Blu-ray 4K? Ecco i dischi da 100GB
In attesa che la Blu-ray Disc Association si pronunci, Singulus annuncia l'avvio di una nuova linea di replicazione di supporti ottici Blu-ray a triplo strato con una capacità di 100GB. Dischi BD-ROM quindi, che la stessa azienda tedesca annuncia come "ideali per il 4K"
In una recente intervista ai colleghi britannici di Tech Radar, il porta-voce della BDA Marty Gordon ha dichiarato l'annuncio del Blu-ray 4K come "molto vicino" , aggiungendo che questa volta "non vi sarà alcuna guerra di formati". Ora la tedesca Singulus, specializzata in soluzioni per la stampa di dischi ottici annuncia di aver sviluppato con successo la prima linea di replicazione di Blu-ray a triplo strato BluLine III con capacità di archiviazione di 100GB. Obiettivo raggiunto grazie a un nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB su ogni strato. Stefan Rinck, Chief Executive Officer di Singulus Technologies, ha dichiarato: ”Abbiamo completato lo sviluppo per la tecnologia utile alla produzione dei dischi Blu-ray da 100GB a tre strati, giusto in tempo per l'introduzione sul mercato della risoluzione Ultra HD. Il ciclo di vita dei Blu-ray continuerà ancora per anni, grazie al lancio del formato televisivo in Ultra High Definition.
In attesa di un'ufficializzazione del nuovo e atteso formato da parte della Blu-ray Disc Association (BDA), sembra ormai scontata l'adozione della compressione H.265 / HEVC e che il nuovo formato possa anche adottare l'HDMI 2.0 e il relativo nuovo HDCP 2.2. Le novità dovrebbero coinvolgere non solo la risoluzione ma anche la compressione colore e, forse, sul fronte audio il supporto a un maggior numero di canali (ricordiamo che l'HDMI 2.0 consente di veicolare fino a 32 canali). Attendiamo conferme, ma intanto crescono gli indizi....
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Singulus / Tech Radar
Commenti (145)
-
Personalmente penso che passeranno circa 3-4 anni prima che il 4k cominci a vendere qualcosa. Secondo me non è proprio il momento, in questo periodo non vedo molta gente disposta a cambiare tutta la catena video per avere un immagine apprezzabile solo dai 55 pollici in su.
Diciamoci la verità, la maggior parte della massa possiede un 42-46 pollici e sono tutti contenti cosi.
Cosa dobbiamo vedere in 4k?!
Giusto le demo delle varie casse che girano nei CC...poi appena vogliamo guardare la tv i soliti canali SD upscalati ancora di più, come se adesso non fosse abbastanza.
Poi sento che il futuro è lo streaming...non so se ridere o piangere. Naviga piu' veloce un coreano dal suo cellulare in mezzo al traffico che un italiano medio con i suoi 20M che in realtà sono 7 ma li paga come se fossero 100...
Non vedo l'ora di comprarmi un BD 4k da 100Gb a 30 euro...solo che con 30 euro vedo 10 film al cinema (€ 3 il lunedì.
Ho visto un pezzo di spiderman rimasterizzato 4k, per me basta e avanza. Se cominciassero a fare i blu ray come si deve, visto che hanno dimostrato che è possibile, non sento veramente il bisogno del 4k.
Potrei anche sbagliarmi, ma con la crisi non vedo più le persone a correre al CC a comprarsi la tv 4K perchè va di moda come successe col full HD, sono cambiati i tempi e sono cambiate anche le persone...tutto questo imho. -
Esatto Alpy,la mia paura è proprio questo fantomatico setaccio,che taglierà sempre più fuori titoli che secondo chi produce Home video non sono appetibili commercialmente.Eppure secondo me proprio le grandissime pellicole in B/N del passato sono per assurdo quelle che potrebbero beneficiare del nuovo 4K,arrivando ad una qualità nella scala dei grigi (grazie allo spazio colore più esteso) mai vista prima.E allora sarei il primo a gioire del nuovo formato,e sarei anche disposto a qualche sacrificio in più per aggiornare la catena.Se però pensano di esaltarmi con Spiderman,Underworld o l'orrido remake di Atto di Forza,si sbagliano di grosso.
-
Mi sembra che la situazione attuale rompa pesantemente rispetto al passato e si stia determinando una notevolissima accelerazione sul fronte incremento di risoluzione. C'è voluta letteralmente una vita per passare dall'SD alla (allora cosiddetta) alta definizione 720p. C'è voluto moltissimo tempo per passare poi al 1080p. Questa è la prima volta che ci si trova di fronte ad un salto (4K), notevolissimo in termini assoluti (quadruplicazione) che però è già quasi minacciato da vicino da un possibile ulteriore salto ad 8K (vedi situazione giapponese).
