Blockbuster verso il digital download?

sabatino pizzano 14 Aprile 2008, alle 12:17 Media, HD e 4K

Secondo Hollywood Reporter, la nota catena di videonoleggi espanderà il proprio business sul territorio degli Stati Uniti verso il video-streaming di film e altri contenuti

Quasi contestualmente alla decisione di BlockBuster USA di intensificare il proprio business inerente il videonoleggio di film su Blu-ray disc, di cui vi abbiamo informato la scorsa settimana, dall'America ci giunge una indiscrezione che vede lo stesso colosso americano interessato a forme "alternative" al canonico videonoleggio.

Hollywood Reporter fa sapere che la divisione americana di Blockbuster USA è al lavoro per lo sviluppo di un set-top-box finalizzato alla distribuzione di materiale cinematografico direttamente nei display dei consumatori, mediante il download digitale. La casa americana non ha né smentito né confermato tale indiscrezione.

"Stiamo discutendo con numerose aziende e fornitori di prodotti e servizi le alleanze e le iniziative che possono aiutarci a realizzare la nostra missione di trasformare Blockbuster in una società che fornisce accesso a contenuti multimediali su più canali",  ha dichiarato in proposito il portavoce di Bloclbuster Karen Raskopf che ha concluso: "i canali possono spaziare dai nostri negozi, per posta, mediante chioschi ed attraverso il download".

Fonte: Video Business

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • unreal99

    16 Aprile 2008, 20:48

    Originariamente inviato da: uzimir
    ho noleggiato un paio di film da Itunes
    il tempo di download un paio d'ore per circa 1 GB
    la qualità non arriva a quella dei DVD


    e grazie

    2 Film in 1 GB che qualità audio/visiva volevi avere?? è - di un DivX!!

    per 1 Film in SD di solito ci vogliono almeno 6/7GB

    qua si parla sempre di scaricare una quantità di GB pari pari al supporto originale con rapporto 1:1

    in questo caso non ce nessuna perdita di qualità audio/video rispetto al disco originale
  • Highlander

    16 Aprile 2008, 21:01

    Originariamente inviato da: unreal99
    ....
    in questo caso non ce nessuna perdita di qualità audio/video rispetto al disco originale

    Magari !!
    Ma sei sicuro che i contenuti scaricabili saranno a quei bitrate ??

    Pensa in HD quanto possa essere agevole scaricare qualcosa come 25-30 Giga

    Imho, faranno degli HD compressi da 6-7Gb e sarà pure Grasso che Cola .....
  • uzimir

    16 Aprile 2008, 21:14

    @unreal99

    la dimensione di circa un GB ed il tempo di download è riferita al singolo film, tieni anche conto che la differenza di dimensione rispetto al DVD è data anche dalla codifica più performante usata per comprimere il film.


    @Highlander

    La superiorità dei supporti ottici in HD, almeno nel breve termine, non è in discussione, però, il mercato a cui, secondo me, punta chi offre il download di film è quello di chi oggi noleggia DVD o acquista un film in Pay per View.
  • gattapuffina

    16 Aprile 2008, 22:29

    Originariamente inviato da: unreal99
    2 Film in 1 GB che qualità audio/visiva volevi avere?? è - di un DivX!!


    Guarda che 1GB in AVC H.264 è meglio di 1.4 GB in Divx, senza neanche contare che i Divx che si scaricano sono RE-ENCODATI da DVD, quando va bene, o ripresi con la telecamera al cinema, quando va male.

    Quelli su iTunes, non sono re-encodati da DVD commerciali rippati, ma dai master originali quindi, non solo si vedono meglio di un Divx, ma sono anche più comprimibili (no-reencoding=meno artefatti nella sorgente=più comprimibilità


    per 1 Film in SD di solito ci vogliono almeno 6/7GB


    Perchè un film in DVD è compresso in MPEG2, che occupa più o meno il doppio dello spazio a parità di qualità. Inoltre, togli tutti gli extra e togli l'audio multiplo.


    qua si parla sempre di scaricare una quantità di GB pari pari al supporto originale con rapporto 1:1


    Se per supporto originale si intende il DVD, pretendere l'1:1 è sbagliato di fondo, perchè, appunto, i codec sono diversi, gli extra non ci sono (o al limite si scaricano a parte) e la traccia audio è una sola.

    Secondo me, in AVC la dimensione giusta dovrebbe essere circa tra gli 1.6 e i 2GB, per avere una qualità indistinguibile dal DVD, variable a seconda della lunghezza del film.

