Il 3D potrebbe far male alla salute

sabatino pizzano 04 Marzo 2010, alle 08:12 Media, HD e 4K

Martin Banks, docente di optometria all'università di Berkeley, lancia l'allarme: costringere gli occhi a concentrarsi su oggetti a distanze variabili potrebbe causare mal di testa e vista offuscata

Lo straordinario successo che Avatar ha riscosso ai botteghini di tutto il mondo ha contribuito a suscitare un forte interesse da parte della collettività nei confronti del 3D. A seguito di ciò non potevano mancare anche i primi studi medici sugli effetti "collaterali" della stereoscopia.

Secondo Martin Banks, docente di optometria presso l'Università di Berkeley in California, la visione di video 3D potrebbe provocare dei problemi alla salute, come mal di testa ed offuscamento della vista. Normalmente, quando osserviamo oggetti vicini, i nostri occhi convergono; il contrario avviene invece quando guardiamo oggetti in lontananza. Secondo il professore Martin Banks il 3D non consentirebbe ai nostri occhi di seguire queste regole, perché "costringe" i nostri occhi a focalizzarsi allo stesso tempo sia sugli oggetti vicini che lontani. Questo fenomeno viene comunemente definito "conflitto del sistema di convergenza".

Lo stesso Banks ha inoltre precisato che sono i giovani i soggetti più esposti a questi effetti "collaterali", mentre con il passare dei 50 anni d'età le probabilità che possano presentarsi andranno via via riducendosi.

Fonte: Voice of America

Commenti (46)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • scorpio6511

    05 Marzo 2010, 13:00

    ...........
  • MelvinUdall

    05 Marzo 2010, 13:09

    @Sabatino, credo che tu non abbia capito il 'sottile' sarcasmo del post dell'ottimo Manuele dell'indimenticabile anno 1987
  • Sabatino Pizzano

    05 Marzo 2010, 13:50

    probabilmente no

    Pazienza

    edit. ora ho capito
  • jsisco

    07 Marzo 2010, 10:02

    Mi dispiace per chi ha avuto qualche problemino e non e' riuscito ad apprezzare appieno avatar. Per quello che riguarda mia moglie, me, i relativi 4 genitori e 3 amici dei miei (60enni): nessuna controindicazione, solo divertimento!
    visto con il sistema xpand e insieme agli occhialini ci hanno dato delle salviettine igienizzanti.
    Mi sembra normale che non essendo fatti con lo stampino ognuno di noi reagisca diversamente.
    Ciao francesco
  • corvax

    09 Marzo 2010, 22:05

    Ma solo io vedo perdita di fotogrammi a ondate in movimento? cioè già sappiamo che il cinema è quello che è come numero di fotogrammi se poi in movimento peggio ancora...aggiungeteci il 3d e la sbobbs è fatta

    Io dico sempre basta con il 3d poi ci rivado ma pochi mi hanno dato soddisfazioni...e anche io faccio fatica a guardarlo certe volte di più certe volte di meno, faccio anche fatica a immergermi nell'effetto, e si perchè la mia mente sa che è finto 3D e appiattisce tutto :P se poi si guardano i bordi dello schermo addio.

    Direi che l'unico veramente godibile è stato UP! guarda caso il più lento e tutto in computer grafica....

    Dio ci scampi da un film d'azione non in computer grafica

    Quasi quasi da meno fastidio il 4D di gardaland occhialini stile vecchio e via andare

    Ah volevo aggiungere: Avatar visto all'arcadia di Melzo si perdono molte scene, si recuperano un pò con la computer grafica ma viene un miscuglio non omogeneo per me.

    Forse dipende dalla tecnologia degli occhialini adottata...chissà

    Ciao
  • MelvinUdall

    10 Marzo 2010, 09:32

    Ma in fatti, non appena la telecamera si muove è un festival del blurr e delle sfuocature.....è così evidente che mi chiedo come mai le persone abituate ai normali pannelli TV non lo abbiano stigmatizzato da subito....
    A meno che non abbiano, come spesso accade, atteso che qualcuno gridasse: il re è nudo!!!
« Precedente     Successiva »

Focus

News