Apple: il Blu-ray soccomberà al VOD

Gian Luca Di Felice 02 Luglio 2010, alle 10:30 Media, HD e 4K

Sembra proprio che non potrà mai esserci Blu-ray nel futuro di Apple. Oltre a non averlo mai integrato nei suoi PC e notebook, Steve Jobs sembra sempre più convinto che il futuro del video sia nei servizi web

Nonostante il Blu-ray stia acquisendo sempre più quote di mercato e sia attualmente l'unico supporto in grado di assicurare un'esperienza HD a 360° (sia per la qualità delle immagini 1080p, che per l'audio), Apple si dimostra ancora scettica sul suo potenziale e continua a non crederci (probabilmente anche per interessi propri, n.d.r.). Fatto sta che la casa di Cupertino non ha ancora mai integrato un drive Blu-ray nei suoi computer e Steve Jobs ha recentemente dichiarato che "il Blu-ray assomiglia sempre più a quei formati audio apparsi come i successori del CD e, allo stesso modo, verrà battuto dai servizi di download dei contenuti via Internet".

Il capo indiscusso della Apple ha poi voluto precisare questa affermazione facendo riferimento a quanto accaduto nel mondo della discografia: "La gratuità, la fruizione immediata e la comodità hanno permesso ai formati audio "dematerializzati" di decollare. E l'industria cinematografica si dirige ora nella stessa direzione con offerte web gratuite (Hulu, ad esempio) o servizi "on demand" a noleggio (vedi iTunes, Netflix e molti altri). Assisteremo presto a una migrazione massiccia verso il noleggio web dei contenuti o lo streaming gratuito e per soddisfare al meglio il pubblico, la qualità minima dovrà essere a 720p."

Ovviamente si tratta di un punto di vista "di parte", però sarebbe miope sottovalutare queste affermazioni, soprattutto quando a parlare è il personaggio che più ha influenzato e rivoluzionato il mercato della distribuzione discografica. Non dobbiamo sempre pensare agli appassionati come noi, disposti a spendere pur di collezionare i nostri film, di ricercare sempre prodotti e supporti capaci di regalarci le migliori soddisfazioni in termini di qualità, ma piuttosto cercare di valutare cosa interessa realmente al grande pubblico. E se cominciamo a ragionare in questo senso, non è che in Apple abbiano poi tanto torto.

Il Blu-ray continuerà ovviamente ad esistere (così come esistono ancora CD, SACD e DVD Audio), ma probabilmente non diventerà mai il formato adottato da tutti e a questo proposito vorrei segnalarvi un accordo che stanno siglando proprio in questi giorni Sony e Hulu, per portare il servizio di streaming gratuito dei film (per ora solo in USA per motivi di diritti) sulla console PlayStation 3. Ma come? PS3 doveva diffondere il Blu-ray a macchia d'olio, poi Sony ha creato la piattaforma web per vendere e noleggiare i film sempre tramite la sua console e ora arriva anche Hulu? Quanto meno concediamoci un minimo di riflessione su quanto sta accadendo, poi ovvio che mi auguro possa arrivare un "Super Blu-ray" per vedere un giorno i film in 4K senza compromessi qualitativi.

Fonte: MacRumors

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ugru

    02 Luglio 2010, 13:13

    Che c'entra il mio era un discorso per evidenziare l'obsolescenza del mezzo ottico CD DVD o BD che sia, proprio come è successo a suo tempo col floppy disk. Vedrai che tra 3/4 anni i computer non avranno più neanche il lettore dvd...

    Il futuro è il VOD o comunque i contenuti scaricabili, se uno vuole la copia locale poi se lo registra in locale su Hard Disk...
  • Dave76

    02 Luglio 2010, 13:56

    Originariamente inviato da: ugru
    Vedrai che tra 3/4 anni i computer non avranno più neanche il lettore dvd...


    Sono anni che leggo questa frase...
  • ugru

    02 Luglio 2010, 14:04

    e infatti sta succedendo...magari più lentamente di quanto preventivato ma sta succedendo....

    vedi i vari netbook, iPad, HD multimediali da attaccare al tv, televisori che hanno le porte USB ecc. ecc.