    Del resto, Apple stessa ha cominciato con l'audio a 128Kbit, ora è passata a 256. Se la cosa ha successo è c'è richiesta, potrebbero benissimo aumentare la qualità anche del video.
  • sevenday

    16 Aprile 2008, 23:59

    Scusa gattapuffina; ma il trend non era di andare verso l'alta definizione e la qualità audio???

    iTunes ti vende dei file [U]MP3[/U] (che siano AAC da verificare) ad 1 euro. Amazon idem; ma sono file che hanno bitrate di 128, quando va bene 256...molto lontano da un CD standard (1440), ancora di più da un SACD & C...

    Faranno la stessa cosa con i file dei film??? Allora a cosa serve tutta sta tecnologia che ci appioppano??? 1080p 24fs...spazio colore ecc...

    Dice che il futuro è il digital downolad; ma allora per la musica è bene avere un ipod con le cuffie e per i video un normalissimo TV HD ready...
  • antani

    17 Aprile 2008, 10:50

    Per la qualità è solo questione di tempo: linee ADSL sempre più veloci consentiranno progressivamente l'aumento delle dimensioni dei file.

    Io sono convinto (ma non sono il solo) che i supporti fisici scompariranno prima di quanto si pensi, probabilmente prima che il blu ray possa soppiantare il DVD.
  • sevenday

    17 Aprile 2008, 10:53

    Antani però l'alta definizione la possiamo avere già oggi con i BR, in rete non si sa quando...

    [U]Io parlo di file con la stessa qualità di un BR[/U]...

    PS perchè iTunes & C. non mettono in vendita file con un bitrate almeno come i CD??? Eppure non sarebbero giga di roba...
  • roentgen

    17 Aprile 2008, 11:33

    Originariamente inviato da: sevenday
    Dice che il futuro è il digital downolad; ma allora per la musica è bene avere un ipod con le cuffie e per i video un normalissimo TV HD ready...


    ...condizioni che purtroppo costituiscono la maggioranza del mercato. Noi qui siamo una modestissima eccezione
  • Highlander

    17 Aprile 2008, 13:37

    Originariamente inviato da: sevenday
    .... l'alta definizione la possiamo avere già oggi con i BR, in rete non si sa quando...

    [U]Io parlo di file con la stessa qualità di un BR[/U]...
    ...

    E io NON ci credo che sarà la stessa qualità di un Blu-Ray attuale ... fidatevi
    Originariamente inviato da: sevenday
    ....
    PS perchè iTunes & C. non mettono in vendita file con un bitrate almeno come i CD??? Eppure non sarebbero giga di roba...

    Infatti ... vedi sopra il mio scetticismo

    Ma anche quando ... e aggiungo altro problema noto ....

    Se faccio una copia o un Rip di traccie 1:1 di un CD Audio [U]con il migliore dei programmi[/U], [U]lo masterizzo sul migliore dei supporti[/U], uso l'accortezza di fare il burning anche a 1x, e, infine vado a controllare che il CRC e i bit to bit RAW corrispondano all'originale .....

    BEH .... NON SUONA UGUALE !!!

    [U]La fortuna delle Etichette è che esistono malati come me che sanno bene che un originale di stampa Suonerà sempre meglio di un masterizzato o di uno streaming da Disco Rigido[/U] ...

    Perchè ??? Mistero !!
    Però è così !!
    Quanti CD-R perfetti ho buttato ...

    P.S. A suffragio di ciò che dico, sono stati condotti severi Test, li lessi in rete ma non ricordo l'indirizzo .... hanno provato di TUTTO e arrivarono alle conclusioni descritte sopra e da me riscontrate.

    EDIT ... Aggiungo:

    Quindi, OCCHIO a fare la Guerra al supporto fisico ..... ci rimettiamo solo NOI come Consumatori !!!!
  • antani

    17 Aprile 2008, 13:47

    Originariamente inviato da: Highlander
    .... sono stati condotti severi Test...

    High, sono stati condotti severi test ABX che dimostrano l'esatto contrario, in rete ne puoi trovare a decine.

    Non discuto la tua impressione, ma la prossima volta prova ad ascoltarli senza sapere se sta suonando la copia o l'originale. Ogni test che non sia cieco è senza senso.

    L'unico vantaggio del supporto fisico è la sua materialità.
« Precedente     Successiva »

Focus

News