La "coppia bionica" in confanetto Universal

Edoardo Ercoli 28 Novembre 2008, alle 17:48 Media, HD e 4K

Lindsay Wagner e Lee Majors tornano sotto i riflettori grazie all’uscita dei cofanetti DVD delle prime 3 stagioni delle memorabili imprese de “La Donna Bionica” e “L’Uomo da Sei Milioni di Dollari”

Acclamati dai fans lo scorso mese di Luglio, in occasione della loro partecipazione al Roma Fiction Fest, protagonisti di due serie cult approdate sugli schermi televisivi italiani negli anni ‘80, Lindsay Wagner e Lee Majors tornano di nuovo sotto i riflettori come “coppia bionica” grazie all’uscita in formato DVD delle prime 3 stagioni delle memorabili imprese de “La Donna Bionica” (tre stagioni complessive) e “L’Uomo da Sei Milioni di Dollari” (in totale 5 stagioni, 108 episodi).Oltre alla possibilità di apprezzare in lingua originale i due episodi pilot in versione integrale restaurata (“Dalla luna al deserto” e “Bentornata Jaime”) proiettati presso la Multisala Adriano il 9 Luglio 2008 in occasione dell’evento romano, piacevole e di forte impatto si è rivelata anche l’intervista presenziata dai due attori americani, che hanno palesato una profonda ammirazione per i due personaggi interpretati ed un legame che va ben oltre il copione.

Lee Major ad esempio ha avuto un evento simile all’incidente di cui il pilota della NASA Steve Austin resta vittima, a seguito del quale gli verranno reimpiantati gli organi danneggiati: braccio destro, gambe e occhio sinistro bionici. Lindsay Wagner, nella vita reale, ha svolto attività come psicoterapeuta infantile, allo stesso modo in cui è stata maestra elementare “sotto copertura”nella serie televisiva. Lontano dall’essere semplice ostentazione di forza fisica e dallo stereotipo di supereroe contornato da sofisticati effetti speciali, questi due “eroi” conquistano il pubblico soprattutto per il loro lato umano e per la forte attenzione riservata ai drammi psicologici, all’analisi delle difficoltà incontrate nell’accettare il nuovo status di agenti segreti “molto speciali”.

A discapito dei mezzi tecnologici limitati dell’epoca e di rudimentali escamotage ingegnati per esaltare le “doti” fuori dal comune dei protagonisti (vedasi ad esempio in “Bentornata Jaime”, Miss Sommers che, servendosi semplicemente di un’unghia, taglia il coperchio di un lattina ,fatto visibilmente non di alluminio ma di semplice carta stagnola), i due cyborg si radicano nell’immaginario collettivo come perfetto connubio di biologia ed elettronica, a servizio dell’OSI (Office of Strategic Information), compagnia che lotta contro il crimine e che finanzia, nelle due fiction, gli interventi chirurgici atti a trasformare la famosa tennista Jaime Sommers e il colonnello Steve Austin in veri e propri gioielli di tecnologia robotica, alimentati da un cuore ad energia nucleare.

Nato come spin-off dalla serie “L’Uomo da Sei Milioni di Dollari” (in cui fa già capolino durante la prima stagione), il personaggio della “fidanzata” Jaime Sommers ha trovato presto una strada autonoma nel cuore dei fans e nel budget della produzione, tanto da dar vita ad una serie appositamente dedicata a quello che rappresenta un perfetto mix di bellezza e potere, grazia e potenza, sia fisica che intellettuale, oggi più che mai. Torna infatti prepotentemente sugli schermi il remake moderno “Bionic Woman” (David Eick , noto produttore di Battlestar Galactica), già trasmesso su Steel-Premium Gallery in prima serata dal 26 settembre ed in arrivo a partire dal 9 dicembre ogni martedì alle 22,10 su Italia 1. La nuova Jaime (Michelle Ryan) appare in una veste completamente rivisitata come stile, trascorsi di vita ed ambiente in cui si trova ad operare, collocandosi tuttavia sulla medesima scia dell’eroina “ispiratrice” in quanto a coraggio e forza bionica messi a servizio della giustizia. 

Serie non troppo fortunata a dir la verità (14 episodi, di cui solo 8 trasmessi dalla rete televisiva madre NBC, a causa di un vertiginoso crollo di ascolti dopo gli oltre 14 milioni di spettatori per le prime 2 puntate), girata in un periodo piuttosto burrascoso per i continui scioperi degli sceneggiatori, si presenta tuttavia con un cast valido ed una struttura solida, piuttosto equilibrata tra elementi del passato e nuovi spunti di sviluppo, che ben si colloca all’interno delle attuali miniserie di fantascienza dense di effetti speciali e di un retrogusto gotico, tanto apprezzate da quella fascia di pubblico più fresca ed aperta ad interessanti sperimentazioni.

