Sony: DVD e Blu-ray non hanno futuro

Gian Luca Di Felice 02 Maggio 2014, alle 10:54 Media, HD e 4K

Il gruppo Sony taglia le previsioni finanziarie per il 2014, prendendo atto del tracollo delle vendite DVD e Blu-ray. Sony non vede più margini di crescita per il mercato della distribuzione "media fisici". Il DVD è stato un enorme successo, ma il Blu-ray ha sempre faticato, con contrazioni sempre più evidenti soprattutto in Europa

Sony è stata indotta a correggere al ribasso le previsioni finanziarire per il 2014, dai precendenti 80 miliardi di Yen (circa 560 milioni Euro) agli attuali 26 milardi di Yen (crica 180 milioni di Euro) di utili. Le principali cause? Costi più alti del previsto per l'uscita dal mercato PC e soprattutto il tracollo del mercato della distribuzione dei contenuti su supporti ottici. Il DVD è stato un enorme successo con un'adozione massicia e planetaria, mentre il Blu-ray ha sempre faticato ad imporsi. Dopo anni di sostanziale tenuta dei DVD, ora l'inversione di tendenza appare sempre più evidente e in forte accelerazione. Il problema è che i consumatori non stanno abbandonando i DVD a favore dei Blu-ray, bensì sostituendoli con i vari servizi in streaming VOD.

"La domanda di "media fisici" si sta contraendo più velocemente del previsto e questo soprattutto in Europa", ha dichiarato Sony nel documento rilasciato ai suoi investitori finanziari. La multinazionale giapponese aggiunge anche di "non prevedere sufficiente liquidità in futuro e che verranno modificati gli attuali assetti". Una prima conseguenza sarà un taglio di 25 miliardi di Yen (circa 175 milioni di Euro) nelle varie divisioni coinvolte (in primis, le fabbriche di supporti ottici).

Insomma, dopo anni di invistimenti e battaglie a favore dei "suoi" supporti ottici (CD, DVD, SACD, Blu-ray), sembra ora il primo colosso del settore ad alzare bandiera bianca: i supporti ottici non hanno futuro. I primi segnali si erano avuti con la presentazione della PS4 priva di supporto CD, SACD e Blu-ray 3D, poi la scelta di introdurre un media-player per la distribuzione dei suoi film in 4K Ultra HD (FMP-X1), seguito da un modello di seconda generazione (FMP-X10 vedi news) e recentemente l'annuncio dell'arrivo di un modello dedicato al mercato europeo (FMP-X5 - vedi news). Sony è sempre tra i membri fondatori della Blu-ray Disc Association (BDA), ma immaginare a questo punto l'arrivo di un eventuale supporto Blu-ray 4K appare sempre più difficile...

Fonte: Sony / Flatpanels HD

Commenti (74)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • PAOLINO64

    03 Maggio 2014, 11:34

    Ora possiamo farci un'idea di quando saranno fruibili i full 4K e 8K in Italia, non prima del 2024
    E io che stavo prendendo in considerazione di cambiare tutto
  • Deuced

    03 Maggio 2014, 11:46

    Dimenticate un piccolo particolare...

    ...come da titolo,è difficile dar torto ad alcuni interventi precedenti,ma dimenticate che siamo su un forum di appassionati e la gran parte dei consumatori a cui si rivolgono sony e compagnia bella difficilmente coglie la differenza tra un dvd ed un bluray,figuriamoci tra bluray 2k e 4k (bé,con schermi da 32-40 è una bella sfida un pò per tutti ),era ovvio che finisse così.Il problema della banda non c'è,rilasceranno film 4k con bitrate risibili,come avviene ora per i 1080p che hanno risuoluzioni elevate ma audio penoso e dettagli affogati,l'ho pensato appena hanno iniziato ad aggiornare i codec

    E noi appassionati ce lo prenderemo in saccoccia,perché evidentemente siamo troppo nicchia per giustificare l'investimento.Del resto siamo nel 2014 e ancora non rilasciano file lossless e preferiscono propinarci gli mp3 a 128kbps,figuriamoci un bluray 4k.

