Blu-ray M-DISC con durata di 1000 anni

Gian Luca Di Felice 07 Giugno 2013, alle 12:37 Media, HD e 4K

La statunitense Millenniata annuncia l'arrivo del supporto Blu-ray M-DISC da 25GB, che assicura un'archiviazione dei dati per circa 1000 anni. Il nuovo supporto sarà compatibile sia in scrittura che in lettura con qualsiasi drive Blu-ray

Poter contare su soluzioni di archiviazione longeve rappresenta un'esigenza fondamentale in ambito aziendale, ma può risultare utile anche a livello personale, specie con foto o filmati personali. La statunitense Millenniata è specializzata in supporti in grado di assicurare una corretta archiviazione dei dati per almeno 1000 anni. Fino ad oggi focalizzata su supporti DVD dotati di tecnologia proprietaria M-DISC, Millenniata annuncia ora di aver completato con successo lo sviluppo e il testing del nuovo supporto M-DISC su Blu-ray. Dotato di uno spazio di archiviazione pari a 25GB (quindi un supporto singolo strato), anche per questa nuova versione, l'azienda assicura una durata di archiviazione dei dati pari a 1000 anni.

Gli M-DISC Blu-ray sono stati sottoposti ai test di resistenza dello standard industriale ISO/IEC 10995, superando prove di alta temperatura, umidità e forte luminosità. Per allungare al massimo la conservazione dei dati (anche oltre i 1000 anni), Millenniata consiglia una conservazione dei supporti in ambienti con una temperatura di circa 25°C e tasso di umidità del 25%. A differenza degli M-DISC su DVD (4,7GB) che richiedevano masterizzatori certificati "M-DISC Ready", i nuovi Blu-ray M-DISC saranno compatibili con qualsiasi drive Blu-ray sia in scrittura che in lettura. I nuovi supporti M-DISC Blu-ray saranno disponibili da agosto e distribuiti in licenza con i marchi Imation, TDK, Memorex, RITEK, Ridata e Traxdata. Il prezzo non è ancora stato annunciato, ma dovrebbe essere di poco superiore ai 29,99 dollari richiesti attualmente per 10 DVD M-DISC vergini.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Millenniata

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • batmax63

    09 Giugno 2013, 23:11

    La verita' è che avevano gia' spacciato per 100 o 200 anni la durata dei cd e dei dvd cosa del tutto effimera se parliamo di masterizzazioni casalinghe.
    Gia' dopo poche settimane,se provate a scansionare, i dati subiscono un deterioramento e nella piu' ottimistica previsione di puo' forse riuscire ad arrivare, se conservati bene, non graffiati, usati poco, fuori da luce e umidita', ad un 10/15 anni parlando dei migliori supporti [ tayio yuden o Mitsubishi (Verbatim)]
    Mentre per i masterizzatori non è piu' come una volta,offrono prestazioni del tutto simili (visto ce i produttori ormai rimasti sono 2 o 3)
    Ricordiamo che le masterizzazione avvengono per incisione mentre i supporti originali sono stampati
    1000 anni mi sembrano una boutade
    facciamoci i pannelli solari
  • Jovi Java

    10 Giugno 2013, 10:32

    L'azienda assicura una durata di archiviazione dei dati pari a 1000 anni? Nel senso che pagherebbe nel caso perdessimo i dati con i suoi supporti? Cioè tra 480 anni quando il mio bis-bis-bis-...-bis nipote perderà le mie foto da neonato che facevo il bagno col culetto all'aria potrà rivalersi con la millenniata? Questo è fanta-marketing!
« Precedente     Successiva »

Focus

News