Rallenta la rincorsa del Blu-ray

sabatino pizzano 14 Aprile 2008, alle 14:56 Media, HD e 4K

Durante la settimana chiusa lo scorso 6 aprile, il formato Blu-ray Disc crolla al 4% di market share mentre il formato DVD video tiene saldamente la leadership con il 96% del mercato


Fonte Nielsen Videoscan - © Home Video Magazine

Conclusa la format war contro Toshiba, il consorzio Blu-ray ha spostato il proprio mirino verso il formato DVD, del quale dovrebbe ereditare le fortune. Stando a quanto risulta dai risultati delle vendite di titoli su Blu-ray disc dell'ultima settimana, la strada per il consorzio si fa ancora più in salita.

Da quando l'HD DVD ha gettato la spugna, la quota di mercato settimanale del formato Blu-ray Disc rispetto al DVD si era assestata attorno a valori prossimi all'8%. Dai consueti dati pubblicati da Home Media Magazine emerge invece che durante la settimana che si è conclusa lo scorso 6 aprile, il market share del formato di Sony è sceso al 4%, contro il 96% del DVD.

Segnali preoccupanti arrivano anche dal confronto con le vendite fatte registrare dai film su HD DVD, dove la quota di mercato del Blu-ray è scesa al 64%, contro l'80% circa delle settimane precedenti. Molto probabilmente, questa impennata dell'HD DVD è dovuta sia ad un leggero calo congiunturale del formato di Sony che i prezzi da fine stagione che sta caratterizzando il software su HD DVD.

Fonte: Home Media Magazine

Commenti (73)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Highlander

    14 Aprile 2008, 17:52

    ........ Contento Tu !.....

    I 4k sono una realtà e saranno disponibili prima di quanto si possa pensare

    Lo streaming lo lascio volentieri ai fruitori di MP3
  • halo

    14 Aprile 2008, 18:15

    Originariamente inviato da: dani81
    Per quanto mi riguarda i prezzi sono in generale troppo alti e i titoli degni di essere acquistati..............

    Sono pienamente d'accordo con te dani81 e mi chiedo se le nostre sensazioni arrivano ai produttori.
    spesso riscontro un'aumento di qualità tra un dvd e un bluray ma non tale da giustificare un'esborso di 30,00 euro,per me ci sono almeno 10 euro in più

    Avrei dovuto cambiare televisore per passare ad un full-HD top di gamma, ma visto l'andamento dell'alta definizione ho preferito rimandare l'acquisto..........

    Vorrei anche io fare il grande passo verso un proiettore full-hd ma mi chiedo:chi me lo fa fare visto i motivi menzionati sopra?
  • massimoan

    14 Aprile 2008, 18:18

    Ora non hanno scuse per far finta di non capire: su blu-ray non esiste pirateria, non c'è quasi neppure noleggio (cosa che aiuterebbe parecchio), quindi il problema sono solo ed esclusivamente i prezzi, dell'hw e del sw. Il BD sta arretrando perchè l'assoluta mancanza di concorrenza ha fatto lievitare i prezzi. L'acquirente tipo del BD oggi è mediamente molto informato, e non si lascia prendere in giro nè butta volentieri al vento i propri soldi.Prova ne è il fatto che tra noi, la macchina per riprodurre BD più utilizzata sia ps3. Non mi sembra che si faccia la fila per comprare le altre macchine, care, acerbe ed incomplete.
    Quando i produttori si renderanno conto che tenere artificialmente alti i prezzi, come è successo dopo la morte di hd-dvd, nuoce prima di tutto a loro (noi viviamo anche senza BD, loro senza vendere muoiono!!!!!) allora i prezzi non saranno più drogati.
    In fondo il mercato esiste, e su questo puntano: quanti oggi non hanno a casa un display LCD o plasma almeno HD ready?
  • Highlander

    14 Aprile 2008, 18:21


    Infatti se ci si pensa bene per le motivazioni e ciò che ne risulta e un pò come il gatto che si morde la Coda ... e nella maggior parte dei casi crea stasi se non addirittura paralisi
    I maghi del marketing dovrebbero pensarci
  • maurice74

    14 Aprile 2008, 18:33

    forse per sbloccare e far abbassare i prezzi bisognerebbe che aumentasse la pirateria...

