Blu-ray 4K? Ecco i dischi da 100GB
In attesa che la Blu-ray Disc Association si pronunci, Singulus annuncia l'avvio di una nuova linea di replicazione di supporti ottici Blu-ray a triplo strato con una capacità di 100GB. Dischi BD-ROM quindi, che la stessa azienda tedesca annuncia come "ideali per il 4K"
In una recente intervista ai colleghi britannici di Tech Radar, il porta-voce della BDA Marty Gordon ha dichiarato l'annuncio del Blu-ray 4K come "molto vicino" , aggiungendo che questa volta "non vi sarà alcuna guerra di formati". Ora la tedesca Singulus, specializzata in soluzioni per la stampa di dischi ottici annuncia di aver sviluppato con successo la prima linea di replicazione di Blu-ray a triplo strato BluLine III con capacità di archiviazione di 100GB. Obiettivo raggiunto grazie a un nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB su ogni strato. Stefan Rinck, Chief Executive Officer di Singulus Technologies, ha dichiarato: ”Abbiamo completato lo sviluppo per la tecnologia utile alla produzione dei dischi Blu-ray da 100GB a tre strati, giusto in tempo per l'introduzione sul mercato della risoluzione Ultra HD. Il ciclo di vita dei Blu-ray continuerà ancora per anni, grazie al lancio del formato televisivo in Ultra High Definition.
In attesa di un'ufficializzazione del nuovo e atteso formato da parte della Blu-ray Disc Association (BDA), sembra ormai scontata l'adozione della compressione H.265 / HEVC e che il nuovo formato possa anche adottare l'HDMI 2.0 e il relativo nuovo HDCP 2.2. Le novità dovrebbero coinvolgere non solo la risoluzione ma anche la compressione colore e, forse, sul fronte audio il supporto a un maggior numero di canali (ricordiamo che l'HDMI 2.0 consente di veicolare fino a 32 canali). Attendiamo conferme, ma intanto crescono gli indizi....
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Singulus / Tech Radar
Commenti (145)
-
Originariamente inviato da: ludega;3968233Il reality creation è comunque un intervento elettronico del TV che non ha niente a che vedere col disco e qui stiamo parlando di dischi. per lo spazio colore le differenze sono minime e tra l'altro il colore esteso XVYCC non fa neppure parte delle specifiche ufficiali del formato BD-Video, quindi essendo un normale Blu-ray non penso sia così sfrut..........[CUT]
Premesso che sono stato il primo a dirti che il 4K nativo è meglio....e che ho visto anche lo stesso master 4K nativo e Blu-ray Master in 4K a confronto e ti ho detto che il 4K nativo esce vincente!!!!!.... purtroppo vedo che non sai come funziona il Reality Creation di Sony sugli X9.... è stato ottimizzato per riprodurre i Blu-ray Master in 4K....nel chip ci sono dei tag con un database di informazioni, che consentono all'elettronica di aggiungere info sui dettagli e colori inevitabilmente mancati nei Blu-ray.... database che viene aggiornato via rilasci firmware per i TV man mano che escono nuovi titoli Mastered in 4K. E' naturalmente un trucco, ma funziona...per quanto ovviamente non possa mai raggiungere la qualità del 4K nativo!!!
Mi sono spiegato meglio, ora???
Gianluca -
@ludega
Sì,era una demo,ovviamente dischi 4k nativi non ce ne sono.La prova andrebbe fatta semmai mettendo 2 televisori con diverse risoluzioni (4k e fhd) uno affianco all'altro e con identico sorgente (4k nativo)...ma il materiale demo in 4k nativo che ho visto,seppur realizzato apposta (il tv era agganciato al tanto chiacchierato scatolotto sony,ora non ricordo come si chiama),secondo me non sarebbe realizzabile in fullhd semplicemente perché il livello di dettaglio era impressionante,sembrava di guardare attraverso una finestra,non so se rendo bene l'idea.Per di più parliamo di un lcd,seppur con pannello di ultima generazione,immagino che su un oled renda ancor meglio
Poi si può discutere quanto il gioco valga a candela,ma non si può dire che il salto qualitativo non c'è. -
Originariamente inviato da: Bane;3968234Se la console avesse questa tecnologia nuova costerebbe decisamente di più dei 399 fissati, come accadde con PS3, poi tutto può essere ma la vedo una mossa stupida dal punto di vista commerciale, perchè dare subito un HW castrato se poi posso tirare fuori magari tra 1 anno o 2 una versione che supporta il 4K? e poi Sony che è quella più convinta di..........[CUT]
Esatto per 400 Euro non ti danno certamente un lettore Blu-ray 4K. Se ricordate nel 2007 il motivo del costo clamoroso della PS3 era proprio il lettore Blu-ray dato che quelli da tavolo costavano 1000 euro.
La Sony spingerà comunque il 4K tramite uno store proprio di film in 4K in streaming, ma è chiarissimo che non crede nell'adozione di massa e tantomeno in un nuovo formato ottico. -
Originariamente inviato da: ludega;3968251La Sony spingerà comunque il 4K tramite uno store proprio di film in 4K in streaming, ma è chiarissimo che non crede nell'adozione di massa e tantomeno in un nuovo formato ottico.
