Blu-ray 4K? Ecco i dischi da 100GB
In attesa che la Blu-ray Disc Association si pronunci, Singulus annuncia l'avvio di una nuova linea di replicazione di supporti ottici Blu-ray a triplo strato con una capacità di 100GB. Dischi BD-ROM quindi, che la stessa azienda tedesca annuncia come "ideali per il 4K"
In una recente intervista ai colleghi britannici di Tech Radar, il porta-voce della BDA Marty Gordon ha dichiarato l'annuncio del Blu-ray 4K come "molto vicino" , aggiungendo che questa volta "non vi sarà alcuna guerra di formati". Ora la tedesca Singulus, specializzata in soluzioni per la stampa di dischi ottici annuncia di aver sviluppato con successo la prima linea di replicazione di Blu-ray a triplo strato BluLine III con capacità di archiviazione di 100GB. Obiettivo raggiunto grazie a un nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB su ogni strato. Stefan Rinck, Chief Executive Officer di Singulus Technologies, ha dichiarato: ”Abbiamo completato lo sviluppo per la tecnologia utile alla produzione dei dischi Blu-ray da 100GB a tre strati, giusto in tempo per l'introduzione sul mercato della risoluzione Ultra HD. Il ciclo di vita dei Blu-ray continuerà ancora per anni, grazie al lancio del formato televisivo in Ultra High Definition.
In attesa di un'ufficializzazione del nuovo e atteso formato da parte della Blu-ray Disc Association (BDA), sembra ormai scontata l'adozione della compressione H.265 / HEVC e che il nuovo formato possa anche adottare l'HDMI 2.0 e il relativo nuovo HDCP 2.2. Le novità dovrebbero coinvolgere non solo la risoluzione ma anche la compressione colore e, forse, sul fronte audio il supporto a un maggior numero di canali (ricordiamo che l'HDMI 2.0 consente di veicolare fino a 32 canali). Attendiamo conferme, ma intanto crescono gli indizi....
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Singulus / Tech Radar
Commenti (145)
-
Originariamente inviato da: gil;3967815Ciao Gianluca,
Ti chiedo invece: chi possiede il nuovo sony vlp-vw500es connesso diretto ad un futuro lettore bd con hdmi2.0 fara' parte della prima quotatura o della seconda????
Perche' io sinceramente non l'ho capito....
Temo sia dotato di un HDMI 2.0 limitato (passatemi il termine), visto che nelle specifiche tecniche si parla di compatibilità 4K fino a 60p in 4:2:0 a 8 bit:
http://www.sony.it/pro/product/proj...#specifications
Purtroppo l'uscita ritardata delle specifiche HDMI 2.0 (o anticipata di display e videoproiettori 4K / Ultra HD...dipende dal punto di vista...propendo più per la seconda! :madsta creando una confusione allucinante!
Gianluca -
Originariamente inviato da: corgiov;3967824Sembra che, al momento, soltanto i masterizzatori di dischi da 100 e 120 GB saranno compatibili. Infatti, il nuovo Nero 2014 Platinum (il cui costo alla partenza sarà di circa 90 €, per poi passare a 200 € il 18 settembre), è predispost..........[CUT]
Scusa ma non vedo l'attinenza: il nuovo Nero è compatibile anche con i masterizzatori BDXL e può effettuare editing per la creazione di filmati a risoluzione 4K, ma sempre con codifica H.264. In questo caso il disco è considerato un mero supporto d'archivizione e dipende solo dalla lunghezza e peso del filmato 4K quale disco utilizzare per l'eventuale masterizzazione (BD o BDXL). Al momento gli eventuali dischi con contenuti 4K sono riproducibili esclusivamente via PC.... non c'entra nulla con l'oggetto della notizia!
Gianluca -
Mi era sfuggito il limite del codec in questa nuova versione.
Forse si dovrà aspettare un altro programma.
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3967829Forse il “limite” è legato alla possibilità di utilizzare i “vecchi” HDMI 1.4?Temo sia dotato di un HDMI 2.0 limitato (passatemi il termine), visto che nelle specifiche tecniche si parla di compatibilità 4K fino a 60p in 4:2:0 a 8 bit:..[CUT] -
Originariamente inviato da: corgiov;3967893Forse il “limite” è legato alla possibilità di utilizzare i “vecchi” HDMI 1.4?
