Sony: molti film 2D saranno convertiti in 3D

Gian Luca Di Felice 04 Dicembre 2009, alle 15:30 Media, HD e 4K

Con il prossimo avvento dei televisori e delle sorgenti 3D, serviranno contenuti stereoscopici per alimentare il mercato e Sony conferma di essere già al lavoro per convertire un buon numero di film di catalogo in 3D

Al pari di quanto successo con l'avvento dell'audio 5.1 nei DVD, in cui gran parte delle tracce audio dei film di catalogo in semplice stereo o surround matriciale sono state rimasterizzate in multicanale discreto, Sony ha annunciato che un buon numero di film originariamente in 2D sarà convertito in 3D per assicurare al nascente mercato della stereoscopia casalinga una sufficiente line-up di film in 3D. A confermare l'intenzione è stato lo stesso presidente di Sony Corporation, Howard Stringer, che ha anche rivelato qualche dettaglio sui titoli in lavorazione.

Per fare qualche esempio, Stringer ha escluso che il film-concerto "This is it" di Michael Jackson possa arrivare in 3D, così come per "Spider-Man" (quanto meno al momento). I tecnici di Sony Pictures starebbero invece già lavorando a una riconversione in 3D di "Men in Black", che dovrebbe arrivare in Blu-ray 3D nel corso del 2010. Sony avrebbe ulteriori sorprese in cantiere, ma Stringer ha preferito per ora non sbilanciarsi.

Secondo l'agenzia Associated Press è molto probabile, inoltre, che Peter Jackson e George Lucas stiano preparando le conversioni in 3D delle trilogie de "Il Signore degli Anelli" e di "Guerre Stellari" (come vi avevamo già anticipato qualche mese fa, n.d.r.). Senza dimenticare che James Cameron ha già confermato che anche "Titanic" avrà un giorno la sua versione 3D!

Fonte: AP

Commenti (34)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • prunc

    07 Dicembre 2009, 10:15

    Vedremo queste conversioni 2D/3D come verranno, per me il vero traino per il 3D saranno i film com Avatar di Cameron

    Ciao,
    Simone.
  • dino2008

    07 Dicembre 2009, 10:39

    Abbiamo un'arma potentissima contro queste boiate :NON COMPRARE.
  • Deepsky

    07 Dicembre 2009, 22:34

    Ma poi io mi chiedo se per vedere il 3D ci vorranno sempre gli orribili,antiestetici e poco pratici occhialini, che io mi rifiuto di mettere (ho provato una volta e mi hanno fatto venire nausea e mal di mare), o si potranno in seguito vedere anche senza occhialini?
  • GIANGI67

    08 Dicembre 2009, 15:36

    Ma manco morto me li compro...quanto ai porno,no al 3D,meglio la realta' virtuale
  • TORO60

    08 Dicembre 2009, 18:13

    @Giangi67

    D'accordissimo (liberamente tratto da Il cacciatore"
  • Highlander

    09 Dicembre 2009, 10:34

    seeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    Voglio proprio vedere in quanti resisteranno dopo che saranno immessi i primi proiettori e display 3D con lettori hdmi 1.4 che non si chiamerà più 1.4 ma Hi-Speed ....

    All'inizio si prenderanno 2 o 3 tritoli con la scusa di provare l'impianto e poi ..... se funziona ... giù a comprare e sostituire !!!
  • vincent89

    09 Dicembre 2009, 10:42

    Perdonami High ma quì la storia è diversa. Non metto in dubbio il fascino del 3D NATIVO, ma in questo caso si tratta materiale 2D convertito in 3D: cosa credi che ne possa uscire? In questo caso una visione in semplice 2K 2D è molto più appagante
  • Highlander

    09 Dicembre 2009, 10:50

    Ma secondo te, questi si sbattono tanto per cosa ??

    Già JVC in joint Venture aveva realizzato un sistema che in tempo reale trasformava in 3D cose 2D

    Fermo restando che il nativo 3D sarà sempre e comunque preferibile, ma quando hai un'impanto 3D che fai ?? leggi solo software nativo 3D ??
    Si, forse all'inizio.... poi compinci a provare anche i porting e così via ...

    Del resto, questi trasferimenti saranno comunque anni luce dall'Anaglifo !

    Pensa ... c'è gente a cui già piace quello .....
  • vincent89

    09 Dicembre 2009, 11:21

    Il sistema per portare i film in 2D in 3D è il seguente: in pratica bisogna fare il rotoscope di ogni frame (e già quì si capisce quanto il lavoro risulti costoso e complesso).
    Ecco ad esempio una frame del film Titanic:
    [IMG]http://www.makingthemovie.info/uploaded_images/3D-titanic-734801.jpg[/IMG]

    Dopo di che bisogna scegliere gli elementi che resteranno di sfondo e quelli che invece usciranno. Una volta deciso quale elemento deve uscire si procede a gonfiarlo creando l'effetto 3D.
  • Highlander

    09 Dicembre 2009, 11:26

    Guarda Vincent c'è già una piattaforma che lo fa in tempo reale con cui JVC ha collaborato

    JVC fece dei Test sia con 2 proiettori che con un proiettore unico
« Precedente     Successiva »

Focus

News