Rallenta la rincorsa del Blu-ray

sabatino pizzano 14 Aprile 2008, alle 14:56 Media, HD e 4K

Durante la settimana chiusa lo scorso 6 aprile, il formato Blu-ray Disc crolla al 4% di market share mentre il formato DVD video tiene saldamente la leadership con il 96% del mercato


Fonte Nielsen Videoscan - © Home Video Magazine

Conclusa la format war contro Toshiba, il consorzio Blu-ray ha spostato il proprio mirino verso il formato DVD, del quale dovrebbe ereditare le fortune. Stando a quanto risulta dai risultati delle vendite di titoli su Blu-ray disc dell'ultima settimana, la strada per il consorzio si fa ancora più in salita.

Da quando l'HD DVD ha gettato la spugna, la quota di mercato settimanale del formato Blu-ray Disc rispetto al DVD si era assestata attorno a valori prossimi all'8%. Dai consueti dati pubblicati da Home Media Magazine emerge invece che durante la settimana che si è conclusa lo scorso 6 aprile, il market share del formato di Sony è sceso al 4%, contro il 96% del DVD.

Segnali preoccupanti arrivano anche dal confronto con le vendite fatte registrare dai film su HD DVD, dove la quota di mercato del Blu-ray è scesa al 64%, contro l'80% circa delle settimane precedenti. Molto probabilmente, questa impennata dell'HD DVD è dovuta sia ad un leggero calo congiunturale del formato di Sony che i prezzi da fine stagione che sta caratterizzando il software su HD DVD.

Fonte: Home Media Magazine

Commenti (73)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Picander

    15 Aprile 2008, 10:21

    non dimentichiamo che la vittoria del blu-ray ha avuto un effetto esplosivo. La gente ha cominciato a svuotare gli scaffali dai film buoni lasciando solo le schifezze. Non prima di una settimana fa avmagazine ha scritto un articolo che prevedeva proprio questo effetto.
    E' ovvio che ora c'è meno mercato, ma io vedo anche un grande potenziale. Inoltre se si afferma il mercato negli usa è solo questione di tempo perchè si diffonda nel resto del mondo Italia compresa.
  • BARXO

    15 Aprile 2008, 10:45

    Concordo, il problema principale sono assolutamente i prezzi...
    Se non si decidono ad abbassare notevolmente, i film rimangono sugli scaffali, il negozio non riassortisce, i distributori non richiedono, le major non stampano...E' matematico, putroppo.

    Senza dimenticare poi il problema noleggio.
    Tanti (me compreso) hanno l'abitudine di vedersi un titolo a noleggio e decidere se vale la pena l'acquisto, vuoi per qualità artistica, vuoi per quella tecnica...
    E parliamo di spese al max di 15-16 € per dvd di ultimissima uscita...
    Figuriamoci quei fantomatici € 29,99 a scatola chiusa....
    Ma vedrete che si svegliano, altrimenti possono dire addio al formato....
  • pyoung

    15 Aprile 2008, 12:39

    Originariamente inviato da: aznable-r
    i menù sono brutti (ma perchè non li fano carini come quelli della universal su hd-dvd?)

    Belli i menu' Universal???
    Per me sono i peggiori che qualunque casa coinvolta su HdDvd o BD abbiano mai fatto, orribili come impaginazione e come grafica e di scarsa navigabilità
  • GIANGI67

    15 Aprile 2008, 13:24

    E anche lentissimi,aggiungerei.
  • Dave76

    15 Aprile 2008, 13:24

    Originariamente inviato da: sevenday
    BR sono ancora in DD e DTS per l'italiano nella maggior parte dei titoli.


    è vero seven...ma sono a bitrate doppio rispetto al DVD...se poi non si sente lo stesso la differenza è un altro paio di maniche....
    Cmq secondo me è solo questione di tempo....aspettiamo Natale (o al massimo i primi mesi del 2009) prima di tirare le somme....
  • Girmi

    15 Aprile 2008, 13:42

    Siamo già al terzo Natale!!!

    Ciao.
  • Highlander

    15 Aprile 2008, 14:17

    Carlo ... come mi diventi impaziente ...

    Ricordiamoci sempre che si sta proponendo un miglioramento di tecnologia NON richiesto dall'utenza ... e per giunta in un momento di crisi economica mondiale ...
  • Girmi

    15 Aprile 2008, 14:52

    Non è questioni di impazienza ma solo una constatazione
    Tre anni dopo l'uscita del DVD il formato si era già largamente affermato e dopo solo un altro paio d'anni superò le VHS, il competitor di allora.
    D'accordo che il salto qualitativo, ma soprattutto l'esperienza d'uso, allora fu epocale, ma qui siamo di fronte ad un formato che dopo tre anni ancora non sfonda il mercato di quelli che si chiamamo i primi adottanti ed anzi assistiamo ad un inversione del trend crescita, già di per sè insufficiente all'affermazione del formato.
    Questo te lo dico non da appassionato di AV, ma, ahimé, da uno che lavora nel marketing da anni.
    Se questo Natale il BD non sfonda, temo che dopo sarà troppo tardi.
    WiMax, larga banda, sat on demand ed altre tecnologie sono alle porte e con loro l'appiattimento verso il basso della qualità.

    Ciao.
  • Highlander

    15 Aprile 2008, 14:59

    Originariamente inviato da: Girmi
    ...
    WiMax, larga banda, sat on demand ed altre tecnologie sono alle porte e con loro l'appiattimento verso il basso della qualità.

    Ciao.

    Già ... ma poi si dovrà recitare il mea culpa mea culpa ... e diventerà sempre più arduo proporre hardware in grado di riprodurre in qualità visto che il materiale sorgente che propineranno sarà di basso livello ...
    Allora che si fa ?? Andiamo tutti sui Compattoni ??
    Tanto per sentire un MP3 vanno più che bene ....
  • Highlander

    15 Aprile 2008, 15:06

    Tanto .. si stanno dando la zappa sui piedi da soli ...
    Io ero un sogetto che in 4 anni ha speso qualcosa come 23k in DVD arrivando alla ragguardevole cifra di 1500 Titoli ...

    Oggi come oggi, con la consapevolezza dell'esistenza dei Blu-Ray e dopo aver visto di quello che potenzialmente possono dare ....

    RISULTATO ....

    NON Acquisto più DVD e acquisto solo Blu-Ray, purchè il prezzo di acquisto sia in un range da me stabilito e ritenuto giusto

    Morale .... Quanto incassano di meno visto che sicuramente NOn sono il solo a stare in questa situazione di semi-attesa ??
« Precedente     Successiva »

Focus

News