Blu-ray LOTR ITA anche con inglese HD!
Dopo le proteste riguardanti il cofanetto Blu-ray de "Il Signore degli Anelli" senza traccia inglese, le pressioni di Medusa hanno avuto successo: ci sarà anche la traccia originale in DTS HD MA 6.1!
In anteprima ASSOLUTA, vi informiamo che a seguito delle numerose proteste riguardanti l'attesa edizione italiana del cofanetto Blu-ray de "Il Signore degli Anelli" - versione cinematografica - priva di una traccia originale inglese (vedi news e relativi commenti), Medusa Video ha ascoltato con attenzione le attese del pubblico appassionato e ha fatto pressione affinché la traccia originale inglese lossless fosse inclusa nelle edizioni della trilogia e ottenuto con successo sia il doppiaggio italiano in Dolby TrueHD 5.1 EX che l'originale inglese in DTS HD Master Audio 6.1 senza che venisse minimamente toccato l'encoding video VC-1 supervisionato da Peter Jackson.
In questi giorni siamo stati a strettissimo contatto con i responsabili Medusa, che ringrazio a nome di tutti i lettori per la grande disponibilità e attenzione dimostrata verso il pubblico appassionato!
Di seguito il comunicato ufficiale di Medusa Video riguardante la modifica apportata all'edizione italiana della trilogia in Blu-ray de "Il Signore degli Anelli":
Milano, 18 febbraio 2010 - Da mesi Medusa Video sta curando la pre-produzione di un'opera tanto importante e attesa quale è quella del Blu-ray de "Il Signore degli Anelli". L'Azienda si è ripromessa da subito di offrire il massimo della risoluzione audio/video ai fan italiani per cui venne sottolineata tale necessità alla prestigiosa azienda che sta curando la realizzazione dell'authoring, la Sony DADC con sede in Austria.
Abbiamo avuto modo di confrontarci ripetutamente con l'équipe di tecnici a capo del progetto, attraverso i quali abbiamo appreso del limitato spazio di manovra per via della supervisione alla realizzazione da parte del regista Peter Jackson, motivo di orgoglio da parte di tutti a garanzia di una certificazione 'super partes'. Di conseguenza con una codifica VC-1 "blindata" e una notevole mole di dati oltre l’opera stessa, nonostante gli sforzi da parte di tutti, l’aggiunta di una seconda traccia audio lossless non sembrava possibile.
Nel corso degli ultimi giorni l’Azienda ha seguito con attenzione blog e forum arricchiti dalle riflessioni degli appassionati che sono seguite alla comunicazione delle specifiche tecniche del progetto Blu-ray. In tanti si sono interrogati sui motivi che avevano portato alla scelta di un’unica traccia audio. A tale proposito Medusa Video tiene a chiarire che le ipotesi di "ripiego" inserendo per l’inglese una traccia lossy Dolby Digital o DTS sono state rigettate, né tantomeno era percorribile la suddivisione del film su due dischi.
Il lavoro congiunto assieme ai colleghi di Sony DADC ha permesso di raggiungere il risultato ottimale per cui è con piacere che Medusa Video annuncia che tutte e tre le versioni cinematografiche Blu-ray de “Il Signore degli Anelli” offriranno, oltre all’esclusiva traccia Dolby TrueHD 5.1 EX in italiano, anche l’inglese lossless DTS-HD Master Audio 6.1. Oltre ai sottotitoli in italiano non udenti saranno disponibili anche quelli in inglese.
La pubblicazione home video in Italia da parte di Medusa Video rimane confermata per il 6 aprile prossimo.
Edizioni sell singolo film, comprendenti BD-50 + DVD-9 con selezione di extra (tutti in SD tranne i trailer in HD) già pubblicati in passato, oppure cofanetto 6 dischi con tutti e tre i film. I singoli Blu-ray saranno disponibili anche a noleggio a partire dallo stesso giorno.