Ebbene, credo che vadano attentamente considerati due fattori. Il tink-tank tecnico che ruota attorno ad NHK (l'emittente televisiva giapponese) è sempre stato all'avanguardia, anche (inutile negarlo) per il supporto di ricerca offertogli da Sony, ma le sue innovazioni a volte hanno impiegato anni per tradursi in tecnologie largamente adottate. Questa volta (è vero, purtroppo) PS4 non vuole più ripetere il vero e proprio salto nel buio compiuto con la PS3 e il blu-ray, avendo verificato che l'alto costo iniziale della macchina in passato ha costituito un notevole freno alle vendite e che di fatto, come si dice qui, la transizione al full hd non si è ancora davvero compiuta. Possedendo Columbia, peraltro, immagino che Sony stia verificando una certa disaffezione del pubblico (meno giovane) che tra videocassette, laserdisc, dvd e blu-ray inizia ad accumulare un po' troppe versioni della stessa opera e compie i suoi acquisti in modo sempre più selettivo... -
Sony possiede anche la Tristar e vale il tuo stesso ragionamento anche per lei
-
Originariamente inviato da: Giovanni q;3968526
Diciamo che la possibilità di noleggiare on line ha tagliato fuori piccoli e grandi realtà.
Ciao
MA MAGARI!Nella mia città è rimasto 1 (un) videonoleggio aperto,il parco titoli non lo aggiorna quasi mai,ha pochissimi bd (visti già tutti) e per gli stessi bd chiede 3€ per 2 giorni,senza possibilità di sconti se lo riporti indietro prima.Quando durerà ancora,2-3 mesi?
Il noleggio online?Con quel che costa e con tutti i paletti che si porta dietro (drm,player proprietari,ecc) i film faccio prima ad ascquistarli da amazon.
Alternative valide e legali ora come ora non ne vedo,o ne vedo pochissime.E' ovvio che la stragrande maggioranza scarica i dvdrip da 700mb,ma l'industrua sembra proprio non capirlo
Se arrivasse netflix con la possibilità di noleggio via posta + streaming pagherei anche 30€ al mese! -
Originariamente inviato da: Deuced;3968920…...Il noleggio online?Con quel che costa e con tutti i paletti che si ..........[CUT]
Io per il noleggio molto spesso uso Apple Tv senza particolari problemi.
Ciao -
Originariamente inviato da: adslinkato;3968664Questa volta (è vero, purtroppo) PS4 non vuole più ripetere il vero e proprio salto nel buio compiuto con la PS3 e il blu-ray, avendo verificato che l'alto costo iniziale della macchina in passato ha costituito un notevole freno alle vendite e che di fatto, come si dice qui, la transizione al full hd non si è ancora davvero compiuta.
Come fatto notare anche da altri in questa discussione, ammettiamo pure che Sony non abbia voluto fare questo salto nel buio con PS4....però c'è anche da dire una cosa: ammesso che al day one la nuova console non sarà in alcun modo compatibile con gli eventuali Blu-ray 4K (vuoi per il drive Blu-ray integrato, vuoi per l'HDMI integrato)....credo invece che l'architettura hardware computazionale (CPU, GPU, RAM, ecc...) consenta invece futuri upgrade e mi spiego:
- appena escono le specifiche Blu-ray 4K e i primi titoli, Sony potrebbe rilasciare un add-on drive Blu-ray 4K esterno da collegare alla console via USB (un po' come fece Microsoft con l'add-on HD-DVD per Xbox360) e aggiornando l'HDMI 1.4 al 2.0 (seppur limitato) via firmware.
- Tra un anno o 2, rilasciare una nuova versione della console con integrato il nuovo drive Blu-ray 4K e connessione HDMI in vero 2.0, mantendo il resto dell'hardware intatto.
Non vi pare plausibile, almeno sulla carta?
Gianluca -
[editato]
-
[editato]
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3969276Come fatto notare anche da altri in questa discussione, ammettiamo pure che Sony non abbia voluto fare questo salto nel buio con PS4....però c'è anche da dire una cosa: ammesso che al day one la nuova console non sarà in alcun modo compatibile con gli eventuali Blu-ray 4K (vuoi per il drive Blu-ray integrato, vuoi per l'HDMI integrato)...........[CUT]
La seconda ipotesi che fai non è da sony: in pratica andrebbe a penalizzare una buona parte dei suoi clienti che hanno acquistato subito la console; la prima ipotesi è possibile ma la scelta di mettere il drive esterno a pagamento fu il motivo per cui HD-DVD e Microsoft fallirono la guerra dei formati: non lo comprò quasi nessuno...
Io ritengo che la Sony voglia controllare il 4K tramite protezioni pesantissime di DRM e compagnia bella, il formato ottico è stato craccato sempre è comunque, non credo voglia più averci a che fare. E' più difficile copiare una VHS con Macrovision che un Blu-ray Disc, fate voi. Quindi per me rimarrà un formato esclusivamente digitale.