Blu-ray 4K? Ecco i dischi da 100GB
In attesa che la Blu-ray Disc Association si pronunci, Singulus annuncia l'avvio di una nuova linea di replicazione di supporti ottici Blu-ray a triplo strato con una capacità di 100GB. Dischi BD-ROM quindi, che la stessa azienda tedesca annuncia come "ideali per il 4K"
In una recente intervista ai colleghi britannici di Tech Radar, il porta-voce della BDA Marty Gordon ha dichiarato l'annuncio del Blu-ray 4K come "molto vicino" , aggiungendo che questa volta "non vi sarà alcuna guerra di formati". Ora la tedesca Singulus, specializzata in soluzioni per la stampa di dischi ottici annuncia di aver sviluppato con successo la prima linea di replicazione di Blu-ray a triplo strato BluLine III con capacità di archiviazione di 100GB. Obiettivo raggiunto grazie a un nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB su ogni strato. Stefan Rinck, Chief Executive Officer di Singulus Technologies, ha dichiarato: ”Abbiamo completato lo sviluppo per la tecnologia utile alla produzione dei dischi Blu-ray da 100GB a tre strati, giusto in tempo per l'introduzione sul mercato della risoluzione Ultra HD. Il ciclo di vita dei Blu-ray continuerà ancora per anni, grazie al lancio del formato televisivo in Ultra High Definition.
In attesa di un'ufficializzazione del nuovo e atteso formato da parte della Blu-ray Disc Association (BDA), sembra ormai scontata l'adozione della compressione H.265 / HEVC e che il nuovo formato possa anche adottare l'HDMI 2.0 e il relativo nuovo HDCP 2.2. Le novità dovrebbero coinvolgere non solo la risoluzione ma anche la compressione colore e, forse, sul fronte audio il supporto a un maggior numero di canali (ricordiamo che l'HDMI 2.0 consente di veicolare fino a 32 canali). Attendiamo conferme, ma intanto crescono gli indizi....
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Singulus / Tech Radar
Commenti (145)
-
Non vedo l'ora di vedere il tg regionale in sd su una tv 4k!
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3967980Tra qualche anno non ci ricorderemo neanche più di cosa sia il Full HD e avermo display Ultra HD in tutte le salse e diagonali....a prescindere dal fatto che poi li utilizzeremo effettivamente per vederci contenuti a risoluzione Ultra HD! .[CUT]
Parole sante -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3967980sarà il Full HD a diventare di nicchia
L'hardware (TV) senz'altro, sul software (BD) ho i miei dubbi...
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3967980avermo display Ultra HD in tutte le salse e diagonali....
Assolutamente, non ci piove.
Ma su un 40 pollici, che sia FullHD o UltraHD, chi noterà mai la differenza tra il BD e il BD 4K di, ad esempio, Taxi Driver?
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3967980a prescindere dal fatto che poi li utilizzeremo effettivamente per vederci contenuti a risoluzione Ultra HD
Ah, ecco, per l'appunto!
Il fatto che fra qualche mese la gente comincerà ad acquistare TV UltraHD non vuol dire assolutamente che farà lo stesso con i BD 4K, anzi... Basti pensare che oggi, come già ha fatto notare qualcuno, i DVD vendono ancora più dei BD, tanto che molti film, anche piuttosto recenti, non esistono in BD in Italia (Spring Breakers, A Royal Weekend, Io e Te ecc.)
Si può senz'altro obiettare che l'Italia non fa testo, ma penso che neanche all'estero siano così certi di un'adozione di massa del formato (parlo sempre di software, ovviamente). -
Ok, penso che gli sviluppi li vedremo fra 5/10 anni da oggi, man mano che si cambiano componenti. Proprio oggi ho ricevuto un nuovo lettore Sony BDP-S790, che upscala a 4k (l'ho preso per le specifice SACD, ovviamente non per l'upscaler). E le nuove serie Onkyo già fanno il pass-through del 4k (anche se non ho capito come faranno con l'HDMI 2.0).
Quello che non ho capito è perché chiamano ancora questa roba blu ray disc. Praticamente con il BR non ha NULLA in comune, salvo il diametro dei dischi, che permetterà una retrocompatibilità come quella che hanno oggi i lettori BR rispetto a DVD e CD. Per il resto, cambia tutto e, se si vuole vedere questi dischi, i vecchi componenti della catena sono praticamente tutti da buttare. -
Originariamente inviato da: sigpilu;3968048L'hardware (TV) senz'altro, sul software (BD) ho i miei dubbi...
