BlockBuster chiede più Blu-ray a noleggio

sabatino pizzano 02 Luglio 2008, alle 10:00 Media, HD e 4K

Il colosso mondiale del videonoleggio chiede alle major cinematografiche la disponibilità di maggiori titoli Blu-ray destinati al noleggio per aiutare la diffusione del formato

Il successo del Blu-ray Disc passa inevitabilmente dal videonoleggio. Lo sa bene Blockbuster che del videonoleggio ha fatto il suo core business e la sua espansione a livello mondiale. Jim Keyes, CEO di Blockbuster, ha ufficialmente richiesto alle major cinematografiche una maggiore disponibilità di titoli Blu-ray destinati al noleggio. Il motivo? Keyes ritiene che questo possa essere l'unico modo per diffondere il Blu-ray sul mercato.

"Riteniamo che il noleggio possa aiutare il Blu-ray" ha dichiarato Keyes, che poi ha concluso: "Se gli studios non offriranno uno stock sufficientemente ampio di titoli a noleggio ai distributori, non si farà altro che stimolare la domanda del download digitale". Caro Keyes, come darti torto, ma purtroppo sotto sotto non sarà che le major puntano proprio ai servizi di videonoleggio web? Speriamo che la richiesta di BlockBuster possa portare i suoi frutti, specie in Italia dove la situazione noleggio Blu-ray è diventata a dir poco tragica!

Fonte: TV Prediction

Commenti (38)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Guest_32220

    02 Luglio 2008, 23:04

    l'hanno scorso il videonoleggio sotto casa ha messo in vendita tutte le videocassette che aveva ad 1 euro, circa 6000 vhs...non ci credevo, le ha vendute tutte, ed era il 2007
  • lotus 4.0

    03 Luglio 2008, 11:48

    Il mio primo lettore DVD lo acquistai verso la fine del 1999 a distanza di un anno dal lancio circa del primo player sul mercato Italiano,se mi ricordo bene,cmq i titoli a noleggio erano disponibili e le novità uscivano sia in vhs che in dvd.
    La situazione era migliore di quella di oggi con il BD dal punto di vista noleggio.
    Comunque i costi sia dei player che dei supporti paragonata ad oggi con il BD era superiore,un player costava sopra al milione di lire ed i supporti sfioravano anche le 50000 lire.
    Nel 1999,2000,c'era una situazione economica nettamente migliore rispetto ad oggi a vantaggio del dvd.
    E soprattutto non c'era ne la pay tv che il download,o almeno,erano in fase embrionale.
  • GIANGI67

    03 Luglio 2008, 11:52

    Il mio primo player fu un Pioneer(aprile 1999),di cui non ricordo la sigla,di cui feci sostituire la Eprom per renderlo code-free.Ricordo una situazione non eccellente con il software(basti pensare al Titanic a 70.000 lire),ma a me non pesava poiche' attingevo a piene mani al mercato USA gia' floridissimo all'epoca.
  • Highlander

    03 Luglio 2008, 13:05

    Insomma .... come è noto ... la storia si ripete
    E si ripeterà ancora

    Il problema è che il DVD, nonostante tutto, vanta ad oggi una longevità che difficilmente verra raggiunta dal BD ...

    In poche parole, qualsiasi prodotto, oggi come oggi, dura nel tempo meno di qualsiasi predecessore... primo, perchè la tecnologia avanza più velocemente, secondo e non ultimo perchè bruciando in fretta le risorse in termini di margini di ricavo, si propinano continuamente nuove tecnologie e nuovi steps al fine di riuscire a mantenere certi margini di ricavo stessi .....

    Sono convinto che quando finalmente il BD sembrerà posare e attecchire un minimo di radici, butteranno tutto per aria cominciando ad insinuare nuovi supporti più risoluti, che siano 4k o addirittura direttamente 8k ...

    E noi ??
    Via che si ricomincia daccapo .....
  • antani

    03 Luglio 2008, 13:47

    Utlimamente mi sono preso un macmini per utilizzo come media center musicale. Da quando ce l'ho non ho più acceso il cd player. La comodità della musica liquida è impressionante.

    Sono convinto che siamo all'alba di una rivoluzione che per il video non passa dal blu ray ma dal download dei contenuti via internet, più o meno legali. 8k o 4k poco importa, perché non esisteranno più standard.

    Secondo me il supporto fisico scomparirà nel giro di pochissimi anni e prima che il mercato del BD raggiunga la maturazione.

    Il supporto fisico diventerà un oggetto per collezionisti, da scambiarsi alle fiere rionali.
  • ciuchino

    03 Luglio 2008, 13:52

    Originariamente inviato da: antani
    Secondo me il supporto fisico scomparirà nel giro di pochissimi anni e prima che il mercato del BD raggiunga la maturazione


    Qualcuno ho idea che abbia cominciato a toccare ferro e parti intime
  • Highlander

    03 Luglio 2008, 14:05

    Originariamente inviato da: antani
    ...
    Il supporto fisico diventerà un oggetto per collezionisti, ....

    Appunto
    Sarà irrinunciabile

    Pensa che con tutto il ben di Dio on-line a livello di Musica ... IO COMPRO SOLO CD DVD-A SACD e DTS CD ... altro che musica liquida ...

    Ogni volta che ho scaricato qualcosa dalla rete è stato solo propedeutico alla ricerca poi dell'originale su supporto fisico che all'atto dell'ascolto si è SEMPRE BEVUTO il file precedentemente scaricato
  • Highlander

    03 Luglio 2008, 14:09

    Originariamente inviato da: ciuchino
    Qualcuno ho idea che abbia cominciato a toccare ferro....

    Tanti Antonio ... ti assicuro
    Fortunatamente NON sono il solo
  • ciuchino

    03 Luglio 2008, 14:44

    Chiaro , era un po' per prendere le cose con filosofia
  • antani

    03 Luglio 2008, 17:57

    I collezionisti non fanno certo il mercato. Anzi in realtà sono una ultranicchia del mercato. Non è strano che su questo forum ce ne siano diversi.

    Ma provate a pensare come sia cambiato l'approccio alla musica. L'altro giorno ho chiesto a mio nipote se voleva che gli regalassi un cd per il compleanno (ok forse sono stato un po braccino corto ). Mi ha risposto: e che me ne faccio, se voglio un CD me lo scarico. Mio nipote ha 19 anni. Io alla sua età passavo ore nei negozi di dischi, un vero e proprio rito. Non visitavo mai una nuova città senza passare dai più forniti negozi, e lo faccio ancora adesso. Internet non esisteva. Lui passa invece ore a surfare e chattare con gli amici.

    Steve Jobs, che ha lo sguardo lungo, lo ha intuito prima degli altri, e fa soldi a vagonate.

    Blockbuster, sull'orlo del fallimento, ha dichiarato che intende passare al digital download.

    La strada è segnata, l'evoluzione sarà rapidissima.
« Precedente     Successiva »

Focus

News