Blu-ray 4K? Ecco i dischi da 100GB
In attesa che la Blu-ray Disc Association si pronunci, Singulus annuncia l'avvio di una nuova linea di replicazione di supporti ottici Blu-ray a triplo strato con una capacità di 100GB. Dischi BD-ROM quindi, che la stessa azienda tedesca annuncia come "ideali per il 4K"
In una recente intervista ai colleghi britannici di Tech Radar, il porta-voce della BDA Marty Gordon ha dichiarato l'annuncio del Blu-ray 4K come "molto vicino" , aggiungendo che questa volta "non vi sarà alcuna guerra di formati". Ora la tedesca Singulus, specializzata in soluzioni per la stampa di dischi ottici annuncia di aver sviluppato con successo la prima linea di replicazione di Blu-ray a triplo strato BluLine III con capacità di archiviazione di 100GB. Obiettivo raggiunto grazie a un nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB su ogni strato. Stefan Rinck, Chief Executive Officer di Singulus Technologies, ha dichiarato: ”Abbiamo completato lo sviluppo per la tecnologia utile alla produzione dei dischi Blu-ray da 100GB a tre strati, giusto in tempo per l'introduzione sul mercato della risoluzione Ultra HD. Il ciclo di vita dei Blu-ray continuerà ancora per anni, grazie al lancio del formato televisivo in Ultra High Definition.
In attesa di un'ufficializzazione del nuovo e atteso formato da parte della Blu-ray Disc Association (BDA), sembra ormai scontata l'adozione della compressione H.265 / HEVC e che il nuovo formato possa anche adottare l'HDMI 2.0 e il relativo nuovo HDCP 2.2. Le novità dovrebbero coinvolgere non solo la risoluzione ma anche la compressione colore e, forse, sul fronte audio il supporto a un maggior numero di canali (ricordiamo che l'HDMI 2.0 consente di veicolare fino a 32 canali). Attendiamo conferme, ma intanto crescono gli indizi....
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Singulus / Tech Radar
Commenti (145)
-
Originariamente inviato da: davidthegray;3970147In effetti nella Storia dell' home video non sono mai esistiti dischi retrocompatibili, ma solo i lettori.
Non è esatto: i SACD sono retrocompatibili con i CD. Peccato che al pubblico, con orecchie tarate sull'mp3, non interessino proprio.
Quanto alla PS4, anche a me pare follia l'idea che non sia compatibile con il 4K. Sono convi..........[CUT]
I SACD non sono completamente retrocompatibili, infatti un lettore CD non legge l'estensione del Super Audio CD, legge il normale CD
Qui stiamo parlando di un formato nuovo completamente leggibile da un lettore vecchio, fantascienza.
Ancora più fantascienza il fatto che la Sony cambi la ps4 tra un anno, sarebbe da denuncia... -
Originariamente inviato da: davidthegray;3969914Questa frase non ha senso.
Non sono d'accordo: anzitutto è quello che riportano le fonti ufficiali, poi è ovvio che non sia chiaro il come, ma il senso c'è, evidentemente avranno trovato un nuovo modo per archiviare i dati, e sì, potrebbe anche riguardare quello che hai scritto (come anche altro), dato che non lo hanno specificato. -
Originariamente inviato da: ludega;3970159Ancora più fantascienza il fatto che la Sony cambi la ps4 tra un anno, sarebbe da denuncia...
Con PS3, negli anni Sony ha tolto SACD, tolto la possibilità di installare Linux, tolto lettore schede di memoria, sostituito HDMI 1.3 con HDMI 1.4 (e aggiunto relativo bit-stream tracce lossless multicanale, prima per forza convertite in PCM).... ci sono state polemiche....neanche poi troppe....e tutto è filato liscio!
Se fra 2 anni, Sony tirasse fuori una versione con nuova meccanica Blu-ray compatibile con i supporti 4K, non vedo assolutamente dove sarebbe lo scandalo! Per chi l'ha acquistata prima, ci sarebbe l'add-on (secondo la mia ipotesi, naturalmente, non c'è nulla che supporti la mia tesi al momento!)... quindi chi volesse, non sarebbe penalizzato!
Non capisco proprio sulla base di cosa parli di denuncia! Chi la compra a novembre sa cosa troverà....qualsiasi funzionalità aggiunta via firmware nel tempo, sarà benvenuto.... ma se poi uscisse una nuova versione, Sony è liberissima di apportare tutte le modifiche che vuole....basta che assicuri la compatibilità con titoli, film, applicazioni e accessori usciti fino a quel momento!
