BDA: Blu-ray 4K in cantiere!
Nel corso di un'intervista, il presidente della Blu-ray Disc Association ammette finalmente lo sviluppo di un'evoluzione del supporto ottico Blu-ray in ottica 4K / Ultra HD. Un team di sviluppo è già al lavoro da qualche mese e starebbe valutando sia l'adozione del nuovo codec H.265 HEVC che l'utilizzo di un supporto multi-strato fino a 128GB
Ancora nulla di ufficiale, ma il presidente della Blu-ray Disc Association, Andy Parsons, ammette finalmente lo sviluppo di un'evoluzione del supporto ottico Blu-ray. Al momento, le dichiarazioni rimangono ancora molto vaghe ma, nel corso di un'intervista rilasciata a colleghi di TechHive, Parsons ha confermato "di aver dato il via circa tre mesi fa a un team di sviluppo per studiare nuove tecnologie da aggiungere al formato Blu-ray. Stiamo valutando attentamente la fattibilità tecnica relativa all'introduzione di contenuti con una risoluzione quattro volte superiore al 1080p. 4K è un termine generico che riunisce però diverse variabili, specialmente se parliamo di ambito cinematografico, professionale e casalingo".
Sono diversi gli aspetti presi in esame dalla BDA: l'adozione del nuovo codec H.265 HEVC, l'utilizzo di supporti Blu-ray multi-strato (vedi BDXL) con capienza fino a 128GB e la decisione di assicurare o meno la retro-compatibilità del nuovo formato con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film a risoluzione 1080/24p (in stile film Blu-ray 3D, che possono comunque essere riprodotti da tutte le sorgenti Blu-ray 2D). Aspetti certamente non di poco conto e che potrebbero portare all'introduzione di un supporto completamente nuovo (codec H.265, supporto a 4 strati, nuovo sistema di protezione e magari profondità di colori a 10 bit) e sicuramente in grado di trarre il massimo profitto in termini di qualità di riproduzione Ultra HD, oppure una soluzione "ibrida" capace di assicurare la retro-compatibilità ma che rischia di comportare inevitabilmente qualche sacrificio in termini di qualità assoluta. Vedremo quale sarà la soluzione scelta dall'industria e ci attendiamo un annuncio entro l'estate, considerando che all'E3 di Los Angeles, Sony dovrebbe presentare la nuova console PlayStation 4...
Fonte: TechHive
Commenti (105)
-
Originariamente inviato da: luca156a.r;3766238tutti gli appassionati di cinema che conosco con più di 60 anni si sparano 6 ore al giorno di iris magari pure in bianco e nero senza battere ciglio. Sono solo gli attuali 30enni che faticano a guardare (o non guardano proprio) i DVD. Per tutti quelli nel mezzo dipende da quanto hanno il palato fine...e l'occhio lungo.
Io sono nel mezzo ed ho il palato fine e l'occhio lungo, nonostante ciò sono pieno di DVD dei quali non potrei mai farne a meno.
Originariamente inviato da: luca156a.r;3766238L'utente medio, anche italiano, che domani mattina comprerà un TV, fra uno con la scritta 4k e uno senza quale credete che comprerà?
Quella senza scritta perchè costerà meno, l'importante è che sia più piatta possibile e grande! Queste sono le uniche caratteristiche che oggi l'utente medio tiene in considerazione e quindi le uniche paragonabile all'esempio dei megapixel e aggiungo dello zoom della fotocamera, ovvero le uniche caratteristiche che l'utente medio considera. E' ovvio che quando tutte avranno il logo 4k comprerà questa senza rendersene conto... -
Originariamente inviato da: robertocastorina;3766347Quella senza scritta perchè costerà meno, l'importante è che sia più piatta possibile e grande!
é una possibilità. Ma è anche vero che pure le tv hd ready costavano meno ma non per questo erano scelte in automatico. Quanti pollici si può essere disposti a sacrificare per una caratteristica in più? Non lo so. Forse l'attuale mercato, come dice marchionne per le macchine, privilegia gli estremi di fascia.
