Addio pirateria grazie a NEC?
NEC Corporation annuncia lo sviluppo di una nuova tecnologia in grado di riconoscere un filmato illegale e/o scaricato illegalmente dal web. Secondo il costruttore questo algoritmo sarebbe efficace al 96%
Mancano ancora troppi dettagli tecnici per capire la portata di questa notizia, ma NEC Corporation sarebbe riuscita a sviluppare una tecnologia che, secondo quanto dichiarato dall'azienda nipponica, dovrebbe consentire di riconoscere automaticamente l'illegalità o meno di un filmato. Questa tecnologia dovrebbe generare una sorta di firma digitale in grado di identificare un filmato ed è proprio il successivo confronto di queste firme che dovrebbe consentire di riconoscere una copia illegale o in qualche modo alterata.
Questa tecnologia permetterebbe ai detentori dei diritti del filmato di identificare automaticamente la presenza di filmati illegali sul web e il processo di verifica richiederebbe appena un paio di secondi (60 fotogrammi). NEC stima un'efficacia della tecnologia pari al 96% dei casi. La nostra perplessità in merito a questo tipo di soluzione è molto alta (come l'esperienza ci ha insegnato fino ad oggi), visto che non ci sorprenderebbe se qualche hacker trovasse un modo di generare una firma "virtuale" per i filmati piratati in grado di eludere la tecnologia. In attesa di conoscerne gli sviluppi, NEC ha annunciato che presenterà ufficialmente la tecnologia il prossimo 12 maggio, in occasione del "13th Embedded System Expo" di Tokyo.
Fonte: NEC Corporation
Commenti (66)
-
Originariamente inviato da: StefanoGperò per fare certe cose non servono linee iperveloci
ah no? e lo streaming in alta definizione? e la vendita di contenuti multimediali/software via internet? va bene la 56k per questo? se permetti a me sta sui cocones dover condividere la banda con gente che tiente il muletto a scaricare 24/7 torrent illegali (quindi non distro linux per fare un esempio di torrent leciti)... -
C'è un utilizzo e diffusione tale da giustificare così tante linee al ad alta velocità per i privati ?
Non dico che non è utile la linea veloce, però secondo me ci sarebbe un crollo e una sfilza di disdette delle linee flat ad alta velocità. -
Il fatto è che anche noi utenti a volte ci facciamo prendere dalla foga dello shopping. Mi spiego. Anni fa ho comprato la versione doppio disco dei Pirati dei Caraibi, un sacco di soldi per una stupidata di film visto solo una volta. Adesso te lo tirano dietro. Avatar non l'ho visto al cinema e non ho intenzione di comprare DVD/Blue-ray finchè sarà in prima visione. Aspetterò, perche non mi sembra stò gran film. Anche se capisco gli appassionati, io stesso ho speso un capitale per le extended del Signore degli Anelli, ma quando ti passa l'innamoramento, porca pupazza quanti soldi.....
-
ah quindi adesso dobbiamo tollerare la pirateria perchè fa campare le telco? a parte il fatto che minori linee da gestire si traducono in minori costi di gestione rimane il fatto che se si liberasse il 50% del traffico (quello che accadrebbe se da un giorno all'altro la pirateria finisse) le telco potrebbero bene pensare di vendere servizi evoluti (compreso il divenire operatore televisivo su IP per fare un esempio) e rifarsi ampiamente delle perdite...poi se permetti siamo nel mercato: se un attore decide che non è più conveniente qualcun altro prenderà il suo posto...io non mi preoccuperei troppo.
Poi se proprio viamo dirla tutta andando avanti su questa strada ci sarà sempre meno gente disposta a produrre i contenuti...e poi cosa si scaricano i piratoni? facciamo come per l'industria musicale che si è ridotta ad investire solo su personaggi che frequentano i talent show? a chi venderanno le loro linee ultra veloci i provider? a quelli che si scaricano l'ultimo successo di Amici di Maria de Filippi? -
Forse hai frainteso i miei interventi.
Quello che voglio fare passare è che secondo me c'è interesse anche di alcune industrie a che la pirateria non sparisca. -
La pirateria è un argomento complesso che coinvolge una pluralità di soggetti decisamente vasta (molti dei quali ci guadagnano effettivamente sopra e non poco). Sono convinto che se la pirateria venisse fermata i prezzi potrebbero addirittura aumentare (sicuramente scordiamoci una diminuzione, ps3 docet!). La realtà è che è un sistema da rifondare a partire dalle fondamenta (copyright) per poi passare dalle major, SIAE, ecc... (tutti attori che mangiano troppo su creazioni altrui) e infine lanciare nuovi modelli di business che propongano una vera alternativa legale alla pirateria.
-
Mi trovi d'accordo.
-
azz aggio sbagliato :P ...scusa se ho frainteso in effetti rileggendo sono saltato troppo in fretta alle conclusioni. Sicuramente hai ragione nel sostenere che esistono alcune industrie che mantengono un atteggiamento opaco nei confronti di questa piaga e probailmente lo fanno per difendere un loro modello di busieness...quello che contesto è che questo sia l'unico modello di business possibile nel campo dellle telecomunicazioni: io credo che ne esistano altri, altrettanto profittevoli e se il prezzo che dobbiamo pagare per impedire che un certo modo di fare business (opaco appunto per usare un eufemismo...criminale sarebbe il termine corretto se davvero esiste questa connivenza) continui è il cambio degli attori allora se permetti non vedo dove sia il problema. Chi avrà lòe capacità per rinnovarsi e ripulire il proprio modo di fare i soldi sopravviverà, chi non avrà le capacità per farlo finirà ai margini del mercato: il bilancio per i consumatori onesti sarà positivo e gli altri torneranno a dedicarsi a quello che facevano prima di scoprire emule (avranno un interesse no?)...io non li rimpiangerò e se mi chiedi un parare a rubarmi banda non ce li voglio già adesso.
-
Che funzioni o meno questa tecnologia,i prezzi continueranno ad essere alti[LEFT]non fatevi illusioni[/LEFT]
-
Secondo me saranno anche più alti.