Scusami, sei tu nel precedente intervento che parlavi solo di hardware e relativa nicchia e vari polliciaggi (quindi sempre TV, quindi hardware).... e dopo che ti ho spiegato che il tuo ragionamento non fila, rigiri la frittata e tiri in ballo il software per continuare a parlare di nicchia?!?Bah!!! a volte stento proprio a capirvi....
Che il software 4K / Ultra HD sarà per moltissimi anni ancora una nicchia, lo sappiamo tutti.... ma tu parlavi di hardware e di TV Ultra HD che non comprerà nessuno (secondo te).... e non sarà assolutamente così! E' la storia delle dinamiche industriali (produttive) e di mercato che ce lo insegna!
Gianluca -
Ormai è troppo tardi per questo giro: A novembre escono PS4 e XBOX One con porta HDMI 1.4 e normale lettore blu-ray; questo decreta già la morte del formato ad alti livelli visto che è stata la Playstation a tirare CD, DVD e Blu-ray-
Poiché la PS4/Xbox one dureranno almeno 7/8 anni, quando sarà finito il ciclo il 4K sarà già obsoleto.
Innovazione inutile e irrilevante per il mercato. -
Originariamente inviato da: ludega;3968125Ormai è troppo tardi per questo giro: A novembre escono PS4 e XBOX One con porta HDMI 1.4 e normale lettore blu-ray; questo decreta già la morte del formato ad alti livelli visto che è stata la Playstation a tirare CD, DVD e Blu-ray-
Non sono del tutto d'accordo e provo a spiegare perché (spiece per quanto riguarda PS4):
- Sony già da qualche mese ha iniziato a integrare sui suoi TV e telecamere chip HDMI 1.4 aggiornabili via firmware a parte delle specifiche HDMI 2.0 (soprattutto per quanto riguarda la compatibilità 50/60p). Mi sorprenderebbe se tale HDMI non fosse implementato anche sulla PS4 che uscirà a novembre!
- Sappiamo solo che la PS4 integra un drive Blu-ray 6x... ma chi dice che questo drive non sia in realtà un drive compatibile BDXL? Quindi magari con un aggiornamento firwmare dedicato alla meccanica, diventa compatibile anche con i supporti BD-ROM triplo strato 100GB
- Infine la decodifica HEVC: Sony ha già accennato alla possibilità di decodifica software H.265 per i servizi in streaming, quindi penso sarebbe facilmente implementabile anche per la decodifica da supporto ottico.
Insomma, non darei assolutamente per spacciate le console di nuova generazione in arrivo per quanto riguarda la riproduzione degli eventuali Blu-ray 4K
Gianluca -
Quasi impossibile che la PS4 e XBOX-One supportino BDXL. La parte della decodifica è l'unica sicura. Se nel nuovo formato cambiassero lo spazio colore o altre cose la porta HDMI 1.4 non basterebbe...
-
Vista ieri una demo in 4k
Giustappunto ieri ho avuto modo di visionare il sony x9 4k.L'aumento di risoluzione è sensibile,ero scettico anch'io,ma a distanza divano l'aumento dei dettagli l'ho visto eccome (e il tv è un misero 55 ).
Però sono concorde con chi dice che prima che il software e l'hardware arrivino nelle case di tutti (e non dei soli appassionati) ne passerà di acqua sotto i ponti.
Del resto il piccolo x9 era in offerta a 3999€...se consideriamo l'aggiornamento di tutta la catena conviene diventare azionisti di un cinema -
Originariamente inviato da: Deuced;3968192Giustappunto ieri ho avuto modo di visionare il sony x9 4k.L'aumento di risoluzione è sensibile,ero scettico anch'io,ma a distanza divano l'aumento dei dettagli l'ho visto eccome (e il tv è un misero 55 ).
Però sono concorde con chi dice che prima che il software e l'hardware arrivino nelle case di tutti..........[CUT]
Avrai visto una demo fatta apposta per aumentare la differenza. La prova va fatta con un Blu-ray di un film da Master 4K e lo stesso filmato in 4K nativo; le differenze sarebbero minime... Tanto è vero che 3/4 dei digital intermediate del cinema vengono ancora fatti a 2K per dire quanto il 4K sia considerato poco conveniente come rapporto costo/differenza di qualità. E stiamo parlando di file DCP che vengono proiettati su schermi di 20 metri, figuriamoci sul televisore di casa quanta può essere la differenza.
Per quanto riguardo l'HDTV preferirei prima un passaggio da 1080i a 1080p che sulllo sport farebbe tutta la differenza del mondo come fluidità.