictures potrebbe per motivi commerciali e di marketing decidere di pubblicare i propri Blu-ray con tracce DTS HD MA. La scelta potrebbe, tra l'altro, essere interessante per tutti coloro che non sono ancora in possesso di un sinto-ampli o decoder in grado di decodificare le tracce HD, visto che il Master Audio integra il core in DTS 1536 kbps (o a volte 756 kbps), in luogo del Dolby Digital 640 kbps del TureHD. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi, certo è che questa eventuale scelta sarebbe un duro colpo per Dolby visto che la codifica DTS HD MA viene già usata con soddisfazione da major del calibro di Disney, Universal e Fox.
Per maggiori informazioni: sondaggio Blu-ray.com
Fonte: Blu-ray.com
Commenti (125)
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FelicePer quanto riguarda la PS3 a me risulta con certezza che decodifica tutto via software...compreso il DSD dei SACD (e infatti i risultati sono anche in questo caso alquanto deludenti!
)
Non credo che alla PS3 manchi la potenza hardware necessaria per un'ottima decodifica di qualsiasi formato audio presente (e forse anche futuro).
Quindi se veramente ora non riesce a convertire correttamente è solo un problema software che volendo la Sony potrebbe facilmente correggere con un aggiornamento. -
Originariamente inviato da: StarKnightQuindi se veramente ora non riesce a convertire correttamente è solo un problema software che volendo la Sony potrebbe facilmente correggere con un aggiornamento.
Hai detto bene: potrebbe!!....lo farà mai?...si accettano scommesse!
Gianluca -
Gian Luca, avete avuto modo di verificare se parte della colpa di questo malfunzionamento sia dovuta anche al transmitter HDMI (il chip Sil9132)?
-
Io direi che bisogna distinguere il problema in vari punti, altrimenti si fa confusione.
1) La questione della decodifica lossless, in generale, se è veramente uguale al PCM originale.
Mi spiace, ma su questa non sono ammesse discussioni, se prima non si fa riferimento alle specifiche di come funzionano i sistemi lossless che garantiscono che, se dal decoder esce il segnale, è SICURAMENTE uguale al pcm da cui deriva, se c'è stato un problema, e i checksum sono lì per quello, il decoder smette di suonare. La decodifica lossless non è buona o cattiva. Se il segnale è decodificato, possiamo essere sicuri che è uguale a quello originale, altrimenti non viene proprio decodificato. Per questo motivo, non ci possono essere differenze tra un lettore e un altro, nell'operazione di decodifica
2) Cosa fa la PS3 al segnale PCM, dopo che questo è stato decodificato.
Su questo si può lavorare, per capire il problema, perchè questo (e NON la decodifica) può essere un punto debole. La PS3 permette la regolazione del volume dal suo menù, supporta l'audio PiP e continua a fare i suoi rumori d'interfaccia anche quando si riproduce un BD. Il che vuol dire, che sta eseguendo un mixaggio A VALLE della decodifica quindi, per definizione, STA alterando il segnale PCM, PRIMA che questo venga inviato all'ampli via HDMI. A causa di questo, potrebbe esserci una degradazione di suono, perchè non sappiamo esattamente con che parametri e/o qualità il mixaggio avviene.
Attenzione, inoltre, a questi due parametri: il Dynamic Range Control audio, che potrebbe essere indotto in errore in alcuni dischi quando è messo nella sua impostazione di default automatica e magari suonare meglio se espressamente messo in off, e il controllo stesso del volume, dato che alcuni utenti hanno notato un miglioramento, che forse è semplicemente psicologico, se il volume sulla PS3 è impostato a +1.
Questo perchè, pare che di default, la PS3 abbassa il volume dei BD di 3/4 db rispetto ai file multimediali, per assicurarsi che non ci sia clipping quando si usano le 2 tracce audio assieme, nel caso del PiP. Può essere normale associare un volume più basso ad una qualità minore, specialmente in accoppiata al Dynamic Range Control, che comprime la dinamica. Aggiungo, che ci sono in giro alcuni dischi bacati (es. Transformers e Iron Man", che hanno i flag di Late Night impostati male e quindi mandano in confusione il Dynamic Range Control quando è in automatico...
Comunque, qui ci possono essere dei punti deboli nell'uso della PS3. Ad esempio, una cosa che *potrebbero* abilitare via firmware, potrebbe essere una sorta di modalità diretta, opzionale, per l'audio BD, che offra la garanzia di non toccare assolutamente il PCM prima di inviarlo, rinunciando al supporto del PiP e alla possibilità di regolare il volume dal joypad.
Il Dune HD Center che ho, ha aggiunto una cosa simile nell'ultimo firmware: c'è un settaggio per l'audio che permette di scegliere tra Best Quality e Supporto PiP, e dovrebbe essere proprio una misura per evitare i possibili problemi dati dal mixaggio di flussi audio diversi DOPO aver decodificato l'audio principale.
3) Cosa succede nell'ampli al segnale PCM multicanale che entra dall'HDMI.
Questo è un altro elemento variable, che può spiegare diversi risultati, tra utenti che dicono di sentire enormi differenze, e altri che dicono di sentirne pochissime.
Il mio Denon, ad esempio, lavora sul Multichannel IN in due modi MOLTO differenti, impostabili, a seconda che sia attiva la modalità Direct o meno. Nella modalità Multi Ch Direct, viene saltata l'Eq ambientale Audissey, il Bass Management e qualsiasi altro intervento di dsp o post processing, inoltre tutti gli altoparlanti vengono trattati come Large. Nella modalità Multi ch standard, è tutto inserito anche sul PCM multicanale in ingresso, come quando la decodifica viene fatta internamente.
