
Film Studio Ghibli in arrivo su Netflix
"Il mio vicino Totoro", "Il castello nel cielo" e altri classici dell'animazione giapponese, per un totale di 21 film, saranno visibili in streaming a partire dal 1 febbraio
Netflix espanderà presto il catalogo con 21 film d'animazione dello Studio Ghibli. Saranno disponibili per gli abbonati di tutto il mondo con doppiaggio in 20 lingue e sottotitoli in 28 lingue. Le uniche eccezioni sono il Giappone e il Nord America, dove i diritti sono in mano a HBO e arricchiranno la piattaforma streaming HBO Max. I primi sette film arriveranno su Netflix il 01 febbraio 2020, mentre per i rimanenti bisognerà attendere aprile.
01/02/2020
Il castello nel cielo
Il mio vicino Totoro
Kiki - Consegne a domicilio
Pioggia di ricordi
Porco Rosso
Si sente il mare
I racconti di Terramare
01/04/2020
Nausicaä della valle del vento
Pom Poko
I sospiri del mio cuore
La principessa Mononoke
I miei vicini Yamada
La città incantata
La ricompensa del gatto
Il castello errante di Howl
Ponyo sulla scogliera
Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento
La collina dei papaveri
Si alza il vento
Quando C'era Marnie
La Storia della Principessa Splendente
Commenti (13)
Si speriamo abbia cambiato mestiere.









qiasi sicuro sarà la versione di cannarsi, i bluray editati da Lucky red hanno tutti il doppiaggio Cannarsiano...per avere il doppiaggio alternativo bisogna andarsi a cercare le vecchie edizioni in DVD..ad esempio io ho la principesa Mononoke e La città incantata in DVD e il doppiaggio è diverso
dubito che abbiano ridoppiato da zero tutti i film, sarebbe troppo bello

per i BD (a memoria) avendoli tutti mi pare che tutti abbiano il doppiaggio cosiddetto Cannarsiano, in alcuni casi non da fastidio, in altri (Si alza il vento, La collina dei papaveri e I sospiri del mio cuore in primis) il doppiaggio eccessivamente fedele alla grammatica giapponese, troppo diversa dalla nostra come sintassi e come costruzione, rende davvero pesante e in alcuni casi difficile seguire il film...
tra le perle ricordiamo inoltre l'improbabile e imperdibile traduzione di Country Road

Un esempio del Cannarsese

[video=youtube;3PZbZ8Sub2Y]https://www.youtube.com/watch?v=3PZbZ8Sub2Y[/video]
Per chi non ne fosse a conoscenza, non è un filmato rieditato: è proprio così nel doppiaggio italiano adattato da Cannarsi.
Ormai il danno è fatto, magari tra 20 anni ridoppieranno il tutto, e il lavoro discutibile del signore in questione sarà solo un ricordo, chissà, io comunque consiglio la visione di questi film con l'audio originale e i sottitoli in inglese (o in italiano, se non presi direttamente dal doppiaggio).

Anche se poco citato, I Sospiri del Cuore è tra i miei preferiti e... tralasciando il doppiaggio... trovo quel bd molto curato tecnicamente. Non sembra di aver dinanzi un titolo di 25 anni e con un ottimo audio (DTS HD se ben ricordo) pur essendo privo di effetti speciali! Molto coinvolgente e ‘reale’ (rumore dei passi sul legno, pioggia e la scena del quartetto musicale proprio con le note di Country Road!).