Cofanetto Indiana Jones in BD il 19 settembre
Finalmente è stato annunciato l'arrivo della collezione completa della saga di Indiana Jones in Blu-ray. I quattro film della saga di George Lucas e Steven Spielberg sono stati rimasterizzati in Full HD, con il primo episodio dotato di master 4K. Il cofanetto sarà disponibile in Italia il prossimo 19 settembre
"Indiana Jones: La Collezione Completa" debutterà finalmente in Blu-ray negli Stati Uniti il 18 Settembre e in Italia il 19 settembre 2012 con video e audio rimasterizzati per l'occasione (solo l'audio originale inglese). Con la supervisione del regista Steven Spielberg e del rinomato sound designer Ben Burtt, "Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta" è stato restaurato con scrupolosa attenzione per poter preservare il look, il sonoro e le sensazioni originali di questo film cult. La pellicola originale è stata prima telecinemata in 4K e poi esaminata fotogramma per fotogramma in modo da correggere ogni imperfezione.
Allo stesso modo, l’audio è stato preservato usando il master mix originale di Burtt, che era stato archiviato e non più utilizzato dal 1981. Una nuova traccia multicanale è stata creata usando le tracce musicali e gli effetti originali registrati in Stereo, con i suoni di sottofondo interamente ricreati secondo le tecniche moderne e molta cura è stata riservata per migliorare i dialoghi e correggere i piccoli difetti tecnici, al fine di creare la più completa ed alta qualità possibile del sonoro, pur mantenendo la visione del regista.
I film della saga hanno vinto complessivamente sette Academy Award e il cofanetto comprende "I predatori dell'arca perduta", "Il tempio maledetto", "L'ultima crociata" e "Il regno del teschio di cristallo" con video in Full HD 1080p e audio originale inglese in 5.1 DTS HD Master Audio (non abbiamo ancora informazioni sulle tracce doppiate italiane), arricchiti da una collezione di documentari, interviste, featurette e nuovi contenuti speciali.
Fonte: Universal Pictures Italia
Commenti (41)
-
A quanto pare , dall'intervista rilasciata da Pino Insegno dovrebbe esserci (lui lo dà per certo) anche il doppiaggio storico. attendiamo fiduciosi il comunicato ufficiale. Sarebbe la soluzione ottimale, quella gradita da tutti.
-
Il problema rimane per l'audio quindi? Per il video ormai stiamo sul sicuro?
-
Qui dicono che UP ha confermato la presenza del doppiaggio storico: [B]http://www.dvdweb.it/View_News/2012...io_storico.html[/B]
adesso però dobbiamo continuare a motivarli per fare lo stesso con E.T. http://www.facebook.com/UniversalPicturesItalia
-
Ma i master del doppiaggio originale non esistono più???? Possibile che siano andati perduti??? Tra l'altro se sono stati fatti su bobine (sicuro), la qualità è molto elevata. Sarebbe bastato rifare un nuovo mix con il nuovo master fatto per il BR. Sicuramente sarebbe costato meno che chiamare nuovi doppiatori. Mah...
-
non capisco questo accanimento contro i nuovi doppiaggi in generale... se mettono le tracce nuove e vecchie insieme,ognuno si ascolta quel che gli pare.....
-
Qua nessuno si accanisce sui nuovi doppiaggi, ma chiunque sia appassionato di cinema pretende sempre [U]ANCHE[/U] il doppiaggio storico!
-
Originariamente inviato da: borg7;3565358non capisco questo accanimento contro i nuovi doppiaggi in generale... se mettono le tracce nuove e vecchie insieme,ognuno si ascolta quel che gli pare.....
Guarda che non era per niente scontato che fossere inseriti anche i doppiaggi storici. Se sono stati inseriti è anche grazie a chi ha sollecitato costruttivamente gli editori con lettere, mail e contatti. -
Se non c è il doppiaggio storico non lo compro neanche morto... Insegno è bravissimo.... Ma la voce di Indy no!
-
Originariamente inviato da: nano70;3565335Ma i master del doppiaggio originale non esistono più???? Possibile che siano andati perduti??? Tra l'altro se sono stati fatti su bobine (sicuro), la qualità è molto elevata... Sicuramente sarebbe costato meno che chiamare nuovi doppiatori. Mah...
Un doppiaggio nuovo é sicuramente più costoso,ma probabilmente custodire gli originali ha anch'esso un costo,non mi stupirei che le famose bobine (per i Revox)siano state cancellate e riutilizzate....O magari la società di doppiaggio è fallita o rifondata..
Mille ragioni per non riuscire a recuperare le singole tracce del parlato,da noi si usava così....
Per la verità anche altri paesi che utilizzano il doppiaggio hanno sofferto del nostro stesso problema.
Mi è capitato di sentire tracce di film rimasterizzati e presentati in BD con la sonorità tipica di un vecchio registratore Geloso(chi ha qualche hanno sulle spalle sà di cosa parlo...). -
La CDC è stata rifondata (http://www.cdcsefitgroup.it/it/servizi/struttura.php). Non so se il doppiaggio storico di Indy sia stato fatto da loro, ma se fosse così, chi ha commissionato il ridoppiaggio poteva controllare se avevano ancora delle copie. Se è stato fatto poteva specificarlo per togliere ogni dubbio.