Per cui, può esserci una differenza sia nel modo di lavorare dell'ampli, come è stato impostato, e anche con che sistema di casse e in che ambiente le si mette perchè, ovviamente, chi usa casse tutte uguali, tutte Large, in un buon ambiente che non ha bisogno di molta Eq correttiva, e poste tutte alla stessa distanza di ascolto, potrebbe non sentire molta differenza se il segnale viene processato o meno.
4) Ultimo punto, il jittering. Mandare un segnale PCM via HDMI soffre del problema del jittering. In effetti, il chip HDMI dovrebbe avere la capacità di correggerlo ma, in questo studio dell'AES:
http://www.aessf.org/meetings/prese...resentation.ppt
Si dice che la coppia trasmettitore/ricevitore Sil 9134/9135 è piuttosto resistente al jitter, ma sappiamo che la PS3 usa il 9132, che potrebbe essere realizzato senza alcun sistema per affrontare il problema.
Per cui, accettando il fatto che ci possono essere risultati diversi tra la PS3 in PCM e un lettore in Bitstream, è importante capire DOVE e PERCHE' succedono, sui punti 2, 3 e 4 ci si può lavorare...
Ma per favore, smettiamo una volta per tutte di discutere sulla supposta differenza tra PCM e tracce Lossless perchè, ripeto, NON PUO' esistere. Tutti gli eventuali problemi e differenze nascono al limite dopo, ma la codifica/decodifica E' LOSSLESS. -
Vi riporto la mia esperienza di ascolto di tracce in HD:
certo non potrà esser presa come riferimento ma fà riflettere...
Possiedo il Pioneer LX71 e tutti sappiamo che dalle uscite analogiche non vengono decodificate le tracce audio di ultima generazione, però di tutti i titoli che possiedo con audio dolby truehd non riesco a notare la differenza che ci dovrebbe essere con la normalissima traccia dolby digital, al contrario con titoli codificati in dts hd ma la differenza con la traccia lossy, il classico dts, è eclatante.
Sicuramente qualcuno di voi avrà una spiegazione plausibile -
Originariamente inviato da: gattapuffinaPer cui, accettando il fatto che ci possono essere risultati diversi tra la PS3 in PCM e un lettore in Bitstream, è importante capire DOVE e PERCHE' succedono, sui punti 2, 3 e 4 ci si può lavorare...
Ma per favore, smettiamo una volta per tutte di discutere sulla supposta differenza tra PCM e tracce Lossless perchè, ripeto, NON PUO' esistere. Tutti gli eventuali problemi e differenze nascono al limite dopo, ma la codifica/decodifica E' LOSSLESS.
Sono assolutamente d'accordo con te!!!....sono mesi che cerco di chiarirmi i punti 2,3 e 4 e ho chiesto lumi alla Dolby (che dice di chiedere a Sony perché per loro è tutto ok!) e alla Sony (bocche cucite per ora)...ma per ora non posso far altro che affidarmi (come te d'altronde, mi pare) alle mie orecchie e le differenze sono lampanti e non è questione di dynamic range (ci avevo pensato pure io) o di livello di uscita del segnale...ma proprio di risposta in frequenza, respiro, dettaglio (anche il semplice subwoofer lavora molto peggio!!!!!)...insomma personalmente è da quando nell'agosto del 2007 Dolby ci fece la dimostrazione del Dolby TrueHD con la PS3 che insisto a dire che qualcosa non va...e molti mi hanno anche preso in giro dicendo che avevo un impianto sicuramente tarato male (tarato male un par di ciufoli!!!!)...fin quando un bel giorno non è arrivato in casa mia un lettore Blu-ray con uscita bitstream HDMI e lì apriti cielo!!!!...e ho cominciato a urlare dalla gioia!!!! Io sono il primo che vorrebbe capire chiaramente dove sta l'inghippo ma nessuno fin'ora si è sbilanciato...anzi cercano pure di spacciarmi per uno fissato e troppo pignolo...ma qui non si tratta di un pelo nell'uovo....ma di differenze nella qualità di riproduzione eclatanti per appassionati (e non) come noi!!!
Gianluca -
Originariamente inviato da: costaletta72Possiedo il Pioneer LX71 e tutti sappiamo che dalle uscite analogiche non vengono decodificate le tracce audio di ultima generazione
...sicuro non ci sia un non di troppo? Da quanto ho sempre saputo io in analogico non viene decodificato unicamente il DTS HD Master Audio...
Gianluca -
Originariamente inviato da: vincent89EDIT: appena controllato Terminator 3: si attesta sempre su 2/2.3 Mb/s, al massimo cè qualche picco a 2.7 Mb/s ma sono rari.
Ma controlla meglio: Terminator 3
TITOLI DI TESTA: bitrate medio 7mbs (nei momenti di silenzio scende a 4mbs)
INIZIO CAPITOLO 4 (senza musica o effetti speciali): 5,40mbs
A 25m10s bitrate 8,12
Parliamo della traccia italiana. Controlla ... -
Originariamente inviato da: gattapuffinaMa per favore, smettiamo una volta per tutte di discutere sulla supposta differenza tra PCM e tracce Lossless perchè, ripeto, NON PUO' esistere. Tutti gli eventuali problemi e differenze nascono al limite dopo...
su questo siamo tutti d'accordo con te...credo di poter dire con relativa certezza che quando qualcuno di noi dice o ha detto in passato che esistono differenze è sempre e solo legato al fatto che praticamente esistono differenze..legate ad altri elementi,non di certo al funzionamento delle codifiche lossless -
Infatti è proprio così nicholas...
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felicefin quando un bel giorno non è arrivato in casa mia un lettore Blu-ray con uscita bitstream HDMI e lì apriti cielo!!!!...e ho cominciato a urlare dalla gioia!!!!
Stesse impressioni!