Blu-ray sorpasserà il DVD nel 2013

sabatino pizzano 11 Marzo 2008, alle 09:29 Media, HD e 4K

Tra le analisi di mercato sulle previsioni delle vendite di software, Adams Media Research prevede il sorpasso del Blu-ray Disc sul DVD Video nel 2013


Foto © DVD Replication

Il sorpasso tra Blu-ray Disc e DVD prima o poi ci sarà. È sul "prima o poi" su cui c'è ancora molta discussione. Se durante il 2006 i principali sponsor del formato "Blu" indicavano nel 2012 la data del sorpasso, da una ricerca condotta da Adams Media Research la data viene spostata leggermente più lontano, al netto della dipartita del formato concorrente HD DVD.

Adams Media Research ha previsto che, in termini di fatturato dell'intero mercato degli Stati Uniti, solo nel 2012 ci sarà il pareggio tra DVD e Blu-ray. A partire  dal 2013 i titoli venduti su Blu-ray Disc supereranno i titoli venduti su DVD. Nel 2016, invece, saranno stati venduti circa 90 milioni di lettori Blu-ray complessivi, per un totale di 900 milioni di titoli in alta definizione.

La causa principale di questo andamento va ricercata, secondo gli analisti, nei prezzi che tenderanno ad essere alti per tutto questo lasso di tempo. Prezzi alti a causa sia degli alti costi di produzione (telecine, post-produzione e authoring) e replicazione, sia per la scarsa capacità produttiva dei replicatori BD, non in grado di soddisfare la crescente domanda, sia per l'obbligo di inserimento della protezione AACS (tanto inutile quanto costosa).

Secondo alcuni analisti, l'adeguamento delle linee di replicazione alle richieste di mercato richiederà un investimento di oltre 250 milioni di dollari. Secondo Jim Bottoms di "Understanding and Solutions" si renderanno necessarie circa 80 nuove linee di produzione per venire incontro alla crescente domanda solo per il mercato statunitense.

Dello stesso avviso Michael Mitchell di Sony DADC che ha confermato che quello della capacità produttiva potrebbe rappresentare effettivamente un problema. Aggiungiamo che si tratta di costi (authoring, AACS e replicazione) che nel caso del formato HD DVD sarebbero stati estremamente più contenuti, quando addirittura non obbligatori (AACS).

Fonte: AV Zombie

Commenti (52)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • obiwankenobi

    11 Marzo 2008, 15:09

    @ xxxyyy:
    Come certamente saprai, nel Forum cerchiamo di evitare quanto più è possibile l'utilizzo delle quotature integrali.
    Puoi cortesemente editare il tuo post, rimuovendo quanto non indispensabile?
    Grazie.
  • Pearl

    11 Marzo 2008, 15:13

    Scusate ma 250 milioni di dollari sono tanti per adeguare le linee di replicazione?!? Hanno speso 150 milioni solo per fare Ratatouille!!! Senza polemica, ma se veramente dicono ora che i costi di replicazione saranno un problema vuol dire che ci hanno veramente preso per il **** Ma insomma hanno speso centinaia di milioni per comprarsi le esclusive degli studio e ora si fanno dei problemi per questo?!? Ma che cavolo...
  • Trailbreaker

    11 Marzo 2008, 15:30

    Originariamente inviato da: babbalubbo
    Siamo alle solite [...] Ma quando ci sarà un pò di serietà???


    Eccolo, un migliore ingresso nella ghenga non lo potevi fare. Scusa un po', senza rancore... ma se non ti interessa una cosa, perché vieni a criticarla apertamente? E' una cosa naturale che si affaccino nuove idee, nuovi prodotti... è logico che se da un po' di tempo stiano prendendo piede televisori che sfruttano nuove tecnologie, servono anche i mezzi che permettano di sfruttarli al meglio. Gli anni passano, non pretenderai mica che si debba stare ancora attacati ai vecchi tubi catodici ed ai lettori DVD? Oramai hanno fatto il loro tempo, poi certo che se tutti ragionassero come te, staremmo ancora fermi ad oltre dieci anni fa a vederci i film in VHS. Per fortuna i tempi passano ed oggi come oggi possiamo godere dell'Alta Definizione
  • gohan

