Blu-ray 4K? Ecco i dischi da 100GB

Nicola Zucchini Buriani 12 Settembre 2013, alle 17:56 Media, HD e 4K

In attesa che la Blu-ray Disc Association si pronunci, Singulus annuncia l'avvio di una nuova linea di replicazione di supporti ottici Blu-ray a triplo strato con una capacità di 100GB. Dischi BD-ROM quindi, che la stessa azienda tedesca annuncia come "ideali per il 4K"

In una recente intervista ai colleghi britannici di Tech Radar, il porta-voce della BDA Marty Gordon ha dichiarato l'annuncio del Blu-ray 4K come "molto vicino" , aggiungendo che questa volta "non vi sarà alcuna guerra di formati". Ora la tedesca Singulus, specializzata in soluzioni per la stampa di dischi ottici annuncia di aver sviluppato con successo la prima linea di replicazione di Blu-ray a triplo strato BluLine III con capacità di archiviazione di 100GB. Obiettivo raggiunto grazie a un nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB su ogni strato. Stefan Rinck, Chief Executive Officer di Singulus Technologies, ha dichiarato: ”Abbiamo completato lo sviluppo per la tecnologia utile alla produzione dei dischi Blu-ray da 100GB a tre strati, giusto in tempo per l'introduzione sul mercato della risoluzione Ultra HD. Il ciclo di vita dei Blu-ray continuerà ancora per anni, grazie al lancio del formato televisivo in Ultra High Definition.

In attesa di un'ufficializzazione del nuovo e atteso formato da parte della Blu-ray Disc Association (BDA), sembra ormai scontata l'adozione della compressione H.265 / HEVC e che il nuovo formato possa anche adottare l'HDMI 2.0 e il relativo nuovo HDCP 2.2. Le novità dovrebbero coinvolgere non solo la risoluzione ma anche la compressione colore e, forse, sul fronte audio il supporto a un maggior numero di canali (ricordiamo che l'HDMI 2.0 consente di veicolare fino a 32 canali). Attendiamo conferme, ma intanto crescono gli indizi....

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Singulus / Tech Radar

Commenti (145)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ludega

    13 Settembre 2013, 17:20

    Originariamente inviato da: Deuced;3968274
    ma su questo non si discute,la demo è la demo,sul materiale che dovrà uscire ancora non possiamo esprimerci...MA,come detto da Gianluca alla fine le aziende vireranno verso il 4k e quando la produzione lo consentirà ci sarà un taglio dei costi.Usciranno tv da 22 in 4k?Poco male se i prezzi si abbasseranno ai livelli attuali.Del resto il progr..........[CUT]


    Sarei d'accordo con te sul poco male ma se mi vendono un tv 22 pollici ultra hd e poi devo vedere il dtt in sd capisci che alla fine é un danno il 4k perchè deve fare un upscaling enorme. Io infatti continuo a ripetere che per la tv italiana non sky è meglio usare il tubo catodico.

    Tornando alla ps4, i giochi saranno sempre 1080p per la next-gen quindi alla fine sfrutterei il pannello molto meno del prezzo richiesto. Meglio prendere un 1080p di fascia alta e risparmiare i soldi.
  • rossoner4ever

    13 Settembre 2013, 17:42

    Originariamente inviato da: ludega;3968289
    Io infatti continuo a ripetere che per la tv italiana non sky è meglio usare il tubo catodico.
    Ormai ci sono parecchi canali in hd anche sul digitale terrestre...
  • alpy

    13 Settembre 2013, 18:01

    Io preferirei che il 4K rimanesse di nicchia. Sarebbe meglio pochi ma buoni, con titoli ben curati dal punto di vista tecnico, messi su questi ipotetici BD 4K. Tanto più che è tutto un tale casino, che chi non è realmente interessato alla faccenda non ci capirà mai niente di niente.

    Quello che bisogna migliorare è la qualità dei dischi. Basta vedere quanti BD mal fatti sono in circolazione. Quasi tutto il catalogo Universal è da rifare da zero. Le label italiane, tranne pochissime eccezioni (di case che comunque lavorano in modo discontinuo)….non ne parliamo. Si salvano quasi sempre i film recenti delle grosse major, perché hanno il DI disponibile (il quasi è d’obbligo, vedi il recente caso Looper).

    E’ proprio questo in parte il problema del 4K: le sorgenti dei film da una decina d’anni a questa parte sono quasi tutte in 2K. Non solo la CG (quando c’è, ma anche la scansione delle immagini al vero. Ovviamente mi riferisco a quei film che hanno il DI completo, perché esiste anche tutto un piccolo mondo di transizione a cavallo tra il 2000 e il 2001, come Titanic, Armageddon o Il Gladiatore, ma sono solo esempi, perché ce ne sono sicuramente molti altri. In questi casi (come Titanic o Il Gladiatore) è sempre possibile scansionare a 4K o più (come del resto è stato fatto), la pellicola con gli effetti già aggiunti sopra e non c’è nessun problema. Chiaramente la CG sarà sempre a 2K, ma le parti al vero saranno a 4K.