Dal punto di vista più strettamente tecnico, i due cofanetti della prima stagione già in vendita dal 22 Ottobre presentano le seguenti caratteristiche:

La Donna Bionica - (prodotto da Harvet Bennet):

video: SD 720x576, MPEG2, rapporto 4:3;
audio: Dolby Digital italiano 2.0 e inglese 2.0;
contenuto: 4 DVD Video dual layer (14 episodi, 10 ore circa)

L’Uomo da Sei Milioni di Dollari - (prodotto da Arthur E.McLaird)

video: SD 720x576, MPEG2, rapporto 4:3;
audio: Dolby Digital italiano 2.0 e inglese 2.0;
contenuto: 5 dvd dual layer, (13 episodi + 3 pilota, 14 ore circa)

Corretta l’avvertenza riportata sul retro di entrambi i cofanetti: “Benché sia stata prestata la massima cura per garantire un’elevata qualità del prodotto, i filmati potrebbero presentare delle leggere imperfezioni dovute all’utilizzo dei materiali originali della serie TV”. Rileviamo infatti la presenza di alcune sequenze completamente fuori fuoco dovute alle riprese originali (vedasi ad esempio nel disco 1 - La Donna Bionica, secondo capitolo alminuto 44 e anche al quarto capitolo al minuto 17), che non pregiudicano tuttavia l’eccellente lavoro di restauro svolto, il complessivo corretto livello di saturazione e di contrasto ed una relativamente buona qualità del dettaglio. L’audio è buono, i dialoghi sono perfettamente intelligibili.

Per maggiori informazioni: www.universalpictures.it

Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Hell83

    28 Novembre 2008, 20:31

    ***cut***
  • antani

    28 Novembre 2008, 20:56

    Mitica serie, soprattutto l'uomo da 6 milioni di dollari. La donna bionica mi piaceva molto meno (ma comunque le ho viste tutte). Leggendari gli effetti sonori quando si voleva evidenziare l'utilizzo delle capacità bioniche (una specie di tic tic velocissimo ).

    A questo punto però le serie tv le vorrei vedere in blu ray...

    ps. hell83 sono sicurissimo che sei un fan dei tokio hotel.
  • over

    28 Novembre 2008, 21:03

    il fatto che tu non l'abbia mai sentita è dovuta probabilmente al tuo nick dove credo che 83 sia la tua classe ma non vuol dire che devi sparare a zero soprattutto se non sai di cosa parli x chi come che ai tempi non aspettava altro che vedere l'uomo da 6 milioni di dollari fa da una parte piacere e dall'altra sorridere rivedere certi miti della giovinezza (e non sono vecchio e decrepito,sono over 40 ma under 50).Comunque se certe notizie a te non interessano non sei obbligato a commentarle,ad altri piace sapere cosa c'è di nuovo o di riesumato
  • Edoardo Ercoli

    28 Novembre 2008, 21:12

    Per Hell83: vorrei sottolineare che le news le mettiamo quando riteniamo che si tratti di informazioni che interessino una bella fetta dei lettori e non per riempire. Che tu non conosca due serie celeberrime come queste non vuol dire che non le conosca nessuno, anzi a quanto pare c'è gente che le conosce e le ricorda entusiasta.
  • Girmi

    28 Novembre 2008, 22:48

    Originariamente inviato da: antani
    ps. hell83 sono sicurissimo che sei un fan dei tokio hotel.

    Ne dubito.
    Troppo giovane per L'uomo da sei milioni di dollari e troppo vecchio per i Tokio Hotel.
    Dire più in target con i Gazosa. Insomma, la solita promessa mancata

    Per quanto riguarda La Donna Bionica, che nasce come spin-off de L'uomo da sei milioni di dollari, negli States è uscita (senza troppo successo) una prima stagione del remake televisivo, con la generosa Michelle Ryan, e l'altra sera al cinema ho visto un trailer, di cui però non ricordo il titolo, che direi essere una trasposizione cinematografica della serie stessa.

    [EDIT] Forse avrei dovuto leggere prima tutta la notizia daoto che ho scritto le stesse cose

    Ciao.
  • PaoloZ

    28 Novembre 2008, 22:54

    Steve Austin, astronauta, un uomo vivo per miracolo...

    MITICO!
  • iaiopasq_

    29 Novembre 2008, 00:31

    Hell83: credo tu abbia bisogno di qualche giorno di riflessione sul regolamento e sulla buona educazione. Un mese di ban.
  • Alessandro Pecorelli

    29 Novembre 2008, 13:40

    bellissimo!!!
    impazzivo d'estate quando la nonna mi faceva lo zabaione ed io appena sveglio guardavo il grande lee majors che quando saltava faceva nenenenentititititnenenene!!!!
    ripetevo quel suono anche per infilarmi le dita nel naso!
    comunque penso di aver visto tutte le serie ma in replica visto che parliamo della fine degli anni '80
    hell83 non incavolarti coi mod, questo periodo potrebbe essere molto utile per il tuo proseguio sul forum!
    comunque per i giovani come me che avessero perso questo gran pezzo di tv allego una foto del colonnello austin!
    [IMG]http://img371.imageshack.us/img371/971/90339209pg2.png[/IMG]
    [IMG]http://img371.imageshack.us/img371/90339209pg2.png/1/w250.png[/IMG]
    ps quando ho premuto host it su image shack il pc ha fatto nnenenenenentitititinenenenen
    ciao ale!
  • GIANGI67

    29 Novembre 2008, 13:54

    Mitici...mi piaceva molto guardare questi telefilm da piccolo,mi prendevano parecchio!Tuttavia adesso non mi passerebbe proprio nell'anticamera del cervello di comprarli su dvd,bene o male di telefilm meno datati e piu' intriganti ne sono usciti un mare...
  • Paoric

    01 Dicembre 2008, 22:12

    Li ho visti

    tutti e due...beh ai tempi avevo 13 anni quindi...

    Beh se deov dirla tutta vorrei su DVD Street Hawk il falco della strada... il mio mito personale!!
« Precedente     Successiva »

Focus

News