Primi titoli Blu-ray 3D di Disney e Sony

Gian Luca Di Felice 12 Gennaio 2010, alle 12:10 Media, HD e 4K

Le due major hanno annunciato nei giorni scorsi i titoli delle loro prime edizioni "Blu-ray 3D". Per Disney si comincerà con "A Christmas Carol", mentre Sony Pictures punterà su "Piovono Polpette"

Se "Mostri contro Alieni" è stato annunciato quale primo titolo ad uscire nel nuovo formato stereoscopico Blu-ray 3D (vedi news), in occasione del CES 2010, anche Disney e Sony Pictures stanno preparando i loro debutti. Il primo titolo Disney Blu-ray 3D sarà "A Christmas Carol" di Robert Zemeckis con Jim Carrey. All'interno dell'edizione sarà presente un disco "3D Showcase" (anch'esso in 3D) che presenterà le future uscite stereoscopiche della major di Topolino e il cortometraggio del 1953 "Working for Peanuts". A seguire arriveranno poi le edizioni Blu-ray 3D di "Toy Story 3" e di "Alice nel paese delle meraviglie" di Tim Burton. Bisognerà però pazientare, visto che il debutto è previsto per il quarto trimestre del 2010.

Venendo a Sony Pictures, il primo titolo disponibile sarà "Piovono Polpette" e l'uscita dell'edizione Blu-ray 3D è prevista in concomitanza con la commercializzazione dei primi televisori "3D Ready" e lettore Blu-ray 3D della multinazionale nipponica (nel corso della primavera in USA e a ridosso dell'estate in Europa). Ulteriori titoli saranno poi ufficializzati da Sony a partire da marzo.

Fonte: Blu-ray.com

Commenti (74)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GIANGI67

    12 Gennaio 2010, 17:09

    Comprendo il problema igienico degli occhiali in sala,anche io non ho intenzione di utilizzarli se non per Avatar,poi basta!
  • Glass141

    12 Gennaio 2010, 17:47

    Assolutamente da non sottovalutare l'aspetto igiene,magari si risolve con un aggiornamento del firmware
  • guest_005317

    12 Gennaio 2010, 18:29

    Voglio proprio vedere se tra una visione e l'altra gli addetti del cinema disinfettano gli occhialini,io ho dei seri dubbi a tal proposito.Comunque ritornando sul discorso BD 3D sembra che adesso chi ha un lettore BD normale abbia in casa un prodotto da buttare nel cesso,dico solo una cosa alle major....basta spillare i soldi alla gente con tecnologie inutili.
  • pistu

    12 Gennaio 2010, 18:40

    Ma che effetto 3d si avrebbe su di un 37 pollici(o 42).Se l'effetto è subordinato alla diagonale, vedo un futuro difficile per il 3d.
  • ais001

    12 Gennaio 2010, 18:42

    ... basta comprare un 50 o 60 ed ecco che hai risolto il problema
  • GIANGI67

    12 Gennaio 2010, 18:45

    Lo risolvi,ma a malapena...i dischi 3D che ho io(Viaggio al centro della terra e Coraline)danno un po' di coinvolgimento con lo schermo da 110,ma con un display da 46 manco te ne accorgi.
  • ghiltanas

    12 Gennaio 2010, 18:48

    spero tu sia ironico, perchè capirai bene che nn tutti possono permettersi e/o hanno lo spazio per apparecchi del genere. (senza parlare del fatto che molti hanno acquistato un tv nuovo da poco, e nn credo lo ricambino per il 3d).
    il 2010 nn è di sicuro l'hanno del 3d, mi sa che se ne riparla a fine 2011 (forse)
  • GIANGI67

    12 Gennaio 2010, 18:50

    No,purtroppo e' cosi',almeno da cio' che ho sperimentato.E' ovvio che crescendo le dimensioni del display cresce anche il coinvolgimento.Tuttavia se qualcuno intende spendere grosse cifre per nuovi players in ottica 3D sarebbe consigliabile valutare l'installazione di un vpr,spazio e costi permettendo,ovviamente.
  • ghiltanas

    12 Gennaio 2010, 19:01

    io rispondevo ad ais001 giangi , mi hai però preceduto nel post.

    So bene che le dimensioni contano molto col 3d, questo infatti potrebbe decretarne il fallimento in ambito domestico (ma nn solo questo)
  • ais001

    12 Gennaio 2010, 19:26

    ... non credo che si inventeranno di fare tagli inferiori ai 42/46 con sta menata del 3D
    ... io comunque resto abb scettico sulla sua diffusione, basta vedere cosa arriva qui da noi dei normali BRD

    ... effettivamente l'unica valida e fattibile soluzione potrebbe essere un VPR dedicato per il 3D ed una tv 40-50 per il 2D (che in teoria sarà quello che farò io in salotto )
« Precedente     Successiva »

Focus

News