Sony: Blu-ray ultimo formato ottico
Durante un'intervista, Taka Miyama e Eric Kingdon di Sony hanno parlato del futuro dei formati ottici, annunciando la lunga vita del Blu-ray Disc quale ultimo formato con la tecnologia a laser

Ci eravamo lasciati (in questa news) con Andy Griffiths di Samsung che aveva manifestato la propria convinzione che il Blu-ray Disc potesse avere al massimo altri 5 anni di vita, paventando nella testa dei già confusi ed insicuri consumatori la possibilità che a breve ci possa essere qualche altro nuovo formato per l'archiviazione di dati e nello specifico di materiale cinematografico.
Consapevole del fatto che in futuro sicuramente ci sarà qualche altra innovativa tecnologia per l'archiviazione dei dati, Taka Miyama di Sony si è detto convinto che il Blu-ray Disc possa avere "lunga vita", sopratutto perché Sony stessa ritiene che il "raggio blu" sarà l'ultimo nuovo formato ottico ad apparire sul mercato in quanto non sono fattibili ulteriori implementazioni di questa tecnologia a causa delle caratteristiche dei laser. Per questo motivo Taka Miyama sostiene che ci saranno diversi "upgrade" (il riferimento è ai recenti prototipi di supporti da 400GB e 500GB annunciati da Pioneer, n.d.r.) al formato, che di fatto ne allungheranno di molto la vita, prima di accantonare definitivamente il formato ottico e con esso gli annessi laser di lettura.
"Blu-Ray è il formato finale per il disco ottico. Non avremo a disposizione altre tipologie di laser. In futuro, se si vorrà avere un nuovo formato fisico, si dovrà trasformarne completamente la struttura. Esso, pertanto, non apparirà certamente come un disco ottico", ha dichiarato Taka Miyama che poi ha concluso: "Non so che tipo di tecnologia avremo in futuro ma per quanto riguarda l'utilizzo di laser e dischi ottici questo (il Blu-ray, n.d.r.) è sicuramente il formato finale".
Dello stesso avviso Eric Kingdon, capo consulente tecnico della divisione Audio e Video di Sony. Kingdon infatti ritiene che attualmente il Blu-ray Disc offra una capacità di archiviazione più che sufficiente per i film moderni: fino a 50 GB di informazioni su un singolo disco ottico, permettendo così agli Studios di archiviare su un singolo media sia video ad alta definizione 1920x1080 che contenuti speciali. Ma con il passar del tempo, sia consumatori che produttori potranno avvertire la necessità di aggiungere un qualcosa di nuovo anche al Blu-ray Disc: vedi funzionalità interattive ancora più avanzate o addirittura film in 3D ce richiederanno più spazio. Inoltre, alcune imprese già hanno avuto modo di sperimentare la tecnologia video cosiddetta "Super Hi-Vision", che consente di raggiungere una risoluzione fino a 7680x4320 punti e che pertanto richiede una capacità di archiviazione molto maggiore a causa dell'elevato bit-rate. Anche di fronte a questo scenario Sony resta ottimista circa il suo Blu-Ray dal momento che aziende come Pioneer e TDK sono già al lavoro per consentire una sempre maggiore capacità di archiviazione, in grado di garantire pertanto una lunga vita al formato.
"Ho visto dei prototipi di dischi da 400GB, molto vicino alla soglia del mezzo terabyte (poi raggiunta, n.d.r.)", ha dichiarato Eric Kingdon che poi ha concluso: "Si sta andando verso la risoluzione 4K ed il Blu-Ray è ancora abbastanza grande per contenerne un intero film. Quindi, se esso è già sufficiente per contenere il prossimo step non c'è bisogno di fare un ulteriore sviluppo".
Alla luce di queste dichiarazioni, coloro i quali avevano temuto, dopo le esternazioni di Samsung, che il Blu-ray potesse presto sparire dal mercato a vantaggio di una nuova, esosa tecnologia, potranno tornare a dormire sogni
tranquilli: "Il Blu-ray è qui per restare!", Ma questo non era
lo slogan usato da Toshiba per il suo HD DVD? Forse non c'è da stare poi così
tranquilli...
Fonte: xbit labs
Commenti (90)
-
un paio di aspetti sono interessanti in effetti..
l'idea che acquisti la prova d'acquisto di un film x es. e che se quindi ti si fuma il supporto puoi riscaricarla non è male, e neanche il poter riacquistare a nuova risoluzione cio' che già avevi... in effetti non le pensiamo mai tutte!
in ogni caso ti viene sempre a mancare la copertina, o il libretto, o il cofanetto speciale...
io ne sentirei proprio la mancanza qualora i supporti facessero una brutta fine!
guarda mi accontenterei anche di acquistare i film o altro su schede tipo le SD purchè confezionate a dovere!