Gianluca -
[COLOR=#000000]Non capisco proprio sulla base di cosa parli di denuncia! Chi la compra a novembre sa cosa troverà....qualsiasi funzionalità aggiunta via firmware nel tempo, sarà benvenuto.... ma se poi uscisse una nuova versione, Sony è liberissima di apportare tutte le modifiche che vuole....basta che assicuri la compatibilità con titoli, film, applicazioni e accessori usciti fino a quel momento![/COLOR]
Si infatti... non vedo anch'io nessun motivo per una denuncia. -
Originariamente inviato da: rossoner4ever;3970211Si infatti... non vedo anch'io nessun motivo per una denuncia.
Va beh, ragazzi qui stiamo parlando di ipotesi dell'irrealtà, la Sony non ha mai cambiato in corsa il lettore ottico di una sua console e ripeto al momento il formato Blu-ray video 4K non esiste neanche. Quindi tutte queste idee che ci stiamo facendo non hanno valore alcuno. Perché poniamo anche che esistano i lettori ed esistano i dischi, poi le Major devono rifare quasi tutti i Master per il 4K. Al momento la maggioranza dei titoli di catalogo derivano da IP 2K. Mi sembra che stiamo correndo un po' troppo. -
senza dubbio... Ma non ci vedrei nulla di male se la sony si comportasse come ipotizzato da Gianluca.Mi sembra che stiamo correndo un po' troppo
-
Originariamente inviato da: rossoner4ever;3970315senza dubbio... Ma non ci vedrei nulla di male se la sony si comportasse come ipotizzato da Gianluca.
Beh oddio, non è proprio correttissimo fare uscire una console next-gen dopo 7 anni e poi cambiare il lettore ottico dopo un anno dall'uscita, è un suicidio dal punto di vista commerciale e dell'immagine. Comunque sono convinto che non accadrà mai, al massimo è possibile un lettore esterno via USB 3.0 per tutti.... -
Originariamente inviato da: ludega;3970331Beh oddio, non è proprio correttissimo fare uscire una console next-gen dopo 7 anni e poi cambiare il lettore ottico dopo un anno dall'uscita, è un suicidio dal punto di vista commerciale e dell'immagine. Comunque sono convinto che non accadrà mai, al massimo è possibile un lettore esterno via USB 3.0 per tutti....
Aridajé!Prima scrivi stiamo correndo un po' troppo...e poi rincari la dose? Magari non accadrà mai come dici tu... ma nulla vieta a Sony di farlo...e non ci vedo neanche nulla di così assurdo:
- A novembre esce PS4 senza alcun possibile supporto Blu-ray 4K (o come diavolo si chiamerà
- A gennaio la BDA annuncia le specifiche del supporto ed escono i primi lettori da tavolo
- In primavera Sony annuncia l'add-on drive Blu-ray 4K da collegare via USB 3.0
- Quando poi Sony deciderà di rilasciare una versione slim della PS4, integrerà anche la nuova meccanica e HDMI 2.0 completo
Tutto ipotetico, ma tutto possibile...e senza alcun rischio né di denunce, né tanto meno di suicidio commerciale.... E ripeto che Sony ha già tolto e aggiunto funzionalità in passato con le varie release PS3 (non la meccanica Blu-ray, ma altre funzionalità sì!!)
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3970343- A gennaio la BDA annuncia le specifiche del supporto ed escono i primi lettori da tavolo[CUT]
Ecco, appunto, se fanno sta cosa è plausibile che qualche major, (Sony o non Sony), farà uscire qualche film in formato 4K. -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3970343Aridajé!
Prima scrivi stiamo correndo un po' troppo...e poi rincari la dose? Magari non accadrà mai come dici tu... ma nulla vieta a Sony di farlo...e non ci vedo neanche nulla di così assurdo:
- A novembre esce PS4 senza alcun possibile supporto Blu-ray 4K (o come diavolo si chiamerà
- A gennaio la BDA annuncia le specifiche del su..........[CUT]
Questo è possibile, ma il modello Slim della Playstation di solito esce a metà del ciclo di vita della console, non dopo appena un anno. Era la tempistica che mi lasciavo perplesso