C'è chi punta a risparmiare e prende la tv che semplicemente costa meno, una trentina di pollici cinesi bastano e avanzano pure, e chi punta al massimo che può come dimensione e qualità. I prodotti nel mezzo che non hanno l'ultima feature ma nemmeno un prezzo veramente aggressivo rischiano di essere perdenti. Quando l'HD sarà considerato in questa fascia?
Ciò detto è pure vero che si tratta di previsioni complicatissime. Se qualcuno di noi fosse in grado di fare previsioni veramente attendibili sulla disponibilità a spendere del consumatore medio in funzione della qualità percepita, probabilmente starebbe alla sony od alla samsung a farsi pagare migliaia di euro piuttosto che qui a chiacchierare. -
Io devo dire che ho ancora molti DVD incellofanati che devo ancora guardare...ma non ce la faccio, ormai l'occhio si è abituato ad una qualità visiva migliore e vedere anche grandi film in maniera non appagante visivamente, nonostante una bella storia, buona fotografia e grandi attori, sono sincero, mi disturba....vale anche per sky HD, dove si salvano solo alcuni dei film trasmessi...e anche con le partite mi succede la stessa cosa, quando le danno in SD le guardo con molta fatica....
Anche vedere film su soli 50 pollici a volte, nonostante una buona trama coinvolgente, non mi appaga più...quando ero all'università avevo un VHS scrauso e un 17 pollici 4:3 mono con schermo curvo, eppure il videonoleggio sotto casa mia ha fatto gli affari con me!
Cosa mi è successo???? -
Personalmente i dvd come Hunter e Guido non riesco più a guardarli da molto tempo, ossia da quando sono usciti i bluray, sul mio schermo da 120 pollici la resa è qualitativamente mediocre e mi distrae dai contenuti del film, mentre dovessi guardarli col tv 46 pollici, forse ancora ci riuscirei (non lo faccio solo perchè guardare un film su uno schermo piccolo è dura per me), perchè il degrado qualitativo è molto meno evidente, quindi nel mio caso dipende molto anche dalla grandezza dello schermo su cui si guarda.
-
Ah ovviamente vale anche per i BR fatti male!
Ieri sera con la piccola ho messo su Dinosauri WD e sono rimasto molto deluso, abituato alla resa dei film in CG più recenti... -
concordo con guido, purtroppo se ti abbitui ad uno standard qualitativo scendere non è facile e film da cinema passatemi il termini con effetti speciali a gogo sarebbe pure un sacrilegio vederli non al massimo delle possibilità....o no? (provato a mettere su captain america in dvd sul sony 790 al massimo delle elaborazioni, faceva pena rispetto al bluray)
-
Già, e anche al cinema qui a CB non vado da tempo...anzi, non è del tutto vero, il 6 gennaio ho portato la bimba per la prima volta al cinema (ha 2 anni e 9 mesi) a vedere Sammy 2....una cosa penosa, la sera prima avevamo visto il primo capitolo sul proiettore e persino lei
si è accorta che non si vedeva bene come a casa...
-
Mi sono appena visto Resident Evil: Retribution in BluRay in DTS HD Master Audio , Uno spettacolo visivo e sonoro
. Mi immagino in 4K
.
-
ecco infatti. Anche io non guardo più film nemmeno sui canali sky non hd. Faccio fatica anche a guardare vecchie registrazioni pur se in hd.
MODALITA' HUNTER ON
é inutile voler fare la parte dei puristi del buon cinema additando di superficiale materialismo chi non guarda un bel film se l'immagine non è di qualità. Alla qualità ci si abitua in fretta e poi è difficile tornare indietro. é una cosa normalissima
MODALITA' HUNTER OFF -
E' una buona notizia. Credo che un BD di 66-100-128 GB sia in grado di contenere senza problemi un film 4k, e anche, in prospettiva, le evoluzioni del 3d (vedi forse i 48 fps).
L'estensione del HEVC per il 3d, però, dovrà gestire più punti di vista, con anche le tabelle di profondità (per gli schermi autostereoscopici), cosa che necessita di un buon dimensionamento dei supporti.