Sony: Blu-ray ultimo formato ottico

sabatino pizzano 08 Settembre 2008, alle 16:38 Media, HD e 4K

Durante un'intervista, Taka Miyama e Eric Kingdon di Sony hanno parlato del futuro dei formati ottici, annunciando la lunga vita del Blu-ray Disc quale ultimo formato con la tecnologia a laser

Ci eravamo lasciati (in questa news) con Andy Griffiths di Samsung che aveva manifestato la propria convinzione che il Blu-ray Disc potesse avere al massimo altri 5 anni di vita, paventando nella testa dei già confusi ed insicuri consumatori la possibilità che a breve ci possa essere qualche altro nuovo formato per l'archiviazione di dati e nello specifico di materiale cinematografico.

Consapevole del fatto che in futuro sicuramente ci sarà qualche altra innovativa tecnologia per l'archiviazione dei dati, Taka Miyama di Sony si è detto convinto che il Blu-ray Disc possa avere "lunga vita", sopratutto perché Sony stessa ritiene che il "raggio blu" sarà l'ultimo nuovo formato ottico ad apparire sul mercato in quanto non sono fattibili ulteriori implementazioni di questa tecnologia a causa delle caratteristiche dei laser. Per questo motivo Taka Miyama sostiene che ci saranno diversi "upgrade" (il riferimento è ai recenti prototipi di supporti da 400GB e 500GB annunciati da Pioneer, n.d.r.) al formato, che di fatto ne allungheranno di molto la vita, prima di accantonare definitivamente il formato ottico e con esso gli annessi laser di lettura.

"Blu-Ray è il formato finale per il disco ottico. Non avremo a disposizione altre tipologie di laser. In futuro, se si vorrà avere un nuovo formato fisico, si dovrà trasformarne completamente la struttura. Esso, pertanto, non apparirà certamente come un disco ottico", ha dichiarato Taka Miyama che poi ha concluso: "Non so che tipo di tecnologia avremo in futuro ma per quanto riguarda l'utilizzo di laser e dischi ottici questo (il Blu-ray, n.d.r.) è sicuramente il formato finale".

Dello stesso avviso Eric Kingdon, capo consulente tecnico della divisione Audio e Video di Sony. Kingdon infatti ritiene che attualmente il Blu-ray Disc offra una capacità di archiviazione più che sufficiente per i film moderni: fino a 50 GB di informazioni su un singolo disco ottico, permettendo così agli Studios di archiviare su un singolo media sia video ad alta definizione 1920x1080 che contenuti speciali. Ma con il passar del tempo, sia consumatori che produttori potranno avvertire la necessità di aggiungere un qualcosa di nuovo anche al Blu-ray Disc: vedi funzionalità interattive ancora più avanzate o addirittura film in 3D ce richiederanno più spazio. Inoltre, alcune imprese già hanno avuto modo di sperimentare la tecnologia video cosiddetta "Super Hi-Vision", che consente di raggiungere una risoluzione fino a 7680x4320 punti e che pertanto richiede una capacità di archiviazione molto maggiore a causa dell'elevato bit-rate. Anche di fronte a questo scenario Sony resta ottimista circa il suo Blu-Ray dal momento che aziende come Pioneer e TDK sono già al lavoro per consentire una sempre maggiore capacità di archiviazione, in grado di garantire pertanto una lunga vita al formato.

"Ho visto dei prototipi di dischi da 400GB, molto vicino alla soglia del mezzo terabyte (poi raggiunta, n.d.r.)", ha dichiarato Eric Kingdon che poi ha concluso: "Si sta andando verso la risoluzione 4K ed il Blu-Ray è ancora abbastanza grande per contenerne un intero film. Quindi, se esso è già sufficiente per contenere il prossimo step non c'è bisogno di fare un ulteriore sviluppo".

Alla luce di queste dichiarazioni, coloro i quali avevano temuto, dopo le esternazioni di Samsung, che il Blu-ray potesse presto sparire dal mercato a vantaggio di una nuova, esosa tecnologia, potranno tornare a dormire sogni tranquilli: "Il Blu-ray è qui per restare!", Ma questo non era lo slogan usato da Toshiba per il suo HD DVD? Forse non c'è da stare poi così tranquilli...

Fonte: xbit labs

Commenti (90)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gattapuffina

    09 Settembre 2008, 18:28

    Originariamente inviato da: gorman
    Non riesco davvero a capire come ci si possa trincerare dietro cose come il 4k per difendere a spada tratta il supporto fisico


    Infatti, pare che si dimentichino le enormi difficoltà che sta avendo l'HD perchè, al contrario del passaggio VHS-DVD, richiede il cambio di TV/schermi e quasi sempre anche di sintoampli.

    La stessa cosa, in peggio, succederà con il passaggio a 4K. Ci vorrano nuovi schermi, nuovi sintoampli (tutti quelli attuali si fermano a 1080p), nuovi lettori, nuovo software, e i benefici potranno essere apprezzati solo a partire da una certa dimensione di schermo.
  • gorman

    09 Settembre 2008, 18:29

    Originariamente inviato da: Onslaught
    Ma infatti mi sembra che siano stati elencati molti aspetti che sono più utopie che altro(tante cose potrebbero farle anche oggi,ma non le fanno,per altre,vedi l'acquisto di film online dagli Usa,non a caso impossibile con tutti i servizi,ci sono proprio degli impedimenti oggettivi,come anche per lo stoccaggio dei film esclusivamente su server remoti,servirebbero reti molto più efficienti di quelle attuali).
    L'acquisto all'estero reso impossibile è la dimostrazione di come tutte le major tentino disperatamente di negare l'esistenza della rete. Se c'è un mercato che desidera fruire di film in inglese e non li può acquistare, nonostante in rete siano reperibili... come va a finire?
    Una parte considerevole di serie televisive sono in vendita online negli States. Ma in Italia no. Cosa fa la gente?