Fonte: Medusa Video
Commenti (229)
-
Bellissima notizia! Ora speriamo vivamente che tutte le altre case inizino a seguire il buon esempio! E' proprio ora che le nostre localizzazioni vengano trattate con il giusto rispetto, arricchendosi di tutte quelle specifiche audio/video che lo standard HD impone. Un grazie in particolare a tutta la redazione, che ha sicuramente avuto una forte influenza sulle decisioni di MEDUSA. Insomma, un sentito ringraziamento a tutti quelli che si battono per combattere tutte quelle politiche commerciali strampalate che inficiano la qualità del prodotto finale...
p.s.
Proprio come si diceva nell'altro post, ormai lametarsi è consuetudine: prima ci si lamenta e poi, magari, si analizza la questione. All'inizio le lamentele erano sul fatto che l'audio in HD in lingua originale non era stato contemplato. Ora la critica persiste su... (non ho capito nemmeno su che cosa a dire la verità...). Poi ancora: leggo molti commenti con critiche su critiche su critiche che poi finiscono con ...ah ma tanto io, in ogni caso, non la compro perchè aspetto l'extended... Ma allora la domanda sorge spontanea: se non vi interessa, perchè perdere tempo a commentare? Leggete oltre, non è meglio? -
Originariamente inviato da: Salmontra un 20/22 e un 30/40mbps?
anche con un'occhio solo
magari fossero tutti così, i titoli con un flusso così alto sbucano lo schermo, si rimane subito colpiti,
al momento che ricordo con bitrate di 32mbps è: Punisher - Zona di guerra, e non preferirei vederlo con 1 solo mbps in meno.
40 mbps è il valore che usai io per fare il calcolo dello spazio necessario a contenere la extened...3 ore di film a 40mbps occupano 54GB (ovviamente 40mbps complessivi, quindi audio e video, e cmq in linea teorica, perchè si parlerebbe di bitrate sempre costante).
La compagnia dell'anello occupa esattamente 180 minuti (la cinematografica), quindi direi proprio che per il video al massimo stiamo sui 30mbps, considerato che poi c'hanno inserito 2 tracce audio hd -
Bravo Graphix.
Benvenga la critica anche forte e acida ma costruttiva e finalizzata ad un bene comune.
No ad offese inutili e critiche sterili.
Nel passato ho evitato con sommo disprezzo film in DVD privi o di lingua o anche solo dei sottotitoli originali.
Oggi Medusa ha dimostrato di capire come bisogna lavorare.
(ma lo sapeva gia' da sempre,ne sono convinto....).
-
Originariamente inviato da: angus69Non ci siamo, se intendi che abbia fatto pressione verso la new line.
Infatti poco più su mi sono corretto dicendo che si è trattato di una gaffe da parte di Sony DADC che ha curato l'authoring. Cmq mi sembra una svista paradossale. Come diamine hanno fatto a dire che non ci stavano due tracce audio in un unico BR quando, con il medesimo master video, le avevano appena fatte per l'edizione francese?????Possibile che non si siano posti una domanda banalissima tipo: mi sa che abbiamo sbagliato qualcosa...
-
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliQuelli che - forse - hanno fatto (male?) i conti sono - evidentemente - quelli che sono responsabili dell'authoring.
Per la precisione
quotone
e adesso credo che anche in Francia, Germania e Spagna sarà la stessa storia.
Restano da verificare soltanto le voci che davano il doppio dts-hd in Francia.
Cmq in Medusa sono dei grandi, ho quasi tutti i loro blu-ray e fanno paura per la cura e la qualità tutta nostrana
p.s. ot emidio hai pm pieni, ti ho mandato una mail per il 3d su un Benqgrazie!
-
@ Rosario e Bradipolpo:
grazie -
Senza offendere nessuno, ma questa discussione è talmente esagerata, neanche su AVS forum....
Originariamente inviato da: williamComunque, se tu avessi occasione di vedere LO STESSO MASTER encodato a due livelli diversi, dubito che vedresti la differenza.
William, non solo ti quoto, ma mi prostro ai tuoi piedi....
Finalmente un professionista (nel senso che ci lavora sul serio) che ci dice come stanno le cose...