    Nei film con DI completo il discorso è diverso: il master digitale è finalizzato a 2K, sia per le immagini al vero che per la CGI, punto. Se si riprendono in mano i negativi originali e li si ri-scansiona, ci si troverà ad avere a che fare con attori che recitano davanti a sfondi blu o verdi e una color correction tutta da rifare (ultimo dei problemi). Il vero problema sarà rifare tutti gli effetti. A meno che non si possano re-integrare quelli vecchi sulla nuova scansione, ma bisogna vedere se li hanno conservati a parte, altrimenti tocca rifarli comunque da zero.

    Tutto si può fare (in teoria), ma i costi? Solo pochissimi film potrebbero beneficiare di un trattamento simile. Il resto potrebbe subire solo un up-scale del master da 2 a 4K. Non parliamo poi dei film girati in direttamente in digitale 2K o addirittura in Full-HD, come Avatar ad esempio. Li non c’è alternativa all’up-scale. Quindi, paradossalmente i film avvantaggiati dal 4K, saranno in gran parte i titoli più vecchi girati in pellicola o quelli recentissimi con DI a 4K o girati con le nuove camere digitali. Ma anche in questi ultimi possono esserci dei problemi: ci sono film in tecnica digitale mista, 2K, 2,8K, 4K, 4,5K, 5K,….in cui poi il master RAW finale è stato finalizzato a 2K, come ad esempio il recente Oblivion (sempre che i dati su IMDB siano corretti). Insomma ragazzi, la verità è che è un casino immane…..
  • ludega

    13 Settembre 2013, 19:30

    Originariamente inviato da: rossoner4ever;3968303
    Ormai ci sono parecchi canali in hd anche sul digitale terrestre...


    parecchi? 4 son parecchi?
  • ludega

    13 Settembre 2013, 19:33

    Originariamente inviato da: alpy;3968317
    Io preferirei che il 4K rimanesse di nicchia. Sarebbe meglio pochi ma buoni, con titoli ben curati dal punto di vista tecnico, messi su questi ipotetici BD 4K. Tanto più che è tutto un tale casino, che chi non è realmente interessato alla faccenda non ci capirà mai niente di niente.

    Quello che bisogna migliorare è la qualità dei dischi. Basta ve..........[CUT]


    Tutto giusto alpy, situazione intricata e ingestibile. Tra l'altro il 4K solo via streaming proprietario permette alla major di mettere protezioni pesantissime di tipo DRM per fermare copie illegali.

    Comunque Sony a parte, le altre majors del cinema sono tutte piuttosto tiepide nei confronti del 4K in casa, anzi non ne parlano proprio...
  • Bane

    13 Settembre 2013, 19:53

    Sono più di 4, io ne conto nella mia zona oltre 20, tutti il solito finto HD che usa anche Sky e Premium, 1080i con bitrate ridicoli
  • ludega

    13 Settembre 2013, 20:08

    Originariamente inviato da: Bane;3968391
    Sono più di 4, io ne conto nella mia zona oltre 20, tutti il solito finto HD che usa anche Sky e Premium, 1080i con bitrate ridicoli


    In HD nativo trasmettono i 3 canali mediaset + 1 della rai, gli altri non so dove li avete visti. Volendo aggiungere i 2 di Premium sono 6.
  • alpy

    13 Settembre 2013, 20:11

    Originariamente inviato da: ludega;3968380
    Tutto giusto alpy, situazione intricata e ingestibile. Tra l'altro il 4K solo via streaming proprietario permette alla major di mettere protezioni pesantissime di tipo DRM per fermare copie illegali....

    Mah, ingestibile no, bisognerebbe solo avere la volontà di fare le cose fatte bene. Intendiamoci, io personalmente abbraccio con entusiasmo il 4K. Non mi crea nessuna ansia o problemi di sorta, vorrei solo che in 4K nessuno si azzardi a mettere obbrobri del genere http://caps-a-holic.com/hd_vergleic...less=#vergleich perché altrimenti si perde tutto il senso.

    Originariamente inviato da: ludega;3968380
    Comunque Sony a parte, le altre majors del cinema sono tutte piuttosto tiepide nei confronti del 4K in casa, anzi non ne parlano proprio...

    Certo, Sony è quella che al momento cerca di fare da traino. Non saprei cosa dire a proposito delle altre major.
  • ludega

    13 Settembre 2013, 20:17

    Quindi rifaresti la collezione da capo con il nuovo formato come già fatto da DVD a Blu-ray? Non credo. Chiaro che se i film nuovi saranno tutti 4K, si può anche pensare al nuovo formato...

    Sony cerca di fare da traino ma ripeto senza il cavalllo di Troia chiamato Playstation 4, non ha speranze. Anzi ha parlato pochissimo di 4K in relazione alla propria console. La Sony sta spingendo tantissimo sul 4K in fase di ripresa con le sue videocamere consumer/professional e ovviamente nelle sale cinematografiche, non mi sembra altrettanto convinta riguardo alla riproduzione domestica.
  • alpy

    13 Settembre 2013, 20:21

    Guarda, personalmente non azzardo previsioni, dico solo che stavolta potrebbe essere quella buona, perché vedo che l'industria HW in generale si muove in quel senso e vorranno darlo prima o poi del software idoneo a sfruttare i nuovi display? Riguardo alla collezione....io personalmente non ho una collezione grande numericamente. Tutta forse no e non credo nemmeno sarà necessario. Per i titoli a cui tengo di più, se varrà la pena senz'altro.
« Precedente     Successiva »

Focus

News