    Il tentativo di proseguire come se niente fosse fa quasi tenerezza a volte. È comprensibile, ci sono in ballo migliaia di posti di lavoro. Del resto, però, quali rivoluzioni tecnologiche non sono state accompagnate dall'obsolescenza di migliaia di posti di lavoro?
  • rossoner4ever

    09 Settembre 2008, 18:32

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Sempre non dimenticando che, quando si tratta di scaricare MKV da 8GB a 1080p gratis, la ricompressione va benissimo, e la rete italiana va benissimo, vero ?

    Assolutamente no!!!!!
    Forse non hai capito quello che vuole chi ama la VERA qualità.
    Qui i soldi non c'entrano proprio niente.
  • gattapuffina

    09 Settembre 2008, 18:36

    Originariamente inviato da: rossoner4ever
    Forse non hai capito quello che vuole chi ama la VERA qualità.


    Forse non hai capito che chi ama la VERA qualità, è a dir tanto il 2% del mercato. Alle major interessa il 98% rimanente, invece. Se fosse come dici tu, e non è un problema di soldi, il DVD sarebbe già morto oggi.

    Il problema attuale è che la maggioranza della gente fatica a vedere la differenza tra DVD e Bluray, che è ABISSALE, secondo noi.

    Figuramoci se si accorgono della differenza tra un download 1080p encodato professionalmente e un Bluray. Ma ti garantisco che si accorgono della differenza di prezzo.
  • gorman

    09 Settembre 2008, 18:36

    Originariamente inviato da: rossoner4ever
    Assolutamente no!!!!!
    Forse non hai capito quello che vuole chi ama la VERA qualità.
    Qui i soldi non c'entrano proprio niente.
    Se ti riferisci agli elementi da collezionismo, immagino che sarebbe preferibile scindere le due cose. Se ti piacciono locandine, gadget e cotillons, li puoi acquistare a parte, guadagnando anche sulla qualità dei medesimi (rispetto a quanto ti viene propinato dalle cosiddette edizioni per collezionisti).

    Se ti riferisci alla qualità video, proprio tu che hai un 37 Full HD dovresti renderti conto di come sia difficile godersi appieno la qualità dei 1080p in ambiente domestico, quindi i discorsi sui 4k dovrebbero suonare vuoti anche a te.
  • rossoner4ever

    09 Settembre 2008, 18:39

    Amico bello....mi riferivo alla qualità video.... e che io abbia un 37 non c'entra una mazza.... ho visto centinaia di film su VPR full HD, con 3 metri di base, da vari miei amici...e so di che parlo.
    Per tua informazione sono molto vicino all'acquisto di un VPR Full anch'io...entro un paio di mesi...e di certo non lo userò con il digital download.
  • rossoner4ever

    09 Settembre 2008, 18:43

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Forse non hai capito che chi ama la VERA qualità, è a dir tanto il 2% del mercato. .

    E se io sono nel 2% della popolazione che è colpa mia?? Il digital download lo lascio al restante 98%.
  • gorman

    09 Settembre 2008, 18:44

    Originariamente inviato da: rossoner4ever
    Amico bello....mi riferivo alla qualità video.... e che io abbia un 37 non c'entra una mazza.... ho visto centinaia di film su VPR full HD, con 3 metri di base, da vari miei amici...e so di che parlo.
    Per tua informazione sono molto vicino all'acquisto di un VPR Full anch'io...entro un paio di mesi...e di certo non lo userò con il digital download.
    Essere apostrofato amico bello non mi pare giustificato da quanto avevo scritto. Ribadisco quello che ho scritto: i problemi di spazio nelle case sono molto più concreti e irrisolvibili dei problemi di spazio sugli hard disk e di banda sulla rete.
    Ho scritto quello che ho scritto proprio perché per apprezzare i segnali in 1080p in tutto il loro splendore sono necessari schermi come quelli che descrivi. Ho anche scritto che proprio nella tua situazione dovresti rendertene conto e quanto mi scrivi non fa che confermare quello che ho detto, tanto è vero che vuoi passare a un videoproiettore.

    Il mio non era un attacco personale e mi dispiace se l'hai considerato tale. Amico bello, invece, è proprio maleducato.
  • gattapuffina

    09 Settembre 2008, 18:47

    Originariamente inviato da: rossoner4ever
    E se io sono nel 2% della popolazione che è colpa mia?? Il digital download lo lascio al restante 98%.


    Guarda che pure io ero nello 0.1% della popolazione che comprava DVD-Audio e SACD.

    Putroppo, nonostante tutti i nostri sforzi, ne avremmo dovuti comprare qualche decina di migliaia di copie a testa, perchè i formati non fallissero...

    Giusto per dire: tu puoi anche pensare di poter fare quello che vuoi, ma solo finchè quelli che la pensano come te sono in numero economicamente sufficente.
  • rossoner4ever

    09 Settembre 2008, 18:48

    Ovviamente amico bello era in tono scherzoso. Nessuna offesa.
    Mi sembra che non volete capire... io sto dicendo che chi ama la qualità e sa di cosa ha bisogno per apprezzarla non si rivolgerà mai al digital download. Mi sembra semplice da capire...o no?
    Poi se il supporto fisico sparirà perchè la massa preferirà il digital download...sarà molto triste.
    Per me questo OT finisce qui.
« Precedente     Successiva »

Focus

News