-
Originariamente inviato da: Ryuseil'idea che acquisti la prova d'acquisto di un film x es. e che se quindi ti si fuma il supporto puoi riscaricarla non è male, e neanche il poter riacquistare a nuova risoluzione cio' che già avevi
Sono pronto a scommetterci che quando uscirà in film ad un'altra risoluzione non ti daranno proprio niente gratis...e nemmeno scontato... Non mi sembra che per i dvd originali che ho mi abbiano fatto uno sconto per la versione BD.
-
Infatti !
Eppure... come ho sempre detto, abbiamo già pagato il diritto d'autore per detenere il Film e fatto gaudagnare le Major con l'acquisto del prodotto ...
Dovrebbero riconoscerci il pagamento del solo cambio di supporto e un minimo per la maggiore risoluzione ....
MA lasciatemelo dire:
QUESTA E' FANTASCIENZA !!!

-
Ma infatti mi sembra che siano stati elencati molti aspetti che sono più utopie che altro(tante cose potrebbero farle anche oggi,ma non le fanno,per altre,vedi l'acquisto di film online dagli Usa,non a caso impossibile con tutti i servizi,ci sono proprio degli impedimenti oggettivi,come anche per lo stoccaggio dei film esclusivamente su server remoti,servirebbero reti molto più efficienti di quelle attuali).
-
Un problema dei dischi e' che essendo in rotazione hai dei limiti imposti dal peso e dai materiali usati (mi riferisco a problemi di forza centrifuga e centripeta). Probabilmente il Blu Ray sara' sostituito da qualche altro formato simile ma con materiali in grado di ruotare a velocita' superiori e simili (vibrazioni ecc.). La velocita' di rotazione e' necessaria a fonire i dati al bit rate necessario per farne la decodifica nel formato richiesto. Maggiore e' la velocita' di rotazione e maggiore sara' il bit rate ottenibile e di conseguenza la risoluzione, il frame rate, ecc. ecc. Le memorie allo stato solido, pur essendo veloci, sono molto piu' costose. Le memorie SxS di Sony costano per 16 GB circa 1500 euro... 16 GB sono un po pochini...
-
Se leggi bene l'articolo, oggetto di questa discussione, ti renderai conto che attualmente NON è necessario alcun nuovo tipo di supporto !
Un BD, specie con l'implementazione delle layer di Pioneer ( 500GB ) sarà in grado di tenere Film a 8k !!!
-
Si si... Li leggi in una oretta/oretta e mezza e li metti in un buffer (tipo harddisk da 10.000 giri) ... poi li metti in play dal buffer che riesce a leggerteli al bit rate giusto... Sui sistemi professionali FullHD gia' adesso si sta usando il doppio pickup ... Inutile dire che il doppio pickup costa...
-
Originariamente inviato da: HighlanderDovrebbero riconoscerci il pagamento del solo cambio di supporto e un minimo per la maggiore risoluzione ....
MA lasciatemelo dire:
QUESTA E' FANTASCIENZA !!!
E' fantascienza finchè ci si ostina con il supporto ottico, perchè il costo di duplicazione, confezione, stoccaggio, spedizione e distribuzione, fa si che non è economicamente fattibile una soluzione del genere.
Ma con il download, sarebbe possibile proprio quello che dici. Non mi aspetto gratis, ma certamente non al prezzo del film intero, in quanto la banda costa sicuramente molto meno di tutti i costi di cui sopra.
E ripeto, non continuiamo a ragionare con i parametri tecnici di oggi, le offerte commerciali di oggi, e con la situazione della rete italiana (i Bluray in lussoso Italiano DD 5.1 dovrebbero far capire quanto viene considerato il nostro mercato), stiamo parlando di anni nel futuro, e come funziona la rete italiana è irrilevante.
Sempre non dimenticando che, quando si tratta di scaricare MKV da 8GB a 1080p gratis, la ricompressione va benissimo, e la rete italiana va benissimo, vero ? -
Non riesco davvero a capire come ci si possa trincerare dietro cose come il 4k per difendere a spada tratta il supporto fisico. Fate i conti di chi realmente potrebbe trarre beneficio da quella risoluzione. Quanti possono mettere uno schermo di quelle dimensioni in casa?
Le dimensioni delle case non aumentano con il progredire della tecnologia.
La banda e le memorie di massa sì, in maniera esponenziale. Non è una questione di se, è solo una questione di quando.
Come si può contestare la cosa? Mi sfugge proprio. -
Originariamente inviato da: HighlanderPer i Film dove le risoluzioni saranno sempre maggiori, se tra 5 anni si arriverà a ciò che dici .... ( sei un ottimista !! ) i flussi saranno oramai a 4k o oltre per cui improponibili per il download, per cui ...
Per cui, ha ragione Samsung che il Bluray come lo conosciamo oggi ha 5 anni di vita davanti, visto che verrà sostituito, dal *basso* da un più economico download, che tra 5 anni avrà probabilmente la stessa qualità del Bluray attuale, e dall'*alto* da un supporto magari 4K che, anche se si chiamerà Bluray, ovviamente richiederà nuovi lettori e film ricomprati quindi, esattamente come avevo detto prima, è a tutti gli effetti un nuovo formato.
