Blu-ray 4K? Ecco i dischi da 100GB

Nicola Zucchini Buriani 12 Settembre 2013, alle 17:56 Media, HD e 4K

In attesa che la Blu-ray Disc Association si pronunci, Singulus annuncia l'avvio di una nuova linea di replicazione di supporti ottici Blu-ray a triplo strato con una capacità di 100GB. Dischi BD-ROM quindi, che la stessa azienda tedesca annuncia come "ideali per il 4K"

In una recente intervista ai colleghi britannici di Tech Radar, il porta-voce della BDA Marty Gordon ha dichiarato l'annuncio del Blu-ray 4K come "molto vicino" , aggiungendo che questa volta "non vi sarà alcuna guerra di formati". Ora la tedesca Singulus, specializzata in soluzioni per la stampa di dischi ottici annuncia di aver sviluppato con successo la prima linea di replicazione di Blu-ray a triplo strato BluLine III con capacità di archiviazione di 100GB. Obiettivo raggiunto grazie a un nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB su ogni strato. Stefan Rinck, Chief Executive Officer di Singulus Technologies, ha dichiarato: ”Abbiamo completato lo sviluppo per la tecnologia utile alla produzione dei dischi Blu-ray da 100GB a tre strati, giusto in tempo per l'introduzione sul mercato della risoluzione Ultra HD. Il ciclo di vita dei Blu-ray continuerà ancora per anni, grazie al lancio del formato televisivo in Ultra High Definition.

In attesa di un'ufficializzazione del nuovo e atteso formato da parte della Blu-ray Disc Association (BDA), sembra ormai scontata l'adozione della compressione H.265 / HEVC e che il nuovo formato possa anche adottare l'HDMI 2.0 e il relativo nuovo HDCP 2.2. Le novità dovrebbero coinvolgere non solo la risoluzione ma anche la compressione colore e, forse, sul fronte audio il supporto a un maggior numero di canali (ricordiamo che l'HDMI 2.0 consente di veicolare fino a 32 canali). Attendiamo conferme, ma intanto crescono gli indizi....

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Singulus / Tech Radar

Commenti (145)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    15 Settembre 2013, 19:30

    [editato]
  • Onslaught

    15 Settembre 2013, 20:43

    Lo abbiamo scritto nell'articolo, infatti: Nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB per ogni strato.
  • adslinkato

    15 Settembre 2013, 21:39

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3969276
    (...) Ammesso che al day one la nuova console non sarà in alcun modo compatibile con gli eventuali Blu-ray 4K (vuoi per il drive Blu-ray integrato, vuoi per l'HDMI integrato) credo invece che l'architettura hardware computazionale (CPU, GPU, RAM, ecc...) consenta invece futuri upgrade (...)


    La penso come Gian Luca. Non posso credere che l'industria che sta spingendo più di altri verso il 4K lasci un prodotto come la PS4 (che indubbiamente produce un grande impatto commerciale sulla popolazione), per così dire, incompiuto.
    Essendo indubbiamente Sony la forza trainante in questa corsa verso il 4K ed avendo probabilmente idea con notevolissimo anticipo e certamente meglio di altri di come si svolgerà a livello hardware e software la transizione, spero davvero che abbia predisposto le cose per far sì, al momento giusto, di tirar fuori il cilindro dal cappello. La PS4 non potrà non essere aggiornabile, via...
  • AlbertoPN

    15 Settembre 2013, 22:10

    Ok Fabio ... Le HDMI 2.0 le upgradi (ammesso e non concesso), ma il drive ottico ?

    Se cambiano testina/meccanica di lettura, apertura numerica del pick-up e così via .... Come lo upgradi senza sostituirlo ?

    Insomma, per anni ci hanno costretto a cambiare catena A/V ad ogni nuova uscita, oggi aggiorniamo tutto e buona notte ??
    Sarebbero dei ...... 'stardi ....l
  • ludega

    15 Settembre 2013, 22:18

    Originariamente inviato da: adslinkato;3969726
    La penso come Gian Luca. Non posso credere che l'industria che sta spingendo più di altri verso il 4K lasci un prodotto come la PS4 (che indubbiamente produce un grande impatto commerciale sulla popolazione), per così dire, incompiuto.
    Essendo indubbiamente Sony la forza trainante in questa corsa verso il 4K ed avendo probabilmente idea..........[CUT]


    Se il drive ottico è un normale lettore Blu-ray non puoi farci niente, infatti Gian Luca suggeriva un drive esterno aggiuntivo che comunque non costerebbe poco. Tuttavia ripeto, il formato ottico 4K è l'ultimo dei pensieri della Sony, non gliene frega assolutamente nulla, come non interessa a nessuna Major di Hollywood...

