Classici Disney su Rai HD
La Rai annuncia che da domani, 7 dicembre, andranno in onda su Rai 1 e in versione HD nativa su Rai HD tre grandi classici firmati Disney. Si comincia con "Cenerentola" alle ore 21.30
"Mamma Rai" ci fa un piccolo regalo di Natale anticipato e da domani sera, martedì 7 dicembre, andranno in onda su Rai 1 e in contemporanea in HD nativo sul canale 501 del digitale terrestre Rai HD, tre classici Disney. Si comincia con "Cenerentola" alle 21.30 e seguiranno poi il 26 dicembre "La Bella Addormentata nel Bosco" e il 2 gennaio "Biancaneve e i Sette Nani". Ricordiamo che questi tre titoli sono stati recentemente restaurati per le edizioni Blu-ray e quindi immaginiamo che verranno utilizzati proprio questi master per la trasmissione in HD.
Si tratta di una prima visione assoluta "in chiaro" e, come sempre, potranno ricevere il canale Rai HD solamente gli utenti residenti nelle regioni già interessate dallo switch-off del digitale terrestre.
Fonte: Rai
Commenti (120)
-
io sono d'accordo con chi sostiene la necessità del canale hd sul sat... è lì che c'è più banda, non avrebbe tanto senso averlo solo sul mezzo più limitato (il terrestrE)
-
edit doppio!
-
@ AlexZone
Allora se loro mi fanno vedere il 30% del loro palinsensto perchè io devo pagare il 100% del canone?
Non conosco la legislazione in merito, ma legge o no, questa cosa è totalmente ingiusta ed il comportamente della Rai o le norme che lo regolano sono da cambiare.
Oppure le associalzioni dei consumatori sono buone di alzare la voce solo per quella baggianata degli occhialini 3D. -
torniamo a bomba sul VERO problema
finalmente l'amico rele66 ha ricondotto la discussione sul punto focale: RAI HD, la vede solo una minoranza dell'utenza che paga il canone ! Come al solito tutto quello che fa capo alla gestione pubblica delle cose, non funzione esattamente come non funzionano le cose in RAI: questa - infatti - se ne sbatte dell'utenza (dei cittadini) e continua a creare disparità vergognose per un paese civile qual'è - si dice - il nostro. Il problema centrale resta il pagamento del canone: uguale per tutti !! Infatti se non ci fosse nessun canone da pagare, il discorso sarebbe abbastanza diverso, ma di fronte ad una tassa uguale per tuti, in un paese civile, il servizio derivato da quella tassa uguale per tutti, dovrebbe essere uguale per tutti ... O no ? -
Mi pare che stiamo uscendo dal seminato con i discorsi. Il canone rai non c' entra niente con la visione dei canali rai. Il canone è un' imposta sulle antenne, che poi loro dicano che si chiama canone rai e che i soldi vanno a finire alla rai è un' altra storia.
Detto questo siamo in periodo di sistemazione delle frequenze è impossibile garantire tutto e subito. Essendo la trasmissione di rai hd un clone di quella in sd non ci si può lamentare se manca una delle 2. -
chi esce fuori dal seminato ?
kabuby77 scusami amico, ma il tuo mi sembra un intervento estemporaneo (come minimo): come sarebbe a dire che siamo fuori tema e che il canonme RAI non c'entra niente ?! E allora che cosa c'entra ? A me non importa assolutamente niente se quello che paghiamo è una imposta sulle antenne: io pago e questo mi basta per pretendere il diritto di avere quello che hanno gli altri che pagano i miei stessi soldi e che hanno quello che io - invece - non ho ! Con l'aggiunta che dalle mie parti (romagna) non solo non si ha tutto e subito, ma siamo abituati a non avere niente ... sempre, come - nella fattispecie - le trasmissioni di RAI HD !! E poi un'altra affermazione ... indefinibile : ... che i soldi, vadano a finire alla RAI è un'altra storia .... Ma che cosa dici amico mio ? Vanno a finire alla RAI eccome, per lo meno per quella porzione che serve a tenerla ... ahimè, ancora in vita ! -
Questo è un thread sulla trasmissione di classici Disney in HD.
Tutto il resto è OT. -
Originariamente inviato da: robertocastorinaE dove sta scritto?
Sul contratto di servizio pubblico tra RAI e Ministero (peraltro scaduto).
Il cosidetto Canone RAI è un'imposta (come l'IRPEF o l'ICI) cioè è un tributo che NON ha nessun legame con l'utilizzo che se ne fa dei soldi raccolti ma entra nel calderone delle entrate statali (in altre parole NON è una tassa di scopo, nè tantomeno un corrispettivo per un servizio) -
Questo lo so! Ho chiesto dove sta scritto che la RAI ha il solo l'obbligo di trasmettere RAI1, RAI2 e RAI3 e basta.
-
Originariamente inviato da: robertocastorinaQuesto lo so! Ho chiesto dove sta scritto che la RAI ha il solo l'obbligo di trasmettere RAI1, RAI2 e RAI3 e basta.
Te l'ho detto: sul contratto di servizio RAI - Ministero solo le tre reti generaliste hanno l'obbligo di copertura del 99% - 99% - 97% (peraltro in analogico, in digitale meno).