Blu-ray 4K? Ecco i dischi da 100GB

Nicola Zucchini Buriani 12 Settembre 2013, alle 17:56 Media, HD e 4K

In attesa che la Blu-ray Disc Association si pronunci, Singulus annuncia l'avvio di una nuova linea di replicazione di supporti ottici Blu-ray a triplo strato con una capacità di 100GB. Dischi BD-ROM quindi, che la stessa azienda tedesca annuncia come "ideali per il 4K"

In una recente intervista ai colleghi britannici di Tech Radar, il porta-voce della BDA Marty Gordon ha dichiarato l'annuncio del Blu-ray 4K come "molto vicino" , aggiungendo che questa volta "non vi sarà alcuna guerra di formati". Ora la tedesca Singulus, specializzata in soluzioni per la stampa di dischi ottici annuncia di aver sviluppato con successo la prima linea di replicazione di Blu-ray a triplo strato BluLine III con capacità di archiviazione di 100GB. Obiettivo raggiunto grazie a un nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB su ogni strato. Stefan Rinck, Chief Executive Officer di Singulus Technologies, ha dichiarato: ”Abbiamo completato lo sviluppo per la tecnologia utile alla produzione dei dischi Blu-ray da 100GB a tre strati, giusto in tempo per l'introduzione sul mercato della risoluzione Ultra HD. Il ciclo di vita dei Blu-ray continuerà ancora per anni, grazie al lancio del formato televisivo in Ultra High Definition.

In attesa di un'ufficializzazione del nuovo e atteso formato da parte della Blu-ray Disc Association (BDA), sembra ormai scontata l'adozione della compressione H.265 / HEVC e che il nuovo formato possa anche adottare l'HDMI 2.0 e il relativo nuovo HDCP 2.2. Le novità dovrebbero coinvolgere non solo la risoluzione ma anche la compressione colore e, forse, sul fronte audio il supporto a un maggior numero di canali (ricordiamo che l'HDMI 2.0 consente di veicolare fino a 32 canali). Attendiamo conferme, ma intanto crescono gli indizi....

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Singulus / Tech Radar

Commenti (145)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    13 Settembre 2013, 02:42

    [editato]
  • SSAbarth

    13 Settembre 2013, 08:17

    BDXL i Blu-Ray da 100 GB e 128 GB

    E' dal 2010 che Blu-ray Disc Association ne ha certificato le specifiche aprendo di fatto la strada alla sua produzione e allo sviluppo di dispositivi di lettura e masterizzazione compatibili.

    Sono anni che esistono già , si aspettava solo di capire lo standard HDMI 2.0 quale fosse .
  • guest_70475

    13 Settembre 2013, 08:35

    Praticamente nuovi lettori bd, visto che quelli attuali non possono essere aggiornati via firmware. Nuovi ampli, visto che gli attuali hanno ingresso hdmi 1.4 e non credo che permettano il passtrough dei nuovi segnali video, anche se poi scrivono permette passaggio segnali 4k (aspetto questo da analizzare). Almeno spero che i nuovi lettori siano retrocompatibili con i blu ray che abbiamo collezionati. Poi altro aspetto da valutare è il tipo di compressione applicato e il modo in cui realizzano un prodotto. Non si capisce altrimenti l'enorme differenza qualitativa che esiste tra un bd e un altro. Che usi 100 gb e poi fai una vaccata come quella di Looper o lo scempio del Principe Abusivo, meglio il dvd. Il supporto permette di avere qualità video mostruose come Lawrence D'Arabia, Ben Hur, diversi classici di Bond, di vedere finalmente il film nel massimo del suo splendore, ma ci vuole in primis un lavoro sapiente alla base. Per il discorso extra, spero che vengano messi tutti su un secondo bd da 25gb, mentre il film con traccia originale e italiana sul bd da 100 gb, sfruttando tutto lo spazio disponibile. E per me può anche inzialmente costare 30 euro, come i primi bd, L'importante che la qualità sia da 4k. Dico questo in quanto tra un ottimo 2k e un teorico 4k su un tv credo che non si riesca a percepire differenza, su un vpr forse si, ma ovvio che l'industria non pensa ai pochi possessori di vpr, ma alla massa , e quella ha solo tv e manco tanto grandi.
  • Gian Luca Di Felice

    13 Settembre 2013, 08:51

    Originariamente inviato da: SSAbarth;3967744
    E' dal 2010 che Blu-ray Disc Association ne ha certificato le specifiche aprendo di fatto la strada alla sua produzione e allo sviluppo di dispositivi di lettura e masterizzazione compatibili.

    Sono anni che esistono già , si aspettava solo di capire lo standard HDMI 2.0 quale fosse .


