Sony: Blu-ray ultimo formato ottico

sabatino pizzano 08 Settembre 2008, alle 16:38 Media, HD e 4K

Durante un'intervista, Taka Miyama e Eric Kingdon di Sony hanno parlato del futuro dei formati ottici, annunciando la lunga vita del Blu-ray Disc quale ultimo formato con la tecnologia a laser

Ci eravamo lasciati (in questa news) con Andy Griffiths di Samsung che aveva manifestato la propria convinzione che il Blu-ray Disc potesse avere al massimo altri 5 anni di vita, paventando nella testa dei già confusi ed insicuri consumatori la possibilità che a breve ci possa essere qualche altro nuovo formato per l'archiviazione di dati e nello specifico di materiale cinematografico.

Consapevole del fatto che in futuro sicuramente ci sarà qualche altra innovativa tecnologia per l'archiviazione dei dati, Taka Miyama di Sony si è detto convinto che il Blu-ray Disc possa avere "lunga vita", sopratutto perché Sony stessa ritiene che il "raggio blu" sarà l'ultimo nuovo formato ottico ad apparire sul mercato in quanto non sono fattibili ulteriori implementazioni di questa tecnologia a causa delle caratteristiche dei laser. Per questo motivo Taka Miyama sostiene che ci saranno diversi "upgrade" (il riferimento è ai recenti prototipi di supporti da 400GB e 500GB annunciati da Pioneer, n.d.r.) al formato, che di fatto ne allungheranno di molto la vita, prima di accantonare definitivamente il formato ottico e con esso gli annessi laser di lettura.

"Blu-Ray è il formato finale per il disco ottico. Non avremo a disposizione altre tipologie di laser. In futuro, se si vorrà avere un nuovo formato fisico, si dovrà trasformarne completamente la struttura. Esso, pertanto, non apparirà certamente come un disco ottico", ha dichiarato Taka Miyama che poi ha concluso: "Non so che tipo di tecnologia avremo in futuro ma per quanto riguarda l'utilizzo di laser e dischi ottici questo (il Blu-ray, n.d.r.) è sicuramente il formato finale".

Dello stesso avviso Eric Kingdon, capo consulente tecnico della divisione Audio e Video di Sony. Kingdon infatti ritiene che attualmente il Blu-ray Disc offra una capacità di archiviazione più che sufficiente per i film moderni: fino a 50 GB di informazioni su un singolo disco ottico, permettendo così agli Studios di archiviare su un singolo media sia video ad alta definizione 1920x1080 che contenuti speciali. Ma con il passar del tempo, sia consumatori che produttori potranno avvertire la necessità di aggiungere un qualcosa di nuovo anche al Blu-ray Disc: vedi funzionalità interattive ancora più avanzate o addirittura film in 3D ce richiederanno più spazio. Inoltre, alcune imprese già hanno avuto modo di sperimentare la tecnologia video cosiddetta "Super Hi-Vision", che consente di raggiungere una risoluzione fino a 7680x4320 punti e che pertanto richiede una capacità di archiviazione molto maggiore a causa dell'elevato bit-rate. Anche di fronte a questo scenario Sony resta ottimista circa il suo Blu-Ray dal momento che aziende come Pioneer e TDK sono già al lavoro per consentire una sempre maggiore capacità di archiviazione, in grado di garantire pertanto una lunga vita al formato.

"Ho visto dei prototipi di dischi da 400GB, molto vicino alla soglia del mezzo terabyte (poi raggiunta, n.d.r.)", ha dichiarato Eric Kingdon che poi ha concluso: "Si sta andando verso la risoluzione 4K ed il Blu-Ray è ancora abbastanza grande per contenerne un intero film. Quindi, se esso è già sufficiente per contenere il prossimo step non c'è bisogno di fare un ulteriore sviluppo".

Alla luce di queste dichiarazioni, coloro i quali avevano temuto, dopo le esternazioni di Samsung, che il Blu-ray potesse presto sparire dal mercato a vantaggio di una nuova, esosa tecnologia, potranno tornare a dormire sogni tranquilli: "Il Blu-ray è qui per restare!", Ma questo non era lo slogan usato da Toshiba per il suo HD DVD? Forse non c'è da stare poi così tranquilli...

Fonte: xbit labs

Commenti (90)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • maxrenn77

    09 Settembre 2008, 00:16

    Che palle pero'! Se cosi' fosse rieccoci nel solito circolo vizioso,a ricomprare per l'ennesima volta un altro lettore con nuova meccanica,tanto si sa noi appassionati siamo una vacca da mungere all'infinito...io pero' sto iniziando a stancarmin voi no ??
  • gattapuffina

    09 Settembre 2008, 00:45

    Formato definitivo ? Non scherziamo. Definitivo, finchè si rimane a 50GB e 1080p e ai bitrate attuali.

