Pioneer: Blu-ray da 1TB nel 2013

sabatino pizzano 01 Dicembre 2008, alle 14:24 Media, HD e 4K

All'IT Month di Taipei il noto produttore giapponese presenta ufficialmente il suo nuovo supporto Super Multi-layer su base Blu-ray da 400GB e annuncia l'arrivo, previsto per il 2013, di un nuovo supporto da 1TB (1.000GB). Ciliegina sulla torta: il super multi-layer sarà compatibile con gli attuali lettori Blu-ray Disc

Sebbene molti tra analisti e produttori dubitano che il futuro formato per l'archiviazione di dati possa essere ancora "ottico", Pioneer sembra proprio non pensarla così. Dopo aver annunciato nei mesi scorsi lo sviluppo di un supporto super multi-layer su base Blu-ray da 400GB e successivamente anche una variante da 500GB, ecco che il rinomato produttore giapponese mostra la propria road map al termine della quale (2013) spicca un supporto ottico in grado di contenere fino a ben 1TB (1.000 GB) di dati, con i primi supporti super multi-layer in sola lettura attesi nel biennio 2008-2010 e riscrivibili nel biennio 2010-2012.

Tale annuncio è avvenuto in occasione della presentazione ufficiale del primo supporto Super multi-layer di Pioneer da 400GB, tenutasi in occasione dell'IT Month attualmente in svolgimento a Taipei. Come già annunciato in precedenza, questo innovativo supporto è stato sviluppato su base Blu-ray Disc e contiene ben 16 layer da 25GB ognuno su una singola facciata. Ma la vera novità - che va in contrasto con quanto ipotizzato in precedenza - è rappresentata dalle specifiche tecniche di questi nuovi supporti. Nello specifico ciò che colpisce di più è il valore del pick-up head (PUH) di 405nm, esattamente identico a quanto previsto per un "tradizionale" media Blu-ray Disc. Tradotto in altri termini, questi nuovi supporti saranno perfettamente compatibili in lettura con gli attuali lettori Blu-ray Disc, come del resto la stessa Pioneer ha avuto modo di confermare.

Fonte: Digi-Times

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gattapuffina

    02 Dicembre 2008, 20:26

    Il bitrate è fissato dallo standard Bluray ad un massimo (combinando audio e video) di 54 mbit/s.

    Per cui, è chiaro che qualsiasi maggiore risoluzione implementabile, tipo 4K, oltre a richiedere nuovi lettori con elettroniche in grado di gestire risoluzioni oltre il 1080p, un nuovo standard hdmi, richiederebbe anche di modificare le specifiche attuali dello standard Bluray.

    Mi pare fuorviante annunciare che questo nuovo supporto sarà leggibile dai lettori attuali. Cosa si intende per leggibile ? Che lo metti dentro ad un lettore e ti elenca la lista dei file ?? L'unico utilizzo che si potrebbe fare di un sistema simile, con i lettori/tv/cavi attuali, è mettere più film sullo stesso disco, ma sempre a 1080p.

    Se ci vogliono nuovi lettori, nuovi schermi/tv, nuovi standard per i cavi , nuove specifiche per il formato e (soprattutto) software apposito e gli ennesimi film da ricomprare, E' a tutti gli effetti un NUOVO formato, anche se deriva dal Bluray.
  • Trailbreaker

    02 Dicembre 2008, 21:22

    L'ho sempre detto che il BD sarà il formato definitivo,
  • gattapuffina

    02 Dicembre 2008, 22:28

    Originariamente inviato da: Trailbreaker
    L'ho sempre detto che il BD sarà il formato definitivo,


    Definitivo, semplicemente perchè l'andare oltre al 1080p è semplicemente impensabile in tempi brevi, e quindi il Bluray così com'è ora è sufficente.

    Basti pensare a quanto tempo c'è voluto per passare dal PAL all'HD, e siamo solo all'inizio di questa lunghissima transizione (è dai tempi dei Mondiali del 1990 in Italia che sento parlare di passaggio all'HD...), non ci credo che fra soli 5 anni ripartiremo daccapo con il 4K.

    E comunque, ribadisco l'inutilità di dire che è un supporto derivato dal Bluray, visto che comunque richiederà il cambio di tutto per poter essere usato. Oppure non vogliono dire che il Bluray così com'è già superato ? Perchè per il supporto da 1TB si parla del 2013, ma per quello da 400 GB non riscrivibile, parlano di 2010 massimo...

    http://www.digitimes.com/news/a20081201PD212.html
  • s a s h a

    06 Dicembre 2008, 08:35

    Totalmente inutile, e lo sanno!!!

    Il raggio può anche leggere il supporto, può entrare fisicamente nel drive ma lo standard BRD per la riproduzione dei film prevede un massimo bitrate alla velocità di 1X ergo in ogni caso si dovrebbe comunque cambiare tutto l'hardware in commercio rendendo di fatto eventuali film in questo formato non più retrocompatibili...


    il BRD sarà il formato definitivo perchè dopo di esso ci sarà solo il digital delivering..
« Precedente     Successiva »

Focus

News