    In realtà a me il vod potrebbe andare bene...ma con file almeno decenti e soprattutto senza drm troppo assillanti,non voglio ritrovarmi senza rete a casa o con server offline e conseguentemente senza la possibilità di poter vedere un film perché il mediaplayer non può fare il check online Purtroppo peròla strada intrapresa mi sa che è questa,controllo totale sui file da parte delle major.Poi non si lamentassero se nascono app tipo popcorn time...
  • Dario65

    03 Maggio 2014, 12:01

    Originariamente inviato da: rubber79;4169654
    Ho messo a punto un impianto per il cinema...


    Eh anch'io ti capisco perfettamente; una storia comune a molte altre sul forum, penso

    - prezzi dei bd: alti decisamente, troppo!


    Questo, però, è vero solo in parte. Molte ottime edizioni di catalogo sono vendute a prezzi popolari; per gli altri titoli è sufficiente attendere che calino fisiologicamente di prezzo e/o vengano venduti dai vari store, on line o fisici, in allettanti offerte. Certo, comprendo che l'attesa a volte può essere snervante...
  • Dominix

    03 Maggio 2014, 12:09

    Amo svisceratamente il cinema.
    Non capisco però la necessità di conservare la copia di un film.
    Dopo che l'hai visto due/tre/quattro volte lo riponi in uno scaffale ad accumulare polvere.
    Non è un prodotto musicale che riascolti decine di volte e non ti stanca mai.
    Probabilmente è questa la causa che porterà irrimediabilmente alla fine questi supporti.
  • Dario65

    03 Maggio 2014, 12:13

    Originariamente inviato da: Dominix;4169730
    Dopo che l'hai visto due/tre/quattro volte lo riponi in uno scaffale ad accumulare polvere.


    Beh anche per ciò lo devi comunque possedere...

    Non è un prodotto musicale che riascolti decine di volte e non ti stanca mai.


    Squisita questione di opinioni
  • rubber79

    03 Maggio 2014, 13:08

    Il prezzo scende a patto di aspettare un bel po' di tempo e non vale per tutti i titoli, e i miei bd non li conservo per più di 10 gg perché li rivendo come usati ;-) l'unico problema è che anche la qualità del film incide su questa strategia; vuoi mettere vendere Captain America e Amour? Uno lo vendi l'altro farà la polvere...
  • rubber79

    03 Maggio 2014, 13:10

    Capitan America (sorry)
  • Dario65

    03 Maggio 2014, 14:37

    Originariamente inviato da: rubber79;4169780
    Il prezzo scende a patto di aspettare un bel po' di tempo e non vale per tutti i titoli, e i miei bd non li conservo per più di 10 gg perché li rivendo come usati ;-)


    Ah, si? No, per me è diverso: io li colleziono ed i tempi di attesa sono quindi relativi….
  • mariett01

    03 Maggio 2014, 15:11

    l'ennesima gran fregatura...allo stesso prezzo (tra i 10 e i 25 euro) avremo una copia digitale in qualità bluray ma senza cover, copertina, dvd e supporti extra, e dovremo pagare l'hard-disk e i costi di connessione, oltre ad una ragionevole attesa di qualche ora (per chi ancora sarà interessato alla qualità massima).
    Per tutti gli altri invece andrà meglio, ci saranno soluzioni all inclusive alla spotify con qualità in stile sky hd adattissime alla gran parte del pubblico generico con tv hd.

    Bluray is the new vinyl
  • ludega

    03 Maggio 2014, 16:46

    Originariamente inviato da: mariettiello;4169871
    l'ennesima gran fregatura...allo stesso prezzo (tra i 10 e i 25 euro) avremo una copia digitale in qualità bluray ma senza cover, copertina, dvd e supporti extra, e dovremo pagare l'hard-disk e i costi di connessione, oltre ad una ragionevole attesa di qualche ora (per chi ancora sarà interessato alla qualità massima).
    Per tutti gli altri invece an..........[CUT]


    Beh se arrivasse Netflix (quello vero) in Italia io sarei veramente contento perché è un servizio straordinario come rapporto qualità-quantità-prezzo (sono abbonato a quello americano). Il Blu-ray è un formato per puristi ed è già un miracolo che sia stato fatto e che non sia vincolato da protezioni al limite della coercizione.
    I CD sono del 1982 e li vendono ancora. I Blu-ray sono di fatto in Europa dal 2007, io starei piuttosto tranquillo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News