    Che vuol dire formato ? Il semplice nome, nel senso che anche quando fanno gli upgrade del Bluray a 200, 400 o 500 GB, ancora li chiameranno Bluray, perchè il principio di base (laser blu) è lo stesso ?

    Ma se mai usciranno film in 4K, ovviamente devi RICOMPRARE IL FILM, e questo è chiaro.

    Per leggere 200 o 500 GB ci vogliono LETTORI NUOVI, non è solo questione di meccanica, è anche questione di elettroniche, visto che i chip che fanno la decodifica e l'hardware video non solo dovrà supportare risoluzioni più alte del 1080p, ma anche essere in grado di gestire bitrate molto più alti di quelli attuali. E' chiaro che i lettori attuali, basati su hardware legato al 1080p, andranno cambiati, anche se per miracolo riuscissero a far stare un film in 4K in 50GB.

    E non parliamo di schermi e TV...

    E' evidente che, nel momento che ti è richiesto di comprare nuovamente il film e nuovamente il lettore, possono anche continuare a chiamarlo Bluray, ma per un utente, è esattamente come se fosse un nuovo formato.
  • maxrenn77

    09 Settembre 2008, 07:29

    ...e via a ricomprare gli stessi titoli per la milionesima volta...e se una volta tanto ci accontentassimo??
  • zLaTaN_85

    09 Settembre 2008, 09:48

    beh quando avremmo i nostri titoli in 4k dubito che serva andare oltre per uso home
  • loreeee

    09 Settembre 2008, 10:11

    già anche perchè immagino che un film in 4k abbia bisogno di un 200 pollici per essere gustato a pieno quindi a meno che non ci trasferiamo su giove non avremo case cosi grandi per goderci una risoluzione ancor più alta (già faccio fatica a immaginare un film in 4k)
  • gscaparrotti

    09 Settembre 2008, 10:14

    tempo fa si parlava di dischi olografici...
  • Stefano5

    09 Settembre 2008, 10:28

    Io credo che lo sviluppo futuro per le applicazioni home non si giocherà sull'aumento della risoluzione, basta pensare che già oggi per apprezzare i vantaggi dell'attuale full hd servono monitor superiori ai 36.
    Credo invece in sviluppi ulteriori alla risoluzione 1920x1080p con l'applicazione ad esempio del 3d, e su questo credo che il formato bd sia già predisposto.
    Poi è chiaro che questo servirà principalmente a vendere nuovo hardware, per quanto riguarda invece le riedizioni dei vecchi film nei nuovi formati, non credo ci sia un grossissimo mercato, io ad esempio, più per una questione di principio che altro, non comprerò mai un film in blu-ray se possiedo già la medesima versione in dvd.
    Altro discorso invece è l'hardware più performante, a cui non riesco a resistere

    Ciao.
  • aznable-r

    09 Settembre 2008, 10:43

    guardate che un lettore per fregiarsi del logheto br deve aderire a certe specifiche come codec supportati, bitrate massimi etc. etc. e l'hardware viene studiato di conseguenza, quindi io direi che vi potete scordare che un lettore comprato oggi possa leggere un disco di millemila giga con un super bitrate.

    poi scusate a 2 anni e passa dall'introduzione del formato aghiamo i films in qs standard (anzi pagate, io mi rifuto) un tombola e già guardate ad altri standard per pagare ancora di più e magari ricomprarsi i titoli br che avevate già preso su dvd? (qui ci stà il proverbio non c'è il due senza il tre)

    tanto il futuro saranno le memorie allo stato solido e la distribuzione digitale non ha senso opporsi; non vedo percheè io dovrei tenermi in casa millemila dischi che alla fine neanche guarderò una volta l'anno, quando se ne possono stare nel loro bel datacenter a mia disposizione quando ho voglia di guardarli
  • Dave76

    09 Settembre 2008, 11:06

    Originariamente inviato da: aznable-r
    non vedo percheè io dovrei tenermi in casa millemila dischi che alla fine neanche guarderò una volta l'anno, quando se ne possono stare nel loro bel datacenter a mia disposizione quando ho voglia di guardarli


    A parte che non te l'ha ordinato il medico di tenere in casa millemila dischi....e forse ti sfugge che con poco più di una ventina di BR hai già sforato il TeraByte....alla faccia del datacenter!!
    E non dimenticare il collezionismo...sembra una cavolata ma ne conosco un po' di persone che hanno più versioni dello stesso film solo per la smania di collezionare...(per non parlare di action figure e ammenicoli vari....)
  • rossoner4ever

    09 Settembre 2008, 11:52

    Come non quotarti...in digital download per quanto mi riguarda può morire oggi stesso....
« Precedente     Successiva »

Focus

News