Evidentemente sì... una versione del chip HDMI aggiornabile alle specifiche 2.0... ma solo in parte... e a quanto pare è stato il consorzio HDMI stesso a lasciare questa scappatoia... ma sappiamo chi c'è realmente dietro al consorzio.... quindi questa scelta è stata dettata dall'industria.... e per noi regni la confusione!!! L'unico modo per capire realmente cosa staremo comprando sarà leggendo attentamente le schede tecniche dei prodotti!!!!
Gianluca -
Non vedo l'ora di avere un TV 65 4k HDMI 2.0 , Amplificatore HDMI 2.0 , e Lettore Bluray 4K ( 100-128gb ) HDMI 2.0 .
E ci aggiungo anche una scheda video per PC HDMI 2.0 4K.
-
4k -8k
Ragazzi nessuno sembra tenere con to di un fatto basilare:
-il potere di risoluzione dell'occhio umano!!
Vi rendete conto che, oltre un cereto limite, possiamo avere un TV con super ultra mega definizione ma il nostro occhio non è in grado di apprezzare oltre un certo limite. Tutti noi siamo concordi sul fatto che per apprezzare veramente un 4K ( per non pensare all'8k) serve uno schermo con adeguata dimensione ( almeno da 55-60 in su) e distanza idonea altrimenti allontanandosi la percezione del dettaglio cala rapidamente ( ricordate il potere di risoluzione dell'occhio?): quindi poichè un LED 4k adeguatamente dimensionato costa ( e costeràsicuramente molto più di un pari polliciaggio in Full HD ( per non pensare all'8k, dimensioni monstre - costi monstre soprattutto se OLED), credo rimarrà un prodotto di nicchia se non un vero flop (ricordate i SED??? chi ne ha più sentito parlare eppure sulla carta sembravano la soluzione finale e così via tanti altri prodotti). Tutto questo detto da un appassionato di tecnologia e maniaco della qualità
-
L'Oled a 1080p non ci serve , l'aumento di risoluzione da 1080p a 4K è immediatamente percepibile da tutti , provare per credere ( su schermi da almeno 55 pollici a salire ovviamente ) .
-
Originariamente inviato da: SSAbarth;3967950su schermi da almeno 55 pollici a salire ovviamente
E' proprio questo che la rende un'innovazione marginale e la rinchiude in una nicchia: il 90% delle persone ha o intende acquistare TV tra i 40 e i 50 pollici, e questo non solo nel breve periodo.
Il 4K avrà il suo pubblico tra i possessori di VPR e tra chi ha abbastanza spazio (nella maggior parte dei casi è questa la pregiudiziale...) per posizionare un televisore di ingenti dimensioni. -
Originariamente inviato da: Gaara80;3967807Ah gia non avevo pensato che si dovrà cambiare anche amplficatore!!
Penso che qualcuno farà lettori con doppia uscita HDMI 2.0: una da collegare direttamente al display o videoproiettore compatibile 2.0 e l'altra per veicolare l'audio ai sinto-ampli non aggiornati (l'HDMI 2.0 sarà retro-compatibile, e quindi funzionante fino a 7.1 canali lossless con le attuali versioni HDMI)
Ovviamente se non vuoi / puoi usare il doopio cavo, l'unica soluzione per godere dell'Ultra HD completo via HDMI 2.0 Full sarà di cambiare sinto-ampli o pre-decoder (staremo a vedere)
Gianluca -
Originariamente inviato da: sigpilu;3967967E' proprio questo che la rende un'innovazione marginale e la rinchiude in una nicchia: il 90% delle persone ha o intende acquistare TV tra i 40 e i 50 pollici, e questo non solo nel breve periodo.
Il 4K avrà il suo pubblico tra i possessori di VPR e tra chi ha abbastanza spazio (nella maggior parte dei casi è questa la pregiudiziale...) per posizio..........[CUT]
Queste scelte non le fa il grande pubblico, ma l'industria! Se i produttori di pannelli convertiranno le linee di produzione all'Ultra HD (e già sta avvenendo), sarà il Full HD a diventare di nicchia, semplicemente perché non si troveranno più display Full HD nei negozi! Tra qualche anno non ci ricorderemo neanche più di cosa sia il Full HD e avermo display Ultra HD in tutte le salse e diagonali....a prescindere dal fatto che poi li utilizzeremo effettivamente per vederci contenuti a risoluzione Ultra HD!
Gianluca