Pioneer: Blu-ray da 1TB nel 2013
All'IT Month di Taipei il noto produttore giapponese presenta ufficialmente il suo nuovo supporto Super Multi-layer su base Blu-ray da 400GB e annuncia l'arrivo, previsto per il 2013, di un nuovo supporto da 1TB (1.000GB). Ciliegina sulla torta: il super multi-layer sarà compatibile con gli attuali lettori Blu-ray Disc
Sebbene molti tra analisti e produttori dubitano che il futuro formato per l'archiviazione di dati possa essere ancora "ottico", Pioneer sembra proprio non pensarla così. Dopo aver annunciato nei mesi scorsi lo sviluppo di un supporto super multi-layer su base Blu-ray da 400GB e successivamente anche una variante da 500GB, ecco che il rinomato produttore giapponese mostra la propria road map al termine della quale (2013) spicca un supporto ottico in grado di contenere fino a ben 1TB (1.000 GB) di dati, con i primi supporti super multi-layer in sola lettura attesi nel biennio 2008-2010 e riscrivibili nel biennio 2010-2012.
Tale annuncio è avvenuto in occasione della presentazione ufficiale del primo supporto Super multi-layer di Pioneer da 400GB, tenutasi in occasione dell'IT Month attualmente in svolgimento a Taipei. Come già annunciato in precedenza, questo innovativo supporto è stato sviluppato su base Blu-ray Disc e contiene ben 16 layer da 25GB ognuno su una singola facciata. Ma la vera novità - che va in contrasto con quanto ipotizzato in precedenza - è rappresentata dalle specifiche tecniche di questi nuovi supporti. Nello specifico ciò che colpisce di più è il valore del pick-up head (PUH) di 405nm, esattamente identico a quanto previsto per un "tradizionale" media Blu-ray Disc. Tradotto in altri termini, questi nuovi supporti saranno perfettamente compatibili in lettura con gli attuali lettori Blu-ray Disc, come del resto la stessa Pioneer ha avuto modo di confermare.
Fonte: Digi-Times
Commenti (24)
-
... e nuovi standard hdmi... e nuovi sintoamplificatori... e nuovi proiettori... e nuovi teli da proiezione.... e nuovi occhiali
-
Be',nuovi proiettori e' inevitabile...tuttavia sia i futuri vpr che i superBD players avranno entrambi il nuovo standard HDMI(chiamiamolo cosi'),dunque gli acquisti indispensabili saranno questi due.Per quanto riguarda l'audio,spero che le nuove codifiche HD possano durare ancora un bel pezzo.
-
Originariamente inviato da: GIANGI67che i superBD players avranno entrambi il nuovo standard HDMI(chiamiamolo cosi').........
Già..... Penso che ci vorrebbe un HDMI almeno 2.0
Tornando in topic, credo che con questi nuovi dischi multilayer, sarà possibile stipare in un unico disco magari tutta la trilogia de Il Signore degli Anelli ovviamente extended edition a 1080p!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao -
si in effetti un lettore odierno non può processare quel tipo di segnale uscendo a 1080p su hdmi 1.3
solo un htpc con un lettore bd potrebbe, forse, è da vedere che tipo di standard inventeranno.. certo è che tutto il resto è ovviamente da cambiare, io mi riferivo solo ai lettori perchè sempre di bd parliamo, però a pensarci bene mi sono sbagliato, anche quelli dovremo ricomprare..sigh
-
anche se sarà necessario modificare l'elettronica del lettore perlomeno l'ottica rimarrà la stessa!
-
Comunque credo che usciranno prima i vpr 4K che non i lettori dedicati e relativo software.I pionieri dovranno dunque accontentarsi inizialmente di dischi BR scalati a 4K.Chissa' se a quel punto si porra' il problema di nuove uscite HDMI e relativi cavi.In ogni caso la progettazione di dischi di tale capienza fa ben sperare per il futuro dei supporti ottici,io temo una nuova epoca di solo download.
-
se non altro mantenere la stessa ottica dovrebbe consentire di mantenere prezzi abbordabili anche per i nuovi lettori 2k o 4k
per il resto in questo ambito da qui al 2013 chissà cosa salta fuori...
poi 2013 mi sembra poco più che una data buttata li
ecco che il rinomato produttore giapponese mostra la propria road map al termine della quale (2013) spicca un supporto ottico in grado di contenere fino a ben 1TB (1.000 GB)
per ora non hanno nulla di concreto in mano... può essere che arriveranno prima o che non arriveranno mai... -
5 anni!!!
con 5 anni ne possono succedere di cose
quando la pioneer avrà messo a punto il supporto da 1tb
avranno inventato ben altro
che lo renderanno ubsoleto
e poi queste notizie a lunga scadenza non mi hanno mai colpito
sembrano costruite solo per farsi pubblicità
io tra 10 anni volo come superman -
MasterPJ
Buone nuove quindi!
Ovviamente, almeno per l'attuale generazione di lettori e PS3, il limite tecnico sarà cmq di 1080p ma in compenso avremo a disposizione un video senza alcuna compressione in nessun frangente, spazio a volontà per contenuti extra e soprattutto giga e giga e giga per videogiochi con grafica pompatissima e longevi finchè si vuole, senza dover stare dentro ai paletti degli attuali 50 giga!!!
E c'è chi dice che il bluray avrà vita breve...saranno gli stessi analisti che dissero la stessa cosa dei DVD? XD -
Dubito che potra' essere compatibile con vecchi lettori... Per fare la messa a fuoco di layer molto vicini la lente dovra' essere controllata con motori in grado di muoversi a passi molto piu' ridotti o con demoltipliche a passi molto piu' lunghi... idem la lente dovra' essere piu' sofisticata (non in plastica ma in vetro ecc.) e cosi' via.... Per quanto riguarda il 4k, e a salire, vi rammentate che all'aumentare della risoluzione si deve anche aumentare il bitrate e quindi il disco deve girare piu' veloce ? entrano in gioco problemi di forza centrifuga, atriti, ..., ecc ecc. ...