Blu-ray LOTR ITA anche con inglese HD!

Gian Luca Di Felice 18 Febbraio 2010, alle 10:32 Media, HD e 4K

Dopo le proteste riguardanti il cofanetto Blu-ray de "Il Signore degli Anelli" senza traccia inglese, le pressioni di Medusa hanno avuto successo: ci sarà anche la traccia originale in DTS HD MA 6.1!

In anteprima ASSOLUTA, vi informiamo che a seguito delle numerose proteste riguardanti l'attesa edizione italiana del cofanetto Blu-ray de "Il Signore degli Anelli" - versione cinematografica - priva di una traccia originale inglese (vedi news e relativi commenti), Medusa Video ha ascoltato con attenzione le attese del pubblico appassionato e ha fatto pressione affinché la traccia originale inglese lossless fosse inclusa nelle edizioni della trilogia e ottenuto con successo sia il doppiaggio italiano in Dolby TrueHD 5.1 EX che l'originale inglese in DTS HD Master Audio 6.1 senza che venisse minimamente toccato l'encoding video VC-1 supervisionato da Peter Jackson. 

In questi giorni siamo stati a strettissimo contatto con i responsabili Medusa, che ringrazio a nome di tutti i lettori per la grande disponibilità e attenzione dimostrata verso il pubblico appassionato!

Di seguito il comunicato ufficiale di Medusa Video riguardante la modifica apportata all'edizione italiana della trilogia in Blu-ray de "Il Signore degli Anelli":

Milano, 18 febbraio 2010 - Da mesi Medusa Video sta curando la pre-produzione di un'opera tanto importante e attesa quale è quella del Blu-ray de "Il Signore degli Anelli". L'Azienda si è ripromessa da subito di offrire il massimo della risoluzione audio/video ai fan italiani per cui venne sottolineata tale necessità alla prestigiosa azienda che sta curando la realizzazione dell'authoring, la Sony DADC con sede in Austria. 

Abbiamo avuto modo di confrontarci ripetutamente con l'équipe di tecnici a capo del progetto, attraverso i quali abbiamo appreso del limitato spazio di manovra per via della supervisione alla realizzazione da parte del regista Peter Jackson, motivo di orgoglio da parte di tutti a garanzia di una certificazione 'super partes'. Di conseguenza con una codifica VC-1 "blindata" e una notevole mole di dati oltre l’opera stessa, nonostante gli sforzi da parte di tutti, l’aggiunta di una seconda traccia audio lossless non sembrava possibile. 

Nel corso degli ultimi giorni l’Azienda ha seguito con attenzione blog e forum arricchiti dalle riflessioni degli appassionati che sono seguite alla comunicazione delle specifiche tecniche del progetto Blu-ray. In tanti si sono interrogati sui motivi che avevano portato alla scelta di un’unica traccia audio. A tale proposito Medusa Video tiene a chiarire che le ipotesi di "ripiego" inserendo per l’inglese una traccia lossy Dolby Digital o DTS sono state rigettate, né tantomeno era percorribile la suddivisione del film su due dischi. 

Il lavoro congiunto assieme ai colleghi di Sony DADC ha permesso di raggiungere il risultato ottimale per cui è con piacere che Medusa Video annuncia che tutte e tre le versioni cinematografiche Blu-ray de “Il Signore degli Anelli” offriranno, oltre all’esclusiva traccia Dolby TrueHD 5.1 EX in italiano, anche l’inglese lossless DTS-HD Master Audio 6.1. Oltre ai sottotitoli in italiano non udenti saranno disponibili anche quelli in inglese. 

La pubblicazione home video in Italia da parte di Medusa Video rimane confermata per il 6 aprile prossimo. 

Edizioni sell singolo film, comprendenti BD-50 + DVD-9 con selezione di extra (tutti in SD tranne i trailer in HD) già pubblicati in passato, oppure cofanetto 6 dischi con tutti e tre i film. I singoli Blu-ray saranno disponibili anche a noleggio a partire dallo stesso giorno.

Fonte: Medusa Video

Commenti (229)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bradipolpo

    18 Febbraio 2010, 18:37

    La EE ha scene aggiuntive (o prolungamenti di scene già presenti o scene completamente nuove) completamente doppiate. Se non hai mai visto la trilogia, non meriti di frequentare questo forum
    Scherzi a parte, io ti consiglio di affittare i BD della cinematgrafica, e di goderti la vera edizione del SdA, così come l'ha pensata PJ, cioè la EE
  • Salmon

    18 Febbraio 2010, 18:51

    Originariamente inviato da: william
    ...sareste disposti a sacrificare ben 3 (TRE!!!!) mbps del film per questo?


    Preferirei avere sempre la minor compressione possibile al video,
    quindi la mia risposta è no.
    però si potrebbe dividere il film su 2 dischi

    e poi per quel che se ne dica, preferirei avere un bitrate medio di 23/24mbps come soglia minima sotto la quale non scendere mai.
    la differenza si vede eccome trà un disco così e ad esempio la maggior parte dei titoli Warner che raggiunge i 19/20mbps con qualche raro titolo,
    a me sembrano essere tutti uguali: sufficenti
  • william

    18 Febbraio 2010, 19:27

    Originariamente inviato da: Salmon
    la differenza si vede eccome trà un disco così e ad esempio la maggior parte dei titoli Warner che raggiunge i 19/20mbps con qualche raro titolo,
    a me sembrano essere tutti uguali: sufficenti

