Addio pirateria grazie a NEC?
NEC Corporation annuncia lo sviluppo di una nuova tecnologia in grado di riconoscere un filmato illegale e/o scaricato illegalmente dal web. Secondo il costruttore questo algoritmo sarebbe efficace al 96%
Mancano ancora troppi dettagli tecnici per capire la portata di questa notizia, ma NEC Corporation sarebbe riuscita a sviluppare una tecnologia che, secondo quanto dichiarato dall'azienda nipponica, dovrebbe consentire di riconoscere automaticamente l'illegalità o meno di un filmato. Questa tecnologia dovrebbe generare una sorta di firma digitale in grado di identificare un filmato ed è proprio il successivo confronto di queste firme che dovrebbe consentire di riconoscere una copia illegale o in qualche modo alterata.
Questa tecnologia permetterebbe ai detentori dei diritti del filmato di identificare automaticamente la presenza di filmati illegali sul web e il processo di verifica richiederebbe appena un paio di secondi (60 fotogrammi). NEC stima un'efficacia della tecnologia pari al 96% dei casi. La nostra perplessità in merito a questo tipo di soluzione è molto alta (come l'esperienza ci ha insegnato fino ad oggi), visto che non ci sorprenderebbe se qualche hacker trovasse un modo di generare una firma "virtuale" per i filmati piratati in grado di eludere la tecnologia. In attesa di conoscerne gli sviluppi, NEC ha annunciato che presenterà ufficialmente la tecnologia il prossimo 12 maggio, in occasione del "13th Embedded System Expo" di Tokyo.
Fonte: NEC Corporation
Commenti (66)
-
amen: non sono contro la mafia perchè spero in un abbassamento delle RCA...sono contro la mafia perchè è eticamente inccettabile. Stessa cosa per la pirateria.
-
E' la legge della domanda e dell'offerta,se non ci fosse la pirateria qualsiasi supporto CD DVD BD venderebbe di più (magari di poco)e costerebbe di più,le svendite e gli abbassamenti dei prezzi si fanno quando ci sono delle partite di merce (se così si possono chiamare)invendute...
Curiosamente però non c'è mai stata una concorrenza dei prezzicome in qualsiasi altro settore,i CD Audio sono sempre costati tanto,e nessuno li ha mai veramente abbassati,solo oggi ci sono interessanti offerte,ma e troppo tardi...Ricordo che alcuni CD costavano di più perchè venivano reclamizzati in tv ,in sostanza pagavi tu la differenza....Non sò se mi spiego.
Diciamo che in questa storia a fare i furbi sono in tanti e non tutti dalla stessa parte....
Che però si propini l'ennesimo tentativo di protezione dei contenuti e farlo pagare a quelli che acquistano onestamente,vedasi i BD Illegibili e gli SPOT antipirateria presenti sui DVD originali oppure al cinema !!!
Pago il biglietto e mi tocca sorbirmi pure la ramanzina...Ma per piacere!!!
-
Originariamente inviato da: fabry20023Pago il biglietto e mi tocca sorbirmi pure la ramanzina...
e non scordiamoci che paghiamo un bel balzello (recentemente aumentato) pure alla SIAE che ci considera pirati a prescindere! Non è sicuramente questo il modo di combattere la pirateria -
Grosso dilemma:
Rubare non è giusto, pagare sempre è giusto ?? -
poichè non si tratta di beni primari per la tua sopravvivenza da nessuna parte c'è scritto che devi possedere un bluray o un videogioco...se li vuoi paghi: nessun dilemma.
-
---[EDIT]---
CUT -
I diritti SIAE sulla musica durano 70 anni dopo la morte dell'ultimo autore, se più di uno. Gli eredi godono dei benefici, e ci campano senza aver fatto nulla.
Un BREVETTO su un medicinale moltooooooo meno.
Se internet fosse veramente veloce, si potrebbero scaricare a pagamento anche i bluray, direttamente dal Produttore. Chi non pagherebbe 3-4 € per un bluray ? Non credo che le Major guadagnino di più per copia di film.
Non è assolutamente gratis scaricare abusivamente un film o musica.
Una buona copia pesa da 8 a 20 Gb, quindi giorni di collegamento e di corrente elettrica e costo di memoria occupata. Costa meno affittare. In Svizzera, permettono di fare copia di un film acquistato e di regalarne le copie.
Non sono leggi universali, sono leggi che hanno creato PRO SUA i produttori. I programmi, che paghiamo lautamente, come Windows, non sono nostri, abbiamo solo il diritto di usarli.
Premesso che il lavoro va assolutamente pagato, rubare un'auto non è lo stesso che guardare una partita di pallone da un balcone che si affaccia allo stadio. -
Troveranno anche il modo per by-passarlo
-
Originariamente inviato da: Spectrum7glrSe i prezzi sono troppo alti semplicemente non si compra.
Vallo a dir ai pagliacci della case discografiche che son 10anni che voglion far credere questo...
La gente si è rifugiata nella pirateria oltre come metodo per aver gratis anche per aver una sorta di alternativa,di concorrenza.
Chi scarica è anche colui che compra... paradossalmente perchè magari prima se lo ascolta e poi lo compra oppure se lo compra perchè tramite il p2p non riesce ad averlo oppure in alcuni casi perchè non è in vendita ma lo trova gratis su internet. -
Pochi sanno che si possono prendere a prestito nelle biblioteche comunali, gratis, molti film, anche recenti. Per poterli mettere a disposizione devono avere almeno un anno. Se il sistema fosse diffuso risolverebbe tutto. Provate a ipotizzare anche solo 365 utenti che regalano con 25-30 € un titolo in bluray alla biblioteca...avrebbero per un anno un tilolo al giorno a 3 centesimi.