    scherzi a parte, io funziono così:
    - mi prendo il dvd a noleggio pagandolo pochissimo (2-3 euro)
    - dei dvd che mi sono piaciuti alcuni li compro, comunque a non più di 10 euro, a meno che non siano regali per la moglie o per altri

    quindi fino a che non cominciano a mettere un noleggio serio di BR....non a caso stanno pensando alla vendita online tramite download...che comunque 9su10 gli si ritorcerebbe contro...e poi in Italia e in Ghana (che è quasi la stessa cosa) non prenderebbe piede a causa della rete schifosa.

    forza sony....c'è ancora da spendere...la battaglia è appena iniziata....si sarà un altro tempo per riprendere i soldi (e se il BR di domani sarà il DVD di oggi...credo che gli converrebbe)
  • DartDVD

    14 Aprile 2008, 20:07

    Concordo: i prezzi dei dischi sono FOLLI!

    Secondo me c'è poco da dibattere: finchè i prezzi saranno su questi livelli non c'è battaglia (col DVD).
    E da un lato... ben gli sta (a Sony e compagni), se devo dirla tutta.

    No, dico, ci stanno rivendendo -ciofeche- di film già visti in tutte le salse a prezzi che sfiorano i 30 Euro. E a volte la tanto sbandierata qualità non è nemmeno all'altezza.
    Questa è follia pura. Ho rinunciato io (a comprare a quei prezzi) che sono un super appassionato, figuriamoci L'uomo qualunque.
    Se non si svegliano adesso, il formato, mi duole dirlo, è destinato all'oblio, per cause che i manager riterranno inspiegabili... e che invece sono semplicissime.
  • pistu

    14 Aprile 2008, 21:36

    Ragazzi non è una questione di bd o dvd, il fatto è che di film belli non ne escono più.Insomma, qual'è l'ultimo film che è stato degno di essere visto al cinema?Ratatuille?Die hard 4?Per il resto mi sembra che ci sia una fiacchezza disarmante.Personalmente accoglierei con maggior interesse un battlestar galactica in blu ray.La prima puntata della quarta stagione ha delle scene che non ho mai visto in nessun film di fantascienza...
  • aznable-r

    14 Aprile 2008, 23:04

    bsg

    battlestar galactica l'h preso in hd-dvd in lingua originale (tanto di essere preso per il c*** con la versione italiana in stereo non mi pareva proprio il caso) e devo dire che la qualità video non è eccelsa; meglio di un dvd ma non siamo a livelli stratosferici di altri hd-dvd, in particolar modo per quanto riguarda la miniserie. Quindi prima di prendere una versione BR ad un prezzo stellare (quanto chiederanno per una serie in hd? non oso immaginarlo) io ci penserei, anche se la seire è veramente bellissima

    mi auguro anche io che esca in BR, ma se il prezzo è inumano, meglio lasciar perdere (ma poi la universal quando inizia a far uscire brv?)

    ah comunque le battaglie di bsg sono veramente bellissime, completamente d'accordo con lutente pistu
  • sevenday

    14 Aprile 2008, 23:40

    Cmq sia il nodo restano i prezzi anche per il digital download... A prezzi alti la gente non scarica oltre a non acquistare il supporto fisico.

    Speriamo che il prox autunno s rendano conto che così non potrà andare... Inoltre come già detto i BR sono ancora in DD e DTS per l'italiano nella maggior parte dei titoli.

    Quindi solo per la differenza video (per altro relativa se vista in una TV di basso polliciaggio), chi è che spende il triplo per un film?!?!?
  • aznable-r

    15 Aprile 2008, 09:22

    prezzi

    non esageriamo, i prezzi dei br non sono il triplo soprattutto sui films di nuova uscita, ma sui films di catalogo più vecchi il prezzo è effettivamente molto molto elevato e la qualità non è sempre eccelsa, soprattutto sul versante sony stessso

    poi c'è il problema dei contenuti che grosso modo sono gli stessi, i menù sono brutti (ma perchè non li fano carini come quelli della universal su hd-dvd?) e mancano in genere features next-gen (presenti invece negli hd-dvd parlo del picture in picture più le altre cose inutili ma carine degli hd-dvd).

    quindi se vogliono avere qualche speranza sul dvd devono tagliare i prezzi, visto che anche l'appassinato non sborsa dai 25 ai 30 euro per films di catalogo senza battere ciglio; figurarsi l'acuirente casuale. il premio che si può pagare per avere il film in hd non deve superare il 50% insomma, quindi 15 euro per un film di catalogo, non più di 22/25 euro per una nuova uscita
« Precedente     Successiva »

Focus

News