    Rispondi a questa domanda? quando hai masterizzato il tuo ultimo DVD? e rispondi sinceramente

    io oltre 6 mesi fa e solo perché mi ero perso la chiavetta USB altrimenti non l'avrei fatto...
  • rpr.win

    02 Luglio 2010, 14:09

    Uno dei limiti del digital download è l'impossibilità di portare il file su di un altro supporto/prodotto, così come i limiti del noleggio e della vendita dal PSN.
    Una volta comprato il film/brano li si deve vedere/sentire solo su quel Pc/Console/Player, un CD lo porti dagli amici e lo senti lì, lo metti in auto. Non tutti sono iper tecnologici, e non solo i vecchi hanno difficoltà.
    Anni fa, per chi è della mia generazione, si diceva che il vinile era morto, oggi, dopo anni, il vinile sta riprendendo quote di mercato perché, ed è oggettivo, la qualità audio che da è ineguagliata.
    Il VOD c'è e sarà ancora più presente, ma il supporto, ottico o meno, fisico avrà sempre una qualità che il file scaricato non può dare, a meno di non scaricare 50 Gb di un Blu Ray in un paio di settimane, e corri rischi infinatamente più grandi del supporto fisico di perdere il file, e le case non fanno scaricare una seconda volta senza pagare perché, magari, un aggiornamneto ti ha bloccato tutto ed hai dovuto formattare.
    Il VOD ed il digital download presentano molti, troppi, limiti ed ostacoli, ancora. In futuro si risolveranno i limiti tecnologici delle ADSL, e ci vogliono un pò più di quattro o cinque anni, si risolveranno gli ostacoli dati dalla perdita di dati, forse; ma il limite degli umani non tecnologicamente avanzati che vogliono la cosa da comprare fisicamente in negozio non la si supererà mai, e se vuoi vendere devi vendere a tutti, non ti conviene escludere una fascia di utenti.
  • ugru

    02 Luglio 2010, 14:21

    Originariamente inviato da: rpr.win
    Anni fa, per chi è della mia generazione, si diceva che il vinile era morto, oggi, dopo anni, il vinile sta riprendendo quote di mercato perché, ed è oggettivo, la qualità audio che da è ineguagliata.
    Il VOD c'è e sarà ancora più presente, ma il supporto, ottico o meno, fisico avrà sempre una qualità che il file scaricato non può dare


    Secondo me stai facendo confusione un vinile è una tecnologia analogica ed è una cosa ben diversa.

    I file digitali (la quasi totalità di quello che gira oggi) sono successioni di 1 e 0 e se tu li metti su un BD o su un DVD su una chiavetta USB o su un HD o se te li scarichi sono sempre la stessa cosa. Cambia solo la quantità di dati che ci puoi far entrare sul supporto fisico....

    La differenza interviene se per ridurre la quantità di dati li devi comprimere allora la qualità cambia.
    Sui un BD ci entrano 50giga allora ci puoi mettere un film Full HD con audio 7.1 con codifiche losless ecc ecc.
    Su un dvd ci entrano 10 volte meno dati allora ci puoi mettere solo il film in 480p con 2 o 3 lingue, audio compresso ecc ecc

    Qui si parla di futuro, quando si avrà accesso al web a velocità decente ovunque non ci sarà più bisogno dei supporti ottici...
  • Dave76

    02 Luglio 2010, 14:23

    Originariamente inviato da: ugru
    Rispondi a questa domanda? quando hai masterizzato il tuo ultimo DVD? e rispondi sinceramente


    L'altro ieri (un montaggio video delle riprese di mio figlio).
  • Dave76

    02 Luglio 2010, 14:24

    Originariamente inviato da: ugru
    Qui si parla di futuro, quando si avrà accesso al web a velocità decente ovunque non ci sarà più bisogno dei supporti ottici...


    In Italia? Campa cavallo...
  • Pizzo

    02 Luglio 2010, 14:26

    Secondo me c'è un po' di confusione sul sistema di fruizione dei contenuti VOD!

    A mio parere è CERTO che se ne potrà fruire SOLO su hardware proprietario o sistemi proprietari implementati nei TV/ricevitori del prossimo futuro.
    Dubito che siano contenuti scaricabili nel PC, salvo taroccate per pochi smanettoni.
  • ugru

    02 Luglio 2010, 14:32

    l'ho già premesso 10 post fa che non parlo dell'Italia (3 mondo)...

    la direzione in cui sta andando il mercato è questa, se voi fate finta di non vedere io non ci posso fare niente....
  • ugru

    02 Luglio 2010, 14:37

    Originariamente inviato da: Dave76
    L'altro ieri (un montaggio video delle riprese di mio figlio).


    Avresti potuto tranqullamente farlo in un altro modo...hai scelto tu di usare un DVD.

    Il fatto che tu abbia preferito questo modo non significa che sia l'unico possibile né il più efficente...

    Io avrei messo il file su chiavetta, l'avrei caricato sulla playstation e l'avrei visto sul tv (o direttamente sul tv tramite chiavetta), senza perdere qualità e senza bruciare un dvd vuoto. Stesso risultato spesa inferiore...
« Precedente     Successiva »

Focus

News