    11 Marzo 2008, 16:33

    Io personalmente continuo (e continuerò a supportare il dvd!! Il formato è più che buono e sono d'accordo con la politica di quelle aziende che affermano che un dvd opportunamente upscalato ha davvero poco da invidiare al formato hd...
    Non mi piace per nulla tutta 'sta fuffa dell'alta definizione fortemente imposta dalle più becere applicazioni del marketing da parte delle aziende votate esclusivamente alla creazione di utile reddituale... Io come consumatore scelgo la sostanza e non amo correre dietro a qualsiasi innovazione tecnologica come un pecorone... quindi per ora, e credo per molto tempo ancora, per me il blue ray rimane sullo scaffale...
  • sevenday

    11 Marzo 2008, 16:53

    [U]gohan[/U] anch'io ritengo che il DVD abbia ancora da dare; ma il progresso è prograsso. Altrimenti neppure tu avresti acquistato un lettore DVD ed avresti ancora utilizzato il videoregistratore.

    Non siamo noi a decidere cosa ci sarà sugli scaffali dei negozi; ma siamo noi ad avere il danaro che le major vogliono...
  • alfiere

    11 Marzo 2008, 17:18

    Originariamente inviato da: sevenday
    [U]gohan[/U]

    Non siamo noi a decidere cosa ci sarà sugli scaffali dei negozi;


    e invece siamo proprio noi ,semplicemente scegliendo un determinato prodotto,a decidere chi dovrà sopravvivere e chi soccombere

    vox populi,vox dei
  • Guest_32220

    11 Marzo 2008, 17:23

    Permettemi una considerazione. Se è vero che il dvd ha ancora molto da dare è altresi vero che la differenza si nota moltissimo. Da quando acquisto hd-dvd e blu-ray non sono più tornato indietro. Certo che se uno ha la tv a tubo il discorso cambia.
  • gohan

    11 Marzo 2008, 17:25

    Originariamente inviato da: sevenday
    [U]gohan[/U] anch'io ritengo che il DVD abbia ancora da dare; ma il progresso è prograsso. Altrimenti neppure tu avresti acquistato un lettore DVD ed avresti ancora utilizzato il videoregistratore.

    Non siamo noi a decidere cosa ci sarà sugli scaffali dei negozi; ma siamo noi ad avere il danaro che le major vogliono...


    Ma è proprio perchè siamo noi ad avere in tasca il denaro che influenziamo l'offerta... purtroppo però è sempre piû vero il contrario: il potere contrattuale dei produttori è capace di creare nei consumatori fortissimi bisogni e apettative sentite come assolutamente necessarie(perchè se non si è alla moda o non si hanno tutta una serie di cose ci si sente tagliati fuori dalla società.
    ciao
  • sevenday

    11 Marzo 2008, 17:28

    Originariamente inviato da: alfiere
    e invece siamo proprio noi ,semplicemente scegliendo un determinato prodotto,a decidere chi dovrà sopravvivere e chi soccombere

    vox populi,vox dei


    Non credo proprio...le evoluzioni cmq sia te le danno loro. Noi possiamo scegliere tra quello che c'è sugli scaffali, non decidere cosa mettere sugli scaffali...
  • ARAGORN 29

    11 Marzo 2008, 17:34

    Originariamente inviato da: Ronzino
    secondo me, il tempo del sorpasso sarà tanto più distante tanti meno negozi affitteranno BR.


    Sono d'accordissimo: è assurdo credere che tutti siano disposti a svenarsi ... la maggior parte delle persone vuole vedersi il film una sola volta a nolo (salvo non gli piaccia tantissimo e decida poi di acquistarlo).

    Originariamente inviato da: emauriz
    chissà se il formato hd-dvd potrà risorgere??'!!

    La vedo durissima... anzi è impossibile: il formato è ufficialmente morto (e peraltro gli hd-dvd non li ha mai noleggiati nessuno ).
« Precedente     Successiva »

Focus

News