    EDIT: mi viene in mente solo ora che c'è un modo in cui la ps4 e i recenti lettori blu-ray potrebbero leggere questi dischi: se non ci fossero cambiamenti meccanici e tecnici, i lettori blu-ray potrebbero essere in grado di leggere un blu-ray a 4 strati per arrivare a 100 GB. Questo è teoricamente possibile
  • AlbertoPN

    16 Settembre 2013, 08:27

    .... Se non ci fossero cambiamenti meccanici e tecnici ......

    Ma è quasi scontato che ci siano .... Infondo oggi un lettore BD non legge ma il formato XL ....
  • davidthegray

    16 Settembre 2013, 10:27

    ...Lo abbiamo scritto nell'articolo, infatti: Nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB per ogni strato. ...

    Questa frase non ha senso. Quando si parla di capacità di archiviazione, si parla di capacità netta. Se poi comprimo di più i dati, la capacità netta non cambia.
    Se riesco a far stare 33GB anziché 25GB su ogni strato, questo prescinde da quanto sia compressa l'informazione che faccio stare in quei 33GB.
    Un nuovo metodo di compressione, in ambito video, significherebbe un nuovo codec. Se invece si intendeva che i solchi sono più compressi (più stretti), è un'altra faccenda. In entrambi i casi, la cosa significherebbe incompatibilità con i lettori blu ray attuali, ma questo punto andrebbe chiarito.
  • adslinkato

    16 Settembre 2013, 10:48

    Fermo restando che stiamo facendo una rilassata discussione non accademica e che nessuno di noi (credo) dispone delle informazioni tecniche utili che consentono di poter escludere qualche possibilità, il senso della mia provocazione era il seguente.

    Se ipoteticamente un panel trainante di costruttori si decidesse per una transizione morbida di HDMI, protezioni e sistema ottico verso il 4K, fatta in modo che a basso costo e con strutturazione simile del pickup laser (ad esempio) e con interfacce programmabili in un futuro vicino sia possibile, su macchine predisposte all'origine per questo, passare da 2 a 4K, volete che Sony non includa la PS3 tra queste mutanti? Magari c'è già un minuscolo slot hardware sottopancia predisposto all'uopo!

    Ciò eviterebbe, sempre su queste macchine, di dover ricominciare a pensare alla sostituzione dell'hardware, comporterebbe minori esborsi per le aziende, che non dovrebbero impelagarsi in un nuovo sforzo progettuale, e tutto sommato in tempi di crisi spingerebbe notevolmente gli utilizzatori ad effettuare gli uograde necessari (magari con un piccolo contributo) per visualizzare, trasmettere, ricevere il 4K. (Mi sembra di ricordare che uno dei fattori che compromisero il costo della PS3, ai tempi, fu proprio il sistema di lettura ottica dei blu-ray.)

    Non mi sembra così inverosimile, considerato il momento economico globale. I guadagni arrivererebbero comunque dal software e dal vantaggio di poter disporre di una platea di utilizzatori a quel punto notevolmente aumentata... E si sarebbe così pronti verso il nuovo (vero) salto agli 8k, con riprogettazione profonda, necessario per l'aumentare spropositato dei polliciaggi, fenomeno cui potremo assistere, bene accolto nelle enormi case americane, un po' meno qui da noi, ancor meno nelle capsule giapponesi...

    Sì, lo so, una cosa del genere non è mai avvenuta...
  • ludega

    16 Settembre 2013, 13:33

    In effetti nella Storia dell' home video non sono mai esistiti dischi retrocompatibili, ma solo i lettori.
  • davidthegray

    16 Settembre 2013, 14:14

    In effetti nella Storia dell' home video non sono mai esistiti dischi retrocompatibili, ma solo i lettori.

    Non è esatto: i SACD sono retrocompatibili con i CD. Peccato che al pubblico, con orecchie tarate sull'mp3, non interessino proprio.

    Quanto alla PS4, anche a me pare follia l'idea che non sia compatibile con il 4K. Sono convinto che l'uscita HDMI sarà upgradabile, mentre il lettore sarà il punto critico. Forse la fanno uscire adesso per non perdere terreno contro l'XBox One, e l'anno prossimo uscirà una nuova versione con supporto per BR 4K.
« Precedente     Successiva »

Focus

News