Blu-ray 4K? Ecco i dischi da 100GB

Nicola Zucchini Buriani 12 Settembre 2013, alle 17:56 Media, HD e 4K

In attesa che la Blu-ray Disc Association si pronunci, Singulus annuncia l'avvio di una nuova linea di replicazione di supporti ottici Blu-ray a triplo strato con una capacità di 100GB. Dischi BD-ROM quindi, che la stessa azienda tedesca annuncia come "ideali per il 4K"

In una recente intervista ai colleghi britannici di Tech Radar, il porta-voce della BDA Marty Gordon ha dichiarato l'annuncio del Blu-ray 4K come "molto vicino" , aggiungendo che questa volta "non vi sarà alcuna guerra di formati". Ora la tedesca Singulus, specializzata in soluzioni per la stampa di dischi ottici annuncia di aver sviluppato con successo la prima linea di replicazione di Blu-ray a triplo strato BluLine III con capacità di archiviazione di 100GB. Obiettivo raggiunto grazie a un nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB su ogni strato. Stefan Rinck, Chief Executive Officer di Singulus Technologies, ha dichiarato: ”Abbiamo completato lo sviluppo per la tecnologia utile alla produzione dei dischi Blu-ray da 100GB a tre strati, giusto in tempo per l'introduzione sul mercato della risoluzione Ultra HD. Il ciclo di vita dei Blu-ray continuerà ancora per anni, grazie al lancio del formato televisivo in Ultra High Definition.

In attesa di un'ufficializzazione del nuovo e atteso formato da parte della Blu-ray Disc Association (BDA), sembra ormai scontata l'adozione della compressione H.265 / HEVC e che il nuovo formato possa anche adottare l'HDMI 2.0 e il relativo nuovo HDCP 2.2. Le novità dovrebbero coinvolgere non solo la risoluzione ma anche la compressione colore e, forse, sul fronte audio il supporto a un maggior numero di canali (ricordiamo che l'HDMI 2.0 consente di veicolare fino a 32 canali). Attendiamo conferme, ma intanto crescono gli indizi....

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Singulus / Tech Radar

Commenti (145)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ludega

    13 Settembre 2013, 20:33

    Originariamente inviato da: alpy;3968413
    Guarda, personalmente non azzardo previsioni, dico solo che stavolta potrebbe essere quella buona, perché vedo che l'industria HW in generale si muove in quel senso e vorranno darlo prima o poi del software idoneo a sfruttare i nuovi display? Riguardo alla collezione....io personalmente non ho una collezione grande numericamente. Tutta forse no e n..........[CUT]


    Possono anche provarci ma poi le Major vorranno vedere i dati di vendita e se non prende piede alla fine mollano, altrimenti l'HD-DVD non sarebbe morto. Se rimane una realtà solo streaming in Italia non usciranno nemmeno.
  • alpy

    13 Settembre 2013, 20:44

    Boh. Può essere, non so se la situazione della passata format war che citi sia paragonabile, ma può essere. I display 4K penso entreranno in produzione come dice Gianluca, al posto degli attuali Full-HD, questo penso in ogni caso. Se poi all'HW non attecchirà un relativo SW, sarà una situazione ancora più bizzarra dell'attuale, ma bisogna vedere come reagirà il resto del mondo. Ripeto: l'Italia non fa il mercato.
  • Bane

    13 Settembre 2013, 20:51

    Originariamente inviato da: ludega;3968398
    gli altri non so dove li avete visti


    Ci sono diverse emittenti private quì al Nord che hanno il loro relativo canale HD, se non li vedi non ti preoccupare, il digitale fa così schifo che alcuni canali non li prendi più da sala da pranzo/cucina a camera da letto, tanto per dire.
  • Giovanni q

    13 Settembre 2013, 20:59

    Personalmente non trovo conveniente costruire delle corpose collezioni di film. Conosco gente che ha montagne di VHS, Laserdisc, DVD e ora Blu Ray. I doppi, tripli e quadrupli non si contano…….Ma quante volte bisogna rivedere il medesimo film? Capisco che migliora la risoluzione, ma le storie, gli attori etc…sono sempre gli stessi.