    E' giusto, ma solo in parte! I BDXL sono supporti registrabili.... in questo caso è invece la prima volta che si parla di supporti BD-ROM da 100GB, con relativa soluzione di stampa e replicazione.
    Probabile che le meccaniche di lettura BDXL possano essere compatibili (magari sarà richiesto solo un aggiornamento firmware per i drive) e che la soluzione si basi proprio su gran parte di quelle specifiche... Ma attenzione, che le meccaniche siano compatibili può essere interessante a livello industriale (bassi costi produttivi), ma per noi cambia poco visto che non basta la meccanica, ma qui sono in gioco una nuova codifica (HEVC) e nuovi HDMI (2.0) e HDCP (2.2)....quindi temo che dovremo ricomprare tutta la catena per sfruttare i film Blu-ray 4K

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    13 Settembre 2013, 09:04

    Originariamente inviato da: nano70;3967715
    C'è da chiedersi se i lettori saranno retrocompatibili, anche con gli attuali TV (il mio Kuro non lo cambio, questo è poco ma sicuro!).



    Su questo non credo ci siano dubbi: i nuovi lettori Blu-ray 4K leggeranno anche i Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, ecc... e comunque l'HDMI 2.0 è retrocompatibile con le precedenti versioni.... quindi potrai collegare il lettore alla tua TV.... certo, non ci vedrai film a risoluzione Ultra HD (ma sono piuttosto certo che infilandoci un Blu-ray 4K, quest'ultimo verrà downscalato a 1080p e riprodotto su un TV come il tuo).... anche perché se così non fosse, sarebbero davvero folli!

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    13 Settembre 2013, 09:18

    Originariamente inviato da: antonio75;3967753
    Praticamente nuovi lettori bd, visto che quelli attuali non possono essere aggiornati via firmware. Nuovi ampli, visto che gli attuali hanno ingresso hdmi 1.4 e non credo che permettano il passtrough dei nuovi segnali video, anche se poi scrivono permette passaggio segnali 4k (aspetto questo da analizzare).


    Premesso che siamo ancora nel campo delle ipotesi, lo scenario potrebbe essere il seguente:
    - Per sfruttare tutto il potenziale dei nuovi film in Blu-ray 4K, bisognerà possedere una nuova catena completa (lettore, TV Ultra HD perfettamente compatibile con le specifiche HDMI 2.0 e sinto-ampli o pre-decoder HDMI 2.0), ma per non rendere obsoleti tutti i dispositivi già in commercio (tranne i lettori, quelli temo che saranno comunque da ricomprare) dotati di HDMI 1.4 o pseudo 2.0, la BDA potrebbe decidere di optare per una soluzione ibrida:
    - Chi possiede una catena completa in vero HDMI 2.0 vedrà il film a piena risoluzione ed eventualmente fino a 60p, piena compressione colore (10 / 12 bit, 4:4:2 / 4:4:4) e magari con audio oltre i 7.1 canali.
    - Chi invece possiede una catena in parte HDMI 1.4, vedrà la visione limitata all'Ultra HD 24p, 8 bit 4:2:0 e audio massimo 7.1 canali.

    Ripeto che sto solo provando a immaginare lo scenario... magari non sarà affatto così!

    Gianluca
  • Gaara80

    13 Settembre 2013, 09:43

    Ah gia non avevo pensato che si dovrà cambiare anche amplficatore!!
  • gil

    13 Settembre 2013, 09:55

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3967780
    Chi possiede una catena completa in vero HDMI 2.0 vedrà il film a piena risoluzione ed eventualmente fino a 60p, piena compressione colore (10 / 12 bit, 4:4:2 / 4:4:4) e magari con audio oltre i 7.1 canali.


    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3967780
    - Chi invece possiede una catena in parte HDMI 1.4, vedrà la visione limitata all'Ultra HD 24p, 8 bit 4:2:0 e audio massimo 7.1 canali.


    Ciao Gianluca,
    Ti chiedo invece: chi possiede il nuovo sony vlp-vw500es connesso diretto ad un futuro lettore bd con hdmi2.0 fara' parte della prima quotatura o della seconda????
    Perche' io sinceramente non l'ho capito....
  • Gaara80

    13 Settembre 2013, 10:00

    Beh a quanto ho capito credo apparterrà alla seconda visto che non è un vero hdmi 2.0 no?
  • corgiov

    13 Settembre 2013, 10:04

    Sembra che, al momento, soltanto i masterizzatori di dischi da 100 e 120 GB saranno compatibili. Infatti, il nuovo http://www.nero.com/ita/promotions/grace-2013/slp-grace2013-nero12-platinum-sem.php]Nero 2014 Platinum [/URL](il cui costo alla partenza sarà di circa 90 €, per poi passare a 200 € il 18 settembre), è predisposto per la creazione di video 4K. Da notare che è richiesto un Intel i7-2600K per il miglior funzionamento.
« Precedente     Successiva »

Focus

News