Quando sento parlare di differenze che si notano con un occhio solo tra un H264 o ancora peggio un VC1 a 30 mbit/s piuttosto che a 25 non so se ridere o piangere...
Morirei davvero dalla voglia di mettervi alla prova con una bella comparazione al buio, se ne vedrebbero delle belle...
Mi sembra di essere finito sul 3ad dei cavi esoterici...
Vediamo di essere seri...Esistono dei film in BD che per propria natura (vedi scelta della fotografia, tecniche di ripresa, etc.) fanno cadere la mandibola, con bitrate medi (Ho in mente Apocalypto, ma potrei citarne decine)
Ci sono altre pellicole con bitrate esagerati, che per una precisa scelta in fase di ripresa, non sono niente di che...
Qua pare che se un BD non ha almeno 35 mbit/s è una ciofeca...
Ho sentito parlare di BD doppio per la EE?
Secondo me siamo nel talebanismo puro....
Una curiosità....Ma i BD li proiettate a casa, o su un telo da 25 mt all'arcadia? -
Originariamente inviato da: angus69Il problema è nato dalla società di authoring (come specifica Emidio) che cura i BD per Medusa, che sbagliando aveva pensato non ci potesse entrare. Poi hanno rifatto i calcoli, o semplicemente si sono messi una mano sulla coscienza, e il posto per la traccia inglese è uscito fuori.
e se invece che un errato calcolo, fosse solo una questione di soldi? Ovvero, agli Italiani bifolchi non interessa la traccia inglese tanto si vedono il film in italiano, quindi risparmio, non compro la traccia inglese e ufficialmente dico che non c'era spazio. Poi, però, vedo troppe lamentele e faccio come i francesi, cioè metto mano al portafoglio e compro anche la traccia inglese. Dal momento che mi pare di capire che l'authoring lo fa sempre la stessa casa anche per gli altri distributori europei (es. in Francia), e visto che appunto in questi altri paesi non si è minimamente parlato della possibilità di non inserire l'audio inglese e i calcoli sullo spazio era stati già fatti bene, io continuo a pensare che la gaffe sia della Medusa che voleva risparmiare e che l'errato calcolo sia una giustificazione di facciata (mica possono dire che non volevano cacciare i soldi per una traccia inglese?) -
Originariamente inviato da: Godfather83e se invece che un errato calcolo, fosse solo una questione di soldi?
No, non è stata una questione di soldi....anche perché quando dissero a Medusa che non c'era spazio per due lossless, la stessa disse subito: OK, allora mettiamo l'inglese lossy! (opzione cassata dagli americani!)
Ora per prevenire da subito chi se ne uscirà con: si vede che la lossy costava di meno, sappiate che essendo la traccia lossless inglese già pronta, l'unico costo aggiuntivo avrebbe riguardato la parte di authoring per l'inserimento dell'ulteriore traccia (e che sia lossy o lossless non cambia!!)....anzi a dirla tutta semmai il costo aggiuntivo sarebbe derivato dalla necessità di ricodificare il master PCM inglese 6.1 in Dolby o DTS (cosa che Medusa era disposta a sobbarcarsi)...quindi la questione soldi non sussiste!
Come ho già spiegato qui (ma a quanto pare non leggete tutti i thread), Medusa - che ci crediate o meno - non ha colpe in questa vicenda....e le motivazioni sono molto più banali di quanto possiate immaginare...ma NON sono rivelabili (né tanto meno potreste mai arrivarci perché prescindono da qualsiasi logica apparente...quindi, risparmiatevi lo sforzo)
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice...e le motivazioni sono molto più banali di quanto possiate immaginare...
Tutto e' bene quel che finisce bene e forse non poteva andare diversamente.
Ma permettimi,quando un'opera d'arte,per motivazioni banali dovra' essere mostrata al pubblico MONCA (esempi magari esagerati:vi piacerebbe vedere solo meta' Gioconda o meta' David?)..........a me vengono i brividi lungo la schiena.
A me questa storia e' sembrata soltanto uno scherzo di pessimo gusto.