    Sarai contento allora che Warner esce con un disco (io loro e lara) codificato a 32 mbps costante... e con audio HD, e anche PIP!
    Comunque, se tu avessi occasione di vedere LO STESSO MASTER encodato a due livelli diversi, dubito che vedresti la differenza.
    Tra film diversi la comparazione è impossibile, troppe variabili.
    Comunque, X LOTR sono certo che 2 o tre mbps in più o in meno non fanno la differenza, se il master (e sono certo che è così è ben fatto.
    Fino a ieri abbiamo goduto del DVD che era encodato mediamente a 6 mbps con massimo di 9. Ora, con dati che sono 5,5 volte tanto e codec almeno il doppio più efficienti, per ottenere lo stesso risultato basterebbero 16,5 mbps di media. 20-22 vanno benissimo, i 30-40 sono obiettivamente esagerati. Ma dato che ci hanno convinto che il bluray era meglio dell'HDDVD per via della capacità in più, ora ce li devono riempire i dischi, sennò come la spieghi alla gente?
  • nano70

    18 Febbraio 2010, 19:39

    Originariamente inviato da: angus69
    Si è trattato solo di un calcolo fatto male da parte della Medusa che pensava di non avere spazio anche per la traccia HD inglese.

    Beh forse ho capito male io, però: Medusa Video ha ascoltato con attenzione le attese del pubblico appassionato e ha fatto pressione affinché la traccia originale inglese lossless fosse inclusa nelle edizioni della trilogia. I calcoli li ha fatti male (?) Sony DADC in Austria e li ha corretti (o per meglio dire ha rifatto l'authoring) dopo le pressioni di Medusa, almeno da quello che c'è scritto e ho capito. Certo che cmq si è trattato di una gaffe di non poco conto. Chi ha in realtà toppato (Medusa, Sony DADC o New Line) non si saprà mai. Se poi questo non farà cambiare idea in futuro alle Major per le traccie localizzate in HD, purtroppo è un altro paio di maniche... Peccato perchè poteva essere un'occasione da parte delle major per cambiare strada...
  • Salmon

    18 Febbraio 2010, 20:20

    Originariamente inviato da: william
    Sarai contento allora che Warner esce con un disco (io loro e lara) codificato a 32 mbps costante...


    Bene,
    probabilmente qualcuno ha fatto pressione per quel titolo,

    e cmq non capisco perchè propio per lo spazio che abbiamo a disposizione dobbiamo cercare di comprimere andando incontro al DVD piuttosto che mantenersi vicini al master con un bitrate elevato.

    io personalmente avrei preferito vedere Matrix ed altri titoli di altre case con un encoding da formato HD piuttosto che i 13/14mbps in cui sono stati rilegati,

    proprio l'ultimo film che ho visto William è stato un tuo lavoro: Alla ricerca dell'isola di Nim, del quale sono rimasto subito colpito positivamente a livello video, poi andando a verificare si stà su una media molto alta e sopra i 24mbps, ad occhio credo intorno 26/27mbps,
    e ne sono rimasto colpito perchè non sempre lavorate su questa media,
    il master buono di partenza ma con una buona presenza di grana naturale, aiuta fino un certo punto

    Originariamente inviato da: william
    Comunque, se tu avessi occasione di vedere LO STESSO MASTER encodato a due livelli diversi, dubito che vedresti la differenza.


    tra un 20/22 e un 30/40mbps?

    anche con un'occhio solo
    magari fossero tutti così,
    i titoli con un flusso così alto sbucano lo schermo, si rimane subito colpiti,
    al momento che ricordo con bitrate di 32mbps è: Punisher - Zona di guerra, e non preferirei vederlo con 1 solo mbps in meno.
  • Emidio Frattaroli

    18 Febbraio 2010, 20:23

    Originariamente inviato da: angus69
    ... Si è trattato solo di un calcolo fatto male da parte della Medusa che pensava di non avere spazio anche per la traccia HD inglese....
    Medusa non ha fatto male i calcoli.

    Perché Medusa non è una società di Authoring.

    Medusa detiene i diritti del film per l'Italia e lo distribuisce sul nostro territorio.

    Quelli che - forse - hanno fatto (male?) i conti sono - evidentemente - quelli che sono responsabili dell'authoring.

    Per la precisione
  • offlines

    18 Febbraio 2010, 20:35

    Io la butto li.. overburning?
    in ogni caso per i DVD avevo aspettato la EE ma in questo caso comprerò prima questa versione!
    complimenti!
  • angus69

    18 Febbraio 2010, 20:56

    Originariamente inviato da: nano70
    Beh forse ho capito male io, però: Medusa Video ha ascoltato con attenzione le attese del pubblico appassionato e ha fatto pressione affinché la traccia originale inglese lossless fosse inclusa nelle edizioni della trilogia.


    Non ci siamo, se intendi che abbia fatto pressione verso la new line. La traccia originale inglese lossless era voluta anche dalla casa madre, che non gli ha mai impedito di inserirla. Il problema è nato dalla società di authoring (come specifica Emidio) che cura i BD per Medusa, che sbagliando aveva pensato non ci potesse entrare. Poi hanno rifatto i calcoli, o semplicemente si sono messi una mano sulla coscienza, e il posto per la traccia inglese è uscito fuori. Ma la Medusa non ha fatto pressione verso nessuno, il problema era solo qui in Italia, la new line non c'entra nulla.
  • giovanni_servetti

    18 Febbraio 2010, 21:10

    ottimo ottimo!! troppo contento.
  • Farly

    18 Febbraio 2010, 21:26

    Così come avevo criticato la scelta di non mettere la traccia inglese ora non posso che lodare Medusa, non tanto per la traccia in se, ma per l'avere ascoltato le lamentele dei consumatori...ce ne fossero di più di case così!
« Precedente     Successiva »

Focus

News