    Capisco di tenersi un 10 titoli del cuore, ma poi è meglio il noleggio. Oggi poi, stando comodamente seduti, posso rivedere un film che mi interessa, semplicemente noleggiandolo on line. Certo se si vuole il max della qualità, il blu ray è insostituibile ma come dicevo, esiste sempre il noleggio.

    Naturalmente questo è solo il mio pensiero, rispetto chi trova nel collezionismo gioia e soddisfazioni.
  • alpy

    13 Settembre 2013, 21:04

    Entriamo nel soggettivo. Quanto al noleggio sono perfettamente d'accordo, ma dove sono io c'è poco o niente.
  • ludega

    13 Settembre 2013, 21:08

    Originariamente inviato da: alpy;3968431
    Boh. Può essere, non so se la situazione della passata format war che citi sia paragonabile, ma può essere. I display 4K penso entreranno in produzione come dice Gianluca, al posto degli attuali Full-HD, questo penso in ogni caso. Se poi all'HW non attecchirà un relativo SW, sarà una situazione ancora più bizzarra dell'attuale, ma bisogna vedere co..........[CUT]


    Beh in parte questa situazione c'è già: il DVD è ancora venduto in tutto il mondo, il Blu-ray non ha preso il comando del mercato; e il Blu-ray è stata tecnicamente una rivoluzione nel modo di vedere i film; figuriamoci col 4K che è semplicemente grasso che cola.
  • Nordata

    13 Settembre 2013, 21:54

    Originariamente inviato da: Giovanni q;3968443
    esiste sempre il noleggio
    Infatti in tutte le città ormai è cosa comunissima noleggiare BD.

    Da quando poi ha chiuso persino Blockbuster, per non parlare della miriade di piccolo noleggi, c'è solo l'imbarazzo della scelta sul dove (non) rivolgersi.

    O no?

    Ciao
  • Giovanni q

    13 Settembre 2013, 23:30

    Originariamente inviato da: nordata;3968475
    Infatti in tutte le città ormai è cosa comunissima noleggiare BD.

    Da quando poi ha chiuso persino Blockbuster, per non parlare della miriade di piccolo noleggi, c'è solo l'imbarazzo della scelta sul dove (non) rivolgersi.

    O no?

    Ciao


    In effetti hai ragione, il noleggio non è più cosa semplice, dove sono io esiste ancora, ma mi rendo conto….

    Diciamo che la possibilità di noleggiare on line ha tagliato fuori piccoli e grandi realtà.

    Ciao
  • maxrenn77

    13 Settembre 2013, 23:59

    Tutto molto interessante indubbiamente,ma io da appassionato in primis di cinema (la tecnologia deve essere sempre e comunque il mezzo,mai il fine)mi chiedo:tutte le decine e decine di capolavori che ancora non abbiamo visto in BD usciranno a questo punto in 4K? Oppure continueremo a vedere sempre e solo i soliti film commerciali famosissimi (qualcuno prima ha citato Avatar,Titanic e il Gladiatore) riproposti per l'ennesima volta?E i capolavori dei maestri italiani? E lo straordinario B/N di Bergman?Perchè se l'ennesimo giocattolo tecnologico porterà in dote anche la riscoperta (con restauro fatto come si deve)di tutta quella parte di cinema che sembra dimenticata,allora posso abbracciare volentieri (come scrive il buon Alpy)il nuovo formato,ma se poi quello che mi ritrovo sono le buffonate Marvel,l'ultimo blockbuster fracassone o l'ennesima edizione di Ritorno al futuro,allora se lo possono tenere.Parere personale ovviamente.
  • alpy

    14 Settembre 2013, 00:18

    Hai perfettamente ragione. Purtroppo ogni cambio di formato equivale ad un setaccio. Anche se forse, quando ci fu il passaggio dalle VHS al DvD, alcuni titoli rari che non videro la luce nel vecchio formato, la videro invece in digitale. La cosa migliore, per chi ricerca il cinema d'autore in BD, per adesso rimane l'acquisto di un lettore dezonato e andare di Criterion. Bisogna poi dire che molti titoli vengono pubblicati in edizioni che qui magari non usciranno mai, (guarda caso) ma comunque ci sono. Ad esempio http://www.dvdbeaver.com/film4/blu-...ini_blu-ray.htm e in alcuni casi, (non sempre) sono di qualità buona, tecnicamente parlando.
« Precedente     Successiva »

Focus

News