Su questo temo di doverti dare ragione....dubito che un eventuale supporto ottico 4K diventerà di massa
Gianluca -
Originariamente inviato da: Deuced;3968249Sì,era una demo,ovviamente dischi 4k nativi non ce ne sono.La prova andrebbe fatta semmai mettendo 2 televisori con diverse risoluzioni (4k e fhd) uno affianco all'altro e con identico sorgente (4k nativo)...ma il materiale demo in 4k nativo che ho visto,seppur realizzato apposta,secondo me non sarebbe realizzabile in fullhd semplicemente perché il..........[CUT]
Non è che il salto non c'è. C'è in determinate condizioni con pannelli generosi come dimensioni alla giusta distanza. C'è se il materiale di partenza lo consente: Taxi Driver lo vedresti praticamente uguale in 2K o 4K così come tutte le pellicole che hanno già dato tutto di quello che potevano dare a 2K al di là della teorica risoluzione del negativo.
Se per molti un DVD è uguale al Blu-ray, ancora meno avrà senso il 4K. Io a questo punto lascerei perdere la risoluzione e penserei a migliorare gli schermi abbassando ad esempio il prezzo degli OLED. -
In merito alla questione film Sony mastered 4k la questione è semplice come spiegato da Gianluca, alcune tv Sony e il nuovo vpr 500, hanno un processore video chiamato Reality Creation. Il relity creation crea un upscaling dei segnali 2k ,e lo fa in maniera molto valida. Nei nuovi tv e vpr nella voce r.c. hanno aggiunta una che si chiama mastered 4k. Praticamente il film masterizzato in bd ha alcune informazioni di colore (rosso e verde) che su lettori e tv normali non si vedono. Si percepisce si un miglioramento del quadro visivo (in generale e non sempre), ma la vera differenza non la si vede. Solo attivando il tasto MASTERED 4K, il sony riproduce un differente spettro di colori inciso sul disco. Non ho capito però se questo è il famoso triluminos, o se il triluminos è una cosa diversa e che possa essere attivato per tutti i film.
Poi per quanto riguarda le differenze 2k e 4 k, ovvio che non c'è storia tra le 2 risoluzioni. Quello che però ho letto, non visto con i miei occhi che sul sony 1000 lo stesso film upscalato dal rc in 2 k e in 4k la differenza era veramente minima. Ovviamente tutto dovrebbe essere visto con i propri occhi. Io per esperienza diretta ho visto solo demo in 4k sul mio sony e posso dire che non vedo l'ora che escano i film in 4k, perchè se si avvicinano solo alla qualità dei demo, ne vedremo delle belle. -
Originariamente inviato da: antonio75;3968264In merito alla questione film Sony mastered 4k la questione è semplice come spiegato da Gianluca, alcune tv Sony e il nuovo vpr 500, hanno un processore video chiamato Reality Creation. Il relity creation crea un upscaling dei segnali 2k ,e lo fa in maniera molto valida. Nei nuovi tv e vpr nella voce r.c. hanno aggiunta una che si chiama mastered 4..........[CUT]
E' proprio questo l'errore: pensare che i film si vedranno come le demo che furbescamente vi propinano al supermercato; non è così, un film innanzitutto è fatto di grana che diventerebbe ancora più evidente aumentando la risoluzione e a quel punto quando vedrai Taxi Driver penserai Accidenti quanta grana. La grana è sacra, la pellicola è sacra, se Dio vuole non è una demo... -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3968112sei tu nel precedente intervento che parlavi solo di hardware e relativa nicchia e vari polliciaggi
Scusami, penso di essermi spiegato male, io quando parlavo di nicchia intendevo il formato (4K) in senso lato.
Per chiarire la mia posizione, la riassumo:
1) la gente, per ragioni di spazio ed economicità, compra TV da 40-50 pollici (che siano Full o Ultra, date le dimensioni è praticamente indifferente)
2) visionando un BD o un BD 4K su questi polliciaggi non si notano differenze degne di nota
3) un BD 4K costerà di più e obbligherà a ulteriori spese (nuovo player, nuovi cavi)
La conclusione è che penso che la gente continuerà ad acquistare BD tradizionali anche per visionarli sul 40-50 UltraHD, snobbando il più costoso e virtualmente indistinguibile (con TV di quelle dimensioni) BD 4K. -
Originariamente inviato da: ludega;3968269un film innanzitutto è fatto di grana che diventerebbe ancora più evidente aumentando la risoluzione e a quel punto quando vedrai Taxi Driver penserai Accidenti quanta grana. La grana è sacra, la pellicola ..........[CUT]
ma su questo non si discute,la demo è la demo,sul materiale che dovrà uscire ancora non possiamo esprimerci...MA,come detto da Gianluca alla fine le aziende vireranno verso il 4k e quando la produzione lo consentirà ci sarà un taglio dei costi.Usciranno tv da 22 in 4k?Poco male se i prezzi si abbasseranno ai livelli attuali.Del resto il progresso dovrebbe essere questo,finché non sono mere trovate commerciali ben vengano.
Nel dubbio (e nell'attesa) si può sempre deciderle di non comprare,infatti non penso proprio che domani mi fionderò in negozio -
Originariamente inviato da: antonio75;3968264se si avvicinano solo alla qualità dei demo, ne vedremo delle belle.
Come nel 3D....a vedere le demo tutto ti arriva in faccia e tutto è iper profondo, poi vai a vedere i film in 3D e ti rendi conto che le demo sono